La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha espresso parere favorevole all’unanimità sul ddl Zan, come risultante al termine dell’esame degli emendamenti, ma con richiesta alla Commissione Giustizia di precisare meglio due punti del testo unificato (oltre ad altre osservazioni come le coperture finanziarie anticipate dal Dl Rilancio): il primo in riferimento alla cosiddetta “clausola salva idee”, il secondo in riferimento a una migliore definizione delle “condotte discriminatorie” perseguite dalla legge.
Nel parere proposto dal relatore Stefano Ceccanti (Pd), si dice che
«a) con riferimento all’articolo 3, valuti la Commissione di merito l’opportunità di rivedere la formulazione della disposizione, nel senso di chiarire più puntualmente che non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione, la libera espressione e la manifestazione di convincimenti o di opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, nonché le condotte legittime riconducibili alla libertà delle scelte, purché non istighino all’odio o alla violenza, ossia non presentino un nesso con atti gravi, concreti e attuali;
b) valuti la Commissione di merito l’opportunità di chiarire maggiormente i confini tra le condotte discriminatorie fondate sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere, al fine di evitare incertezze in sede applicativa».
«Come relatore sul parere relativo alla legge sull’omofobia nel Comitato Pareri della Prima Commissione – ha detto il cattodem Ceccanti – sono particolarmente soddisfatto che esso sia stato approvato senza nessun voto contrario e, al termine di un proficuo scambio di opinioni, anche col sì della Lega, oltre che dei gruppi di maggioranza».
Com’era prevedibile, il parere espresso dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera è stato salutato con soddisfazione da associazioni, per lo più gravitanti nell’orbita del cattolicesimo più retrivo e occhieggiante ai movimenti sovranisti come Alleanza Cattolica, Family Day, Pro Vita & Famiglia, Movimento per la Vita, secondo cui «è evidente che adesso l’esame debba tornare nella Commissione Giustizia, e non in Aula.
Lo esige la sostanza del provvedimento: dopo la forzatura dell’aver anticipato le norme finanziarie del testo con l’inserimento degli art. 7 e 9 nella legge di conversione del Dl Rilancio, e dell’avere ignorato in Commissione Giustizia le osservazioni e la condizione poste dal Comitato per la Legislazione, oggi non va aggiunta forzatura a forzatura, sui delicati profili di costituzionalità. È in gioco il rispetto dei principi fondanti della nostra Costituzione».
995510 627013hello I was really impressed with the setup you used with this site. I use blogs my self so very good job. definatly adding to bookmarks. 328468
578768 161895Seriously quite very good contribution, I truly depend on up-dates of your stuff. 711618
863422 994340But a smiling visitor here to share the really like (:, btw fantastic pattern . 516315
172859 251390I truly dont accept this certain post. Nonetheless, I had searched with Google and Ive identified out that you are right and I had been thinking inside the improper way. Maintain on creating top quality material comparable to this. 822777
246806 841337Of course like your internet site but you need to have to check the spelling on several of your posts. Several of them are rife with spelling difficulties and I locate it quite bothersome to tell the truth nevertheless Ill undoubtedly come back again. 651260
457113 733891So funcy to see the post within this blog. Thank you for posting it 715947