• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Luigi La Rosa, autore de “L’uomo senza inverno”: «L’omosessualità di Caillebotte è ancora tabù»

INTERVISTA ALLO SCRITTORE CATANESE, CHE HA DEDICATO IL SUO ROMANZO AL GENIO DELL'IMPRESSIONISMO

Claudio Finelli by Claudio Finelli
23 Giugno 2020
in Libri

Pochi giorni prima dell’inizio del lockdown la casa editrice Piemme ha pubblicato un nuovo romanzo di Luigi La Rosa, L’uomo senza inverno, dedicato alla figura di Gustave Caillebotte, versatilissimo genio della Parigi impressionista, incomprensibilmente dimenticato e trascurato dalla narrazione critica consuetudinaria, probabilmente anche a causa del suo sguardo pittorico, manifestamente omosessuale.

Il romanzo di La Rosa segue la tecnica propria della non-fiction novel, in cui il racconto è fusione raffinatissima di realtà e creatività. Tecnica che, in Italia, ha recentemente raggiunto esiti apprezzabilissimi con i romanzi di Franco Buffoni o Giancarlo De Cataldo. L’uomo senza inverno a cui allude l’autore, messinese di nascita ma parigino d’adozione, è appunto il gallerista, mecenate e artista Caillebotte, morto a soli 46 anni, prima che sopraggiungesse, dunque, l’inverno della propria maturità.

Nel romanzo Luigi La Rosa cerca di restituire al pittore francese quell’importanza e quella “modernità” che, per anni, gli è stata incomprensibilmente negata, sia per la sua evidente asistematicità tecnica, sia per i soggetti rappresentati che sono assai distanti da quelli tradizionali e che tradiscono uno sguardo nuovo, disinvolto e sensuale, particolarmente attento alla plasticità e alla muscolarità dei corpi maschili.

Per saperne di più su questo romanzo-affresco della società francese di fine ‘800, contattiamo telefonicamente Luigi La Rosa durante un suo prolungato soggiorno catanese, città che ama per la sua natura tellurica e viscerale.

Il suo romanzo ripercorre la vita e la carriera artistica di Gustave Caillebotte. Quali sono gli aspetti più sorprendenti della personalità di questo artista, poco valorizzato in passato, ma centrale per la comprensione dell’Impressionismo francese? Quali sono le ragioni dell’asistematicità di Caillebotte rispetto alla società dei suoi tempi?

Le ragioni della sua asistematicità rispetto agli schemi del suo tempo sono le stesse della sua grande solitudine, del suo sentirsi “fuori posto”, dell’essere un artista profondamente originale ma alternativo, un pittore che ha rotto gli schemi della tradizione affermando con coraggio, e prima di ogni altra cosa, gli imperativi struggenti della passione e del desiderio sensuale.

Nel suo romanzo un aspetto centrale è l’omosessualità di Caillebotte. Come visse l’impressionista francese il suo orientamento sessuale e affettivo? Che peso ha avuto nella considerazione critica della sua opera, solo recentemente rivalutata?

L’omosessualità di Gustave Caillebotte è ancora un grande tabù, possiamo dirlo. Storici, studiosi, critici si fermano tutti davanti a una sostanziale ambiguità, che impedisce loro la profondità dello sguardo e la limpidezza del pensiero. Da romanziere ho cercato di andare oltre questo schema fastidioso, oltre il pregiudizio, oltre il non detto, interrogando essenzialmente l’uomo, le sue verità, e soprattutto il suo desiderio omoerotico, il suo orientamento sessuale, irrinunciabile per comprenderne l’opera e i meravigliosi dipinti.

La figura maschile è l’elemento cardine nella pittura di Caillebotte. Cosa ha scoperto, lavorando alla stesura di questo romanzo, circa il rapporto tra Caillebotte e i suoi modelli? Che ruolo gioca il desiderio nella sua realizzazione artistica?

Sicuramente, è così. Gli uomini – ragazzi muscolosi, sportivi, vogatori, ma anche piallatori di parquet, giardinieri, imbianchini, giovani tuffatori – costituiscono un mondo immaginario ed emotivo, una dimensione dello spirito, un paesaggio interiore, spirituale, psichico. Gustave ha attinto a questo enorme serbatoio di suggestioni, per non parlare dei suoi nudi, nei quali la passione diviene fisica, tangibile, filigrana e grumo di colore. Tutto questo non poteva non scandalizzare una società perbenista come quella francese della sua epoca: non dimentichiamo cosa accadrà alla relazione tra Verlaine e Rimbaud, quante difficoltà i due incontreranno sul loro cammino. Ebbene, tutto questo è stato il motore che ha ispirato il romanzo, divenendone il pensiero centrale e l’anima.

Ci illustra almeno un dipinto di Caillebotte che, a suo parere, tradisce il desiderio omosessuale e l’apprezzamento per la bellezza maschile?

Sceglierei i “Raboteurs de parquet”, l’immagine sublime di questi tre piallatori nudi dalla cintola in su, raccontati nel momento della fatica ma pure di una segreta complicità. I tre si sussurrano qualcosa – qualcosa che immagineremo eternamente di sentire -, forse un messaggio segreto, forse una battuta divertente, o forse anche un sentimento inconfessato, e lo fanno riversi in terra, con le schiene tornite e pervase dalla luce del pomeriggio, in una camera parigina che somiglia a una quinta teatrale. La quinta nella quale va in scena il desiderio omoerotico di Gustave Caillebotte.

Lei, romanziere italiano, grande conoscitore della cultura francese e cittadino parigino, come sei stato accolto dagli studiosi d’arte francesi durante il lavoro su Caillebotte?

Contattando il “Museo Caillebotte” di Yerres e i vari centri culturali che si sono occupati dell’artista ho avuto la massima accoglienza e disponibilità. Naturalmente, il romanzo non è ancora uscito in Francia e non so come reagiranno gli studiosi o quanti apprezzano il grande Gustave. Ma io credo che le battaglie, soprattutto quelle intellettuali, vadano fatte malgrado tutto e tutti, affermando con coraggio la propria visione, la propria idea delle cose e del mondo. Ed è quello che ho cercato di fare, restituendo giustizia e visione a un uomo generoso, artista e mecenate, un genio immenso, ingiustamente dimenticato.

Tags: culturagustave caillebottelgbtlibriluigi la rosapersone lgbti
Share132TweetSend
Previous Post

Gianmarco Negri aderisce alla campagna Da’ voce al rispetto: «Non si è liberi di offendere»

Next Post

Pescara, atto di lesbofobia in un parco pubblico: coppia insultata perché si stava abbracciando

Next Post

Pescara, atto di lesbofobia in un parco pubblico: coppia insultata perché si stava abbracciando

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA