• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Fukyo di Mariano Lamberti: «Dalla scoperta dell’omosessualità all’incontro-scontro con mio padre»

INTERVISTA AL REGISTA E SCRITTORE CAMPANO SUL SUO LAVORO POETICO LEGATO ALLA TRADIZIONE BUDDISTA

Claudio Finelli by Claudio Finelli
10 Giugno 2020
in Libri

È in libreria, da qualche settimana, Fukyo, il nuovo lavoro poetico di Mariano Lamberti, regista e scrittore che ha più volte affrontato le tematiche Lgbt+ sia nei suoi film, tra cui il celebre Good As You – Tutti i colori dell’amore, sia nei suoi libri, come nell’ultimo romanzo Amore, sesso e altri emoticon, pubblicato da Lantana.

Ma il nome di Mariano Lamberti è legato, da alcuni anni, anche alla poesia e, più specificamente, alla poesia buddista, come nel caso de La supplica di Brahma (prefato da Filippo La Porta) e de Gli eroi dei cento mondi. Fukyo, edito da Nulla Die Edizioni, si riallaccia a questo filone poetico e, a partire da una figura archetipica della tradizione buddista, simbolo di compassione, può definirsi un vero e proprio building-poem che racconta, in versi, un percorso personale e universale di formazione ed emancipazione, percorso che include anche il rapporto dell’io lirico con la propria omosessualità, con la figura paterna, con l’amore e con il sesso.

Per saperne di più su Fukyo, contattiamo telefonicamente Mariano Lamberti.

Questo tuo lavoro poetico si chiama Fukyo. Ci spieghi a cosa allude precisamente questo titolo di matrice buddista? 

Fukyo è una figura archetipica della tradizione buddista, in particolare del buddismo giapponese, questo Bodhisatva (nella tradizione occidentale corrisponderebbe a un Santo) aveva una particolarità, si inclinava ad ogni persona che si incontrava riverendo la sua innata Buddità/preziosità/unicità,  anche e soprattutto quando le persone lo insultavano e  lo colpivano con pietre e bastoni. La sua scelta però non è umile pietà cristiana ma scaltra saggezza orientale perché Fukyo scansava gli insulti, le pietre, i bastoni, tenendosi a debita distanza, perché la prima persona di cui riveriva la Santità/Buddità era proprio lui stesso, riconoscendo quindi la preziosità altrui ma anche la propria.

Un libro in versi costruito come un “poema di formazione” la cui prima sezione, Il Prometeo risvegliato – Il corpo del figlio, è una rivisitazione moderna e autobiografica del mito di Prometeo e del conflitto archetipico padre-figlio. Come ripercorri da figlio omosessuale, la relazione con tuo padre? Si può parlare di una sorta di redde rationem a posteriori, di coming out “poetico”?

È la prima volta che parlo” pubblicamente” di questo rapporto che ha segnato gran parte della mia vita, da una parte c’è il classico incontro-scontro archetipico freudiano con la figura del padre, dall’altra la scoperta dell’omosessualità, il racconto di un tradimento, di una rottura della tradizione, di un’infrazione del continuum genetico: “tu mi volevi come una camera vestita di specchi“; questo tradimento fa sì che il padre Zeus condanni il figlio Prometeo alla Roccia della sua infelicità della sua depressione, del suo lutto.

Mia unica colpa fu l’essermi timbrato diverso da te, aver rubato un percorso baro una strada vagabonda simile ad arabesco non un sentiero dritto, dantesco. E per quel frainteso atto titanico tu mi condannasti alla Roccia della tua infelicità, deserta di emozioni, a scontare le pene infinite del non essere amato, quel patto fedele e masochista di esserti per sempre copia l’equivoco doloroso di sentirsi altro senza essere donna, madre, sposa.

Il figlio nel poema si  libera di questa roccia con l’aiuto del gigante Sesso, scoprendo la sua sessualità gioiosa e naturale. Certamente, puoi definirlo una sorta di coming out  poetico tardivo.

Nella sezione Dopo il Mito dedichi versi alle tue grandi passioni, cioè il cinema e la poesia. Che ruolo hanno avuto queste arti nella tua formazione? Che ruolo hanno nel tuo presente, ai tempi del Coronavirus?

La poesia è stato il mio primo grande amore, quello che ti segna l’immaginario, per cui batte il cuore dell’ispirazione, ogni ricordo della vita è filtrato attraverso di essa, mia madre, tra l’altro, è una poetessa molto apprezzata. Il cinema è stata una scoperta tardiva quasi un proseguimento del viaggio iniziatico, non a caso a me piace un cinema di poesia, come direbbe l’angelo Pierpaolo, un cinema di invenzione, di linguaggio; come fruitore però mi piace tutto: durante la quarantena mi sono nutrito prosaicamente di serie tv che oggi considero il moderno feuilleton, ricche di colpi di scena, storie lunghe, articolate, di cui non vorresti mai vederne la fine.

In questo libro, ispirato ai principi buddisti, è possibile seguire un percorso individuale e universale che conduce dalla centralità dell’individuo alla scoperta della forza dell’empatia. Secondo te, è una società empatica, questa in cui viviamo? La comunità Lgbt+, che tu hai raccontato in tanti lavori cinematografici, è una comunità sufficientemente empatica o, come sostengono alcuni, è rovinata da un eccesso di narcisismo? 

Si diventa esseri umani quando si riesce a sviluppare seriamente virtù quali l’empatia  la compassione: Prometeo nel mio libro si libera dal padre incontrando un Maestro che gli insegna virtù quali l’empatia e la compassione, solo allora diventa un essere umano: “Cosa significa il profondo rispetto del bodhisattva Fukyo per la gente? Il vero significato dell’apparizione del Budda Shakyamuni in questo mondo sta nel suo comportamento da essere umano. […] Il saggio si può dire umano, ma gli sconsiderati non sono nient’altro che animali”, così scrive Nihciren Daishonin. La comunità Lgbt+, per quanto mi riguarda, ha e avrà per me un bonus enorme di comprensione e accettazione, visto i millenni di silenzio e persecuzione che ha dovuto sopportare, la comunità Lgbt+ deve avere la possibilità di fare un percorso di riconoscimento e individuazione anche passando attraverso il narcisismo e le nevrosi, glielo dobbiamo concedere. Per quanto mi riguarda guarderò la comunità sempre con occhi più benevoli di quelli che hanno avuto, invece, un percorso per certi versi più facile. Non è facile accettare la propria omosessualità, non è facile dirlo agli altri, non è facile viverla, ma detto ciò voglio farne, almeno nella mia vita, qualcosa di bello e significativo.

Regaleresti ai nostri lettori, un piccolo estratto dei tuoi versi?

Fukyo non insulta lo specchio ma gli regala l’inchino delle stelle la maestosità dell’onda solitaria la bellezza della polvere su di un petalo il silenzio delle parole abbandonate sulla punta del coltello.

 

Tags: buddismoculturalgbtlibrimariano lambertipersone lgbti
Share139TweetSend
Previous Post

Il Napoli Pride diventa flash mob. Sannino: «Chiederemo l'approvazione della legge contro l'omotransfobia»

Next Post

Cei: «Omofobia, non serve una legge». Zan: «Critiche a un testo su cui stiamo ancora lavorando»

Next Post

Cei: «Omofobia, non serve una legge». Zan: «Critiche a un testo su cui stiamo ancora lavorando»

Comments 8

  1. find more says:
    1 anno ago

    719766 973326I conceive this internet web site contains some rattling fantastic information for everyone : D. 868022

  2. track with pin says:
    1 anno ago

    517342 840071Hello, Neat post. There is an concern along with your website in internet explorer, may test thisK IE nonetheless is the marketplace chief and a big section of men and women will pass more than your excellent writing due to this problem. 556182

  3. Glo Extracts Sundae Driver says:
    1 anno ago

    263526 746340Music began playing anytime I opened this site, so irritating! 836456

  4. moto nova78 says:
    12 mesi ago

    724466 16721Hiya! Fantastic weblog! I happen to be a everyday visitor to your internet site (somewhat more like addict ) of this web site. Just wanted to say I appreciate your blogs and am seeking forward for far more to come! 605869

  5. swiss made rolex cosmograph daytona series watch 50 off says:
    11 mesi ago

    698864 220486Can anyone help me out? It will be significantly appreciated. 11605

  6. Brands of watchesfake patek philippe 5002j pricewho sells best replica watches says:
    11 mesi ago

    959298 635284Music began playing any time I opened this website, so frustrating! 585205

  7. lsd effects says:
    8 mesi ago

    636380 679840Be the precise blog in the event you have wants to learn about this topic. You comprehend considerably its almost onerous to argue to you (not that I personally would needHaHa). You undoubtedly put a new spin for a subject thats been discussing for some time. Nice stuff, basically nice! 758225

  8. 이천반영구 says:
    5 mesi ago

    996106 492217You should participate in a contest for probably the greatest blogs on the web. I will recommend this internet website! 728961

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA