• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Davide Crispino, attore e campione di nuoto, protagonista del corto “Venere è un ragazzo”

IL CORTO, CHE NARRA L'AMORE DI UN BOXEUR PER IL COMPAGNO DI NUOTO, È IN GARA AL QUARANTENA FILM FESTIVAL

Claudio Finelli by Claudio Finelli
25 Aprile 2020
in TV e cinema
Ph. Antonella De Angelis

Davide Crispino, atleta e attore, è uno dei protagonisti del cortometraggio Venere è un ragazzo, realizzato dal regista Giuseppe Sciarra ed è in gara nel terzo round di Quarantena film festival della rivista CineFacts.it. Venere è un ragazzo racconta in maniera intensa e coinvolgente un triangolo di amori e desideri, un triangolo tra tre universi emotivi fragili e precari che si cercano, che a volte si incontrano e che repentinamente ripiombano nella loro solitudine.

Davide Crispino, campione di nuoto d’interesse nazionale e internazionale, che abbiamo già visto nello spot della Vodafone (quello insieme alla foca Monica) e in un piccolo ruolo nel film Torno indietro e cambio vita di Carlo Vanzina, nel corto Venere è un ragazzo interpreta il ruolo di Emanuele, giovane boxeur che si innamora del suo compagno d’allenamento. Per saperne di più su questo film, lo raggiungiamo telefonicamente.

Davide, Venere è un ragazzo è una storia che racconta il desiderio e l’amore di Emanuele per Michele, amico di palestra. Come hai approcciato il lavoro sul tuo personaggio?

Emanuele è un uomo che riconosce  improvvisamente in se stesso la sua parte omosessuale. L’amicizia e l’ammirazione verso un suo compagno di boxe lo mettono di fronte a un sentimento che ha represso per tanto tempo e ha poi avvertito tra gli spogliatoi e il ring di una palestra, luoghi che possono spingere i ragazzi a un rapporto di intimità molto particolare e bello. A mio avviso, Emanuele vive da un lato la forte paura verso l’amore per Michele, dall’altro il desiderio di viversi realmente questo sentimento. A causa di questo dissidio, Emanuele diventa spettatore della vita di Michele. Cerca di conoscerlo al di là della palestra per venire a patti con le sue pulsioni e la realtà effettiva delle cose; Emanuele ha anche una ragazza e questo rende ancora più interessante lo scaturire del sentimento d’amore nei confronti del suo amico Michele. Per costruire il personaggio di Emanuele, ho lavorato molto con delle mie emozioni personali. Tutti abbiamo avuto amori non andati a buon fine o tormentati. Io ho cercato di rivivere con Emanuele e Michele degli episodi privati vissuti in passato, episodi che mi hanno fatto male e bene; il metodo applicato e il Metodo Strasberg sull’intimita’ del personaggio. Poi, il terzo occhio del regista Giuseppe Sciarra e il dialogo serrato che c’è stato tra di noi su come esprimere determinate emozioni con la sola mimica facciale, hanno completato il lavoro.

Nel corto si affronta il desiderio omosessuale tra due sportivi. Nella vita tu sei uno sportivo. L’omosessualità nello sport è ancora un tabù? 

Nel mondo dello sport c’è ancora un forte tabù verso l’omosessualità. La cosa paradossale della faccenda è che in questo ambiente gli omosessuali sono tanti. I gay sono presenti soprattutto in quegli che sono gli sport ritenuti più virili. Dico questo perché conosco molti ragazzi che praticano svariati sport che sono omosessuali e bisessuali.

Il tuo personaggio ha difficoltà a esplicitare il proprio desiderio. Secondo te è facile per un nuotatore omosessuale vivere alla luce del sole il proprio orientamento sessuale? Ti è mai capitato di assistere ad episodi di discriminazione in ambienti legati alla tua disciplina sportiva?

Molti di questi ragazzi però sono ancora nascosti. Sicuramente nel nuoto, a differenza di sport come il calcio, la situazione è un po’ meno difficile. Qualcuno – anche se ancora pochi – dei miei amici nuotatori è dichiaratamente gay e non ha problemi. Ma c’è ancora molto da fare. Secondo me in Italia ci sono contesti in cui è più facile dire di essere gay rispetto ad altri. L’ambiente dello sport è stratificato. Per determinate società sportive se tu sei gay non è un problema per altre può esserlo perché intacchi determinati stereotipi fasulli, duri a morire. Per fortuna non ho mai assistito a episodi di discriminazione verso un ragazzo gay, forse qualche volta ho sentito dire battute infelici sull’omosessualità ma ahimè certe frasi infelici si  sentono ancora ovunque. Non  mi è mai capitato invece  di assistere all’allontanamento da parte di un mio collega dal nostro ambiente per motivi legati al suo orientamento sessuale. Ma non escludo che qualcuno possa averlo fatto ed io pero’ non ne sono stato però testimone diretto.

Qual è stato l’incontro che ha rafforzato in te la convinzione di voler intraprendere la strada del cinema? C’è qualche regista o qualche attore con cui ti piacerebbe lavorare?

Quello che ha rafforzato in me la voglia di fare cinema è stato il lavorare costantemente sul campo. Gli stage, gli spot e i cortometraggi che ho fatto in questi anni mi hanno fatto capire che amo la recitazione e che, soprattutto, ho tanto da dare e che vorrei farne quindi un lavoro. Magari non sarà solo questo il mio unico lavoro ma il mio desiderio è comunque di continuare a recitare sempre. Essere il tramite di una storia e di un personaggio è un privilegio. Puoi vivere non solo altre vite, diverse dalla tua, ma fare un percorso interiore che può portarti a diventare una persona migliore.

Davide qual è il filo rosso che unisce il tuo duplice impegno di sportivo e attore per il cinema? Quale delle due passioni è oggi prevalente nel tuo cuore?

Essere uno sportivo ed essere un attore hanno piu cose in comune di quello che la gente possa pensare. Intanto, la preparazione per un ruolo di un personaggio prevede una disciplina e una centralità psicofisica simili a quelle dello sportivo. Entrare in un ruolo non sempre è semplice. Occorre un duro allenamento emotivo e fisico, in cui devi lasciarti andare alle emozioni e a una elasticità del corpo che va assecondato nei suoi impulsi ma anche guidato. Stessa cosa avviene per lo sport. Nel mio caso il nuoto. Ci deve essere il giusto equilibrio tra mente e corpo, tra controllo e spontaneità, fondamentale la voglia di riuscire, di andare sempre oltre conoscendo sempre di più se stesso. Inoltre, sia nelle recitazione che nello sport, cerchi di valicare determinati limiti spingendoti sempre più oltre. È una sfida con te stesso e col mondo che ti migliora come essere umano e ti aiuta a conoscerti in profondità. In ogni caso entrambe le cose, recitare e nuotare, mi fanno battere il cuore in un modo pazzesco.

Se il corto ti è piaciuto, puoi votare Venere è un ragazzo votando anche il miglior attore (Davide Crispino o Tiziano Mariani) e la miglior attrice (Maria Tona). Questo è il link su cui puoi esprimere la tua preferenza (entro il 26 aprile).

Tags: cinefactscinemacortocrossdressingdavide crispinogiuseppe sciarralgbtpersone lgbtivenere è un ragazzo
Share674TweetSend
Previous Post

Resistenza e comunità Lgbt: un sodalizio nato tra le barricate delle Quattro Giornate di Napoli

Next Post

Tunisia, riconosciute nozze tra due uomini. Il deputato Dali smentisce, Shams ribadisce che è vero

Next Post

Tunisia, riconosciute nozze tra due uomini. Il deputato Dali smentisce, Shams ribadisce che è vero

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA