• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Argentina, il Governo esenta dalla quarantena donne e persone Lgbt, vittime di violenza domestica

LA DISPOSIZIONE PREVEDE CHE ESSE POSSANO USCIRE PER SPORGERE DENUNCIA O CHIEDERE AIUTO

GayNews by GayNews
6 Aprile 2020
in Mondo

La violenza tra le mura domestiche non si arresta ai tempi del Covid-19 e a esserne particolarmente vittime, come sempre, sono donne e persone Lgbti. Per questo motivo il Governo argentino ha deciso di esentare le une e le altre dall’obbligo di rigorosa quarantena, disposta fino al 13 aprile per contenere la diffusione epidemica.

È  quanto previsto dalla risoluzione 15/2020, che pubblicata ieri sul Boletín Oficial, reca la firma dalla ministra delle Donne, generi e diversità, Elizabeth Gómez Alcorta. Essa permette a donne e persone Lgbti di uscire di casa per poter sporgere denuncia o chiedere aiuto in casi di violenza domestica.

Nella normativa, che costituisce un’altra delle possibili eccezioni al decreto firmato, il 19 marzo, dal presidente della Repubblica Alberto Fernández sull’isolamento sociale, rientrano «quelle situazioni per cui donne o persone del gruppo Lgbt, sole o con i figli, debbano abbandonare il loro domicilio al fine di realizzare le pertinenti denunce penali rispetto a episodi di violenza. Oppure intendano chiedere aiuto, assistenza o protezione per la situazione di violenza in cui sono coinvolte».

Una misura presa nella consapevolezza, come sottolineato dalla risoluzione, che «la quarantena in alcuni casi può produrre un aumento della violenza familiare contro donne e componenti della comunità Lgbt».

Tags: alberto fernandezargentinacoronaviruscovid-19donnelgbtpersone lgbti
Share642TweetSend
Previous Post

Omotransfobia in Polonia, l’Intergruppo Lgbti del Parlamento Ue interpella i Rettori universitari

Next Post

Covid-19, rinviato il Roma Pride. Secci: «Abbiamo l’occasione di riflettere su cosa ci unisce»

Next Post

Covid-19, rinviato il Roma Pride. Secci: «Abbiamo l'occasione di riflettere su cosa ci unisce»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA