• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Da Crosia ad Amman: la via lucis di Vincenzo Fullone, mistico, attivista e chef

LA SUA "JASMINE HOUSE" È STATA INDICATA DAL NEW YORK TIMES TRA I 5 POSTI DA VISITARE NELLA CAPITALE GIORDANA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
11 Marzo 2020
in Attualità

In memoria di Sami Haven e Yaser Murtaja 

«È un piccolo pezzo d’Italia nel cuore della vecchia Amman. Offrono un piccolo menu stagionale e utilizzano i migliori ingredienti locali». A definire così Jasmine House Art & Food, il 28 febbraio scorso, sul New York Times è stata la stilista Nafsika Skourti che l’ha indicata tra i cinque posti da visitare nella capitale giordana.

Ideata da Vincenzo Fullone a Gaza nel 2013 durante una passeggiata notturna dopo un bombardamento col fotografo Sami Haven (morto tragicamente il 10 marzo 2016) e il giornalista Yaser Murtaja (ucciso il 6 marzo 2018 da un cecchino israeliano mentre stava documentando le proteste del 2° venerdì della Marcia del ritorno al confine della Striscia), Jasmine House è stata aperta, l’anno successivo, nel centro storico di Amman dopo l’addio alla città palestinese.

Contrariamente a quanto fa pensare il New York Times, non si tratta propriemente di un ristorante ma di una casa, esemplata su quelle italiane degli anni ’50, quando, come sottolinea Vincenzo a Gaynews, «sulle tavole venivano messe le zuppiere, da cui tutti, in ottica condivisa, assumevano i pasti. Alla riscoperta, dunque, di una condivisione reale in tempi in cui a regnare è quella virtuale sui social network. La nostra esperienza è questa: noi mettiamo a disposizione le nostre tradizioni, il nostro cibo. È una casa, appunto, sulle cui mura gli artisti locali (pittori e fotografi) espongono le loro opere. La massima di Jasmine House, una sorta di regola spirituale, è quella che si può leggere sull’architrave della porta d’ingresso: Experience your senses. Sperimenta i tuoi sensi».

E i suoi sensi Vincenzo li ha sperimentati tutti, nel bene e nel male, nel suo cammino esistenziale, simile, per certi versi, a un romanzo.

Nato il 13 agosto 1972, Vincenzo Fullone ha 47 anni e da sette vive in Medio Oriente. Di lui s’è parlato a lungo sui giornali e in tv quando, 14enne, disse di vedere la Madonna. Anche Enzo Biagi si recò a intervistarlo, spingendosi fino a Crosia, piccolo comune del Cosentino appartenente all’arcidiocesi di Rossano-Cariati. In quel remoto angolo dello Stivale giunsero tra il 1987 e il 1994 centinaia di migliaia di persone alla ricerca di serenità, gioia, forza.

Il mondo ecclesiastico s’interessò ben presto all’adolescente calabrese. Cardinali, vescovi, sacerdoti lo incontrarono e ne rimasero conquisi a partire dall’arcivescovo locale, Serafino Sprovieri. Vincenzo fu oggetto di visite mediche e d’analisi da parte di teologi di fama come René Laurentin, che ne rimase favorevolmente colpito. Nel 2015 si tornò a parlare di lui, quando fu realizzato il docufilm Vincenzo da Crosia, in cui egli stesso narra del dramma degli abusi all’età di cinque anni, delle esperienze mariofaniche, delle stimmate.

Poi il cammino seminariale impostogli dalle autorità ecclesiastiche, che vedevano per lui nel sacerdozio un epilogo naturale di quanto vissuto a Crosia. Cammino interrotto nel febbraio 2000 per intervento dell’allora segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica, che «dal successore di Sprovieri a Rossano – ricorda Vincenzo – aveva ricevuto un dossier su di me. 4 ex tossicodipendenti, avevano dichiarato d’aver fatto sesso con me. E non era vero. Non mi fu data nessuna possibilità di difesa. Gli altri amici, che erano in seminario, furono posti davanti a un aut-aut: o me o sacerdozio. Ritenevano che io li plagiassi. Ma essi hanno preferito abbandonare il cammino di formazione. Ho capito che la mia strada era stata tracciata e che dovevo subito scendere in piazza. “Mi state dicendo che sono gay – mi sono detto – e io vado coi gay”. Ho partecipato al grande Pride del 2000 ed è iniziato il mio impegno nell’ambito Lgbti. Impegno, che è durato fin circa al 2005».

In quell’anno il giovane calabrese comprende che quel tipo di battaglia non gli dava «tanto. Era superato. Non mi piacevano alcuni aspetti troppo politicizzati del movimento e un certo perbenismo borghese di taluni esponenti. L’ho capito anche grazie all’incontro casuale con Sami Haven, venuto dalla Giordania a Roma. Mi sentivo chiamato a un impegno verso i diseredati, gli immigrati, gli ultimi. In realtà i messaggi continuavano a farmi da guida. Lei aveve sempre parlarto di diseredati e d’ingiustizia. E quale situazione più ingiusta di quella palestinese? Così nel 2013 ho deciso di andare a Gaza e vi sono stato otto mesi».

A seguirlo è il suo compagno Alessandro, con cui Vincenzo si sarebbe unito civilmente a Napoli il 15 ottobre 2016 e da cui si è separato lo scorso anno.

«A Gaza – continua Vincenzo – la situazione stava precipitando e i nostri amici non volevano che restassimo lì. Loro hanno bisogno di noi fuori e non dentro. Usciti da Gaza, non ho potuto più sopportare questo modo di vivere all’occidentale: vuoto e caratterizzato da finte lotte. Mi sono così trasferito ad Amman, dove vivo e lavoro in quella casa che, affittata da Salwa, la madre di Sami, è oggi Jasmine House».

E con Salwa, madre addolorata per la morte del figlio, immagine vivente di quella madre che Vincenzo disse di aver visto piangere in una chiesina abbandonata di Crosia nel maggio del 1987, l’attivista e chef calabrese ha inaugurato, in dicembre, presso l’ambasciata d’Italia ad Amman la Settimana della cucina italiana nel mondo.

«Oggi Jasmine House – così Vincenzo su Facebook il giorno stesso dell’evento – è sinonimo d’Italia in Giordania. Io e Salwa questa sera, in ambasciata d’Italia, abbiamo inaugurato la Settimana della cucina italiana nel mondo con i rappresentanti diplomatici di mezzo mondo: chi lo avrebbe mai immaginato quella sera del 23 novembre a Gaza. Ho seppellito i miei santi, ho chiuso con i miei fantasmi ed oggi ad Amman ho un nome diverso: Vincenzo di Jasmine House».

Tags: apparizioni marianecalabriachiesa cattolicacrosiaenzo biagigazajasmine houselgbtnew york timespalestinapersone lgbtisami hevenvincenzo fulloneyaser murtaja
Share135TweetSend
Previous Post

Apre il Queer Wellness Centre: è la prima struttura ospedaliera per persone Lgbt+ in Africa

Next Post

Covid-19, gli infermieri Vincenzo ed Enrico in coppia lanciano su Fb un appello alla responsabilità

Next Post

Covid-19, gli infermieri Vincenzo ed Enrico in coppia lanciano su Fb un appello alla responsabilità

Comments 8

  1. instagram account audit says:
    2 anni ago

    289983 32997I do not have a bank account how can I location the order? 858203

  2. real estate agent says:
    1 anno ago

    577648 490540Excellent web site, determined several something completely new! Subscribed RSS for later, aspire to see far more updates exactly like it. 833260

  3. Buy Barrett Rifles Online says:
    1 anno ago

    743210 965350Normally I do not read post on blogs, but I wish to say that this write-up very forced me to try and do so! Your writing style has been surprised me. Thanks, quite good write-up. 841501

  4. buy cz guns USA online says:
    11 mesi ago

    791094 180718Some genuinely fascinating information , well written and broadly speaking user pleasant. 805244

  5. porntrials.org says:
    10 mesi ago

    683921 319036I gotta favorite this web web site it seems quite beneficial . 453399

  6. buy magic mushrooms online says:
    7 mesi ago

    105767 443793Some genuinely rattling function on behalf with the owner of this internet site , utterly wonderful content material material . 856577

  7. sbobet says:
    5 mesi ago

    924580 386560Hey, you used to write fantastic, but the last few posts have been kinda boringK I miss your great writings. Past couple of posts are just a bit out of track! come on! 851045

  8. bullet journal template says:
    3 mesi ago

    542940 200742cool thanks for reis posting! btw are there feeds to your weblog? Id really like to add them to my reader 789674

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA