• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Consiglio d’Europa, tutelata la libertà di credo sul posto di lavoro: ma senza discriminare le persone Lgbt

GUAIANA: «PASSO IMPORTANTE VERSO LA NON-DISCRIMINAZIONE NEL MONDO DEL LAVORO»

GayNews by GayNews
3 Febbraio 2020
in Mondo

Con 67 voti favorevoli, 70 contrari, 34 astensioni l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha rigettato, il 29 gennaio, la raccomandazione sulla risoluzione Protezione della libertà di religione o credo sul posto di lavoro, presentata il 26 aprile 2018 dal britannico Jeffrey Donaldson del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei. È stato così rimosso da detta risoluzione, invece approvata con 76 sì, 65 no e 29 astensioni, il concetto di accomodamento ragionevole (reasonable accommodation).

L’inserimento di un tale complesso lemmatico – come spiegato nel comunicato odierno dell’Associazione radicale Certi Diritti – «mirava a far introdurre agli Stati membri del Consiglio d’Europa l’obbligo per i datori di lavoro di accogliere le richieste dei dipendenti basate su credenze religiose.

Se pure il principio dell’accomodamento ragionevole è presente nei trattati sui diritti umani, esso è, e deve rimanere, confinato al contesto della disabilità, dove ha una piena ragionevolezza. In ambito di convinzioni religiose, invece, avrebbe finito per garantire che si potessero usare “la religione e il credo” come scusa legale per negare servizi pubblici e discriminare in situazioni come questa: un panificio che rifiuta di fare una torta per una coppia gay; un datore di lavoro che rifiuta il riconoscimento legale del genere per una persona trans; un ospedale che rifiuta a una persona malata di essere visitato dal suo partner dello stesso sesso».

Come osservato con soddisfazione dal presidente Yuri Guaiana, «l’ultima sessione dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha compiuto un passo importante verso la non-discriminazione nel mondo del lavoro».

In linea infatti con il documento Religioni e diritti Lgbti, una prospettiva liberale, approvato al XIII° Congresso di Certi Diritti a Trento del 15-17 novembre 2019, si ritiene che «le autorità pubbliche, ad ogni livello, devono restare fermamente ancorate al principio della laicità, conseguentemente rifiutando qualsiasi privilegio per le religioni, sia esso di natura legale, economica o intellettuale» e che «la libertà religiosa non può mai essere il pretesto per la messa in questione di altri diritti fondamentali».

Guaiana ha infine fatto notare come «nei giorni scorsi abbiamo contattato vari parlamentari rappresentanti per l’Italia all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, per informarli su quanto sarebbero andati a votare. Siamo quindi felici dell’esito della votazione».

 

Tags: certi diritticonsiglio d'europadiscriminazionilavorolgbtlibertà religiosapersone lgbtiyuri guaiana
Share135TweetSend
Previous Post

Oltre 4.000 persone alla juta dei femminielli: il pellegrinaggio di Candelora in 30 foto (GALLERY)

Next Post

Bruxelles, presentato il nuovo Rapporto di Ilga-Europe: nel 2019 aumentati i discorsi d’odio anti-Lgbti

Next Post

Bruxelles, presentato il nuovo Rapporto di Ilga-Europe: nel 2019 aumentati i discorsi d'odio anti-Lgbti

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA