• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

A Milano nasce l’Acet: Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere

LA PRESIDENTE MONICA ROMANO: «FARE CULTURA È L'OBIETTIVO CHE ABBIAMO MAGGIORMENTE A CUORE»

GayNews by GayNews
26 Gennaio 2020
in Attualità

È nata a Milano l’Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (Acet). A fondarla, il 14 gennaio, Monica Romano, Daniele Brattoli e Laura Caruso nei rispettivi incarichi di presidente, vicepresidente e segretaria.

L’associazione si pone in continuità con il Progetto Identità di Genere che, avviato nel 2013 presso il Circolo Harvey Milk, ha offerto orientamento, gruppi di auto aiuto, gruppi di autocoscienza e momenti di elaborazione culturale e politica alla popolazione transgender e gender non-conforming di Milano e della Lombardia.

La costituzione di un ente di volontariato autonomo, apartico e senza scopo di lucro, è da ricercarsi nella consapevolezza della necessità – come spiegato a Gaynews dalla presidente Monica Romano – «che a Milano torni ad esistere un’associazione che non soltanto si rivolga alla popolazione transgender, ma che sia anche gestita da persone transgender, a partire dall’organigramma e dal consiglio direttivo».

 

1 of 2
- +

Come specificato nell’articolo 3 dello Statuto scopo primario dell’Acet è l’impegno a «tutelare il diritto all’identità personale delle persone transgender e gender non-conforming» e a «elevare a diritto fondamentale e tutelato dall’ordinamento quello alla “libertà di genere”, intesa come la possibilità, per tutti gli individui, di decidere ed autodeterminare liberamente l’appartenenza di genere che maggiormente si confà al proprio sentire».

Ecco perché, secondo quanto recita il menzionato articolo, «l‘obiettivo della piena agibilità al diritto all’identità personale è il faro a cui tende il lavoro dell’Acet». In tale prospettiva, primario ambito di azione dell’associazione saranno «le iniziative orientate a rendere effettiva in Italia la decisione storica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che, nell’adottare l’undicesima revisione della classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari connessi (Icd – 11), ha stabilito che transessualità, transgenerità e non conformità di genere non sono più patologie psichiatriche».

Ma anche, ad esempio, «le iniziative di contrasto al fenomeno della transfobia, attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, la denuncia e la segnalazione di prassi transfobiche e di episodi di transfobia messi in atto da istituzioni, enti, associazioni e cittadini» e quelle «di sensibilizzazione e informazione rivolte al mondo del lavoro».

C’è però soprattutto un obiettivo che è particolarmente a cuore a Brattoli, Caruso, Romano: quello, cioè, di fare cultura.

La presidente di Acet, che, oltre a essere scrittrice, è stata candidata a Milano nel 2016 come consigliera comunale, ha detto nel merito a Gaynews: «Come abbiamo scritto nella nostra lettera al sindaco di Milano Beppe Sala del luglio scorso: Vogliamo più libri e meno medici, nella vita delle persone transgender, perché non sono i bisturi a renderci gli uomini e le donne che siamo, ma quel grande lavoro su noi stessi – e sul mondo che ci circonda – indispensabile a situare e risignificare i nostri corpi e le nostre vite.

Per chi volesse avere maggiori informazioni su questa e altre finalità dell’associazione, potrà scrivere a info@associazionetransgenere.org».

Tags: acetassociazione per la cultura e l'etica transgenerebeppe saladaniele brattalilaura carusolgbtmilanomonica romanoomspersone lgbtipersone transtransgender
Share1553TweetSend
Previous Post

Brasile, strangolata la 17enne trans Letícia Pereira: 26 le vittime di transfobia dal 1° gennaio

Next Post

Regionali Emilia-Romagna, Merola: «La legge contro l’omotransfobia ha fatto guadagnare voti»

Next Post

Regionali Emilia-Romagna, Merola: «La legge contro l'omotransfobia ha fatto guadagnare voti»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA