• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Lilia Giugni: «Per comprendere le questioni di genere necessaria una prospettiva intersezionale»

INTERVISTA ALLA RICERCATRICE DELL'UNIVERSITÀ DI CAMBRIDGE E DIRETTRICE DEL THINK TANK "GENPOL"

Claudio Finelli by Claudio Finelli
16 Gennaio 2020
in Attualità

L’11 gennaio a Portici (Napoli), in occasione della presentazione del volume Immigrazione e accoglienza di Carmela Ferrara presso la libreria Libridine, si è tenuto un interessante dibattito su femminismo intersezionale e violenza di genere. Ad animarlo Lilia Giugni,  ricercatrice presso il Centro Studi di Innovazione sociale dell’Università di Cambridge e co-fondatrice nonché direttrice del think tank britannico GenPol: Gender & Policy Insights.

L’abbiamo raggiunta telefonicamente, per saperne di più circa le sue attività e i suoi studi d’intersezione tra diritti civili e sociali.

Dottoressa Giugni, di cosa si occupa, precisamente, all’Università di Cambridge?

Da ricercatrice e attivista, mi occupo di questioni di genere e giustizia sociale e sono una Fellow della Royal Society of Arts and Commerce.

Femminismo e studi di genere: a che punto è la riflessione e la ricerca scientifica relativamente a questi ambiti?

Oggi assistiamo tanto a un revival dei femminismi e a un’esplosione di interesse per le questioni di genere, quanto a una crisi di rigetto verso queste stesse tematiche. Questa tensione si osserva sia negli studi di genere, come specifico settore accademico, che nella ricerca e nel dibattito multidisciplinare su temi limitrofi. In Gran Bretagna, per esempio, i contributi su questioni legate ai diritti delle donne e delle comunità Lgbtq+ sono in continuo aumento e in costante richiesta, anche come conseguenza del rinnovato attivismo femminista nella società. Al tempo stesso, però, cresce e diventa più virulenta anche l’opposizione ai valori che ispirano questo ambito di studi, un’opposizione che si manifesta, tra l’altro, in varie forme di men’s rights activism, cioè la complessa galassia della militanza anti-femminista.

Come si manifestano queste spinte oppositive e reazionarie?

Si manifestano tramite eventi e outlet di vario genere, atteggiamenti sessisti e omo-lesbo-bi-trans-fobici che cercano legittimazione anche nelle università e nel sistema di produzione dei saperi.

E in Italia a che punto è la notte relativamente all’ambito degli studi di genere?

In Italia, salvo rare per quanto importanti eccezioni, il filone degli studi di e sul genere è sempre stato fragile perché sotto-finanziato e spesso addirittura avversato. Oggi riscontriamo un forte interesse soprattutto nella componente studentesca e tra le ricercatrici e i ricercatori più giovani, ma scontiamo anche la presenza di una radicatissima (e tendenziosa) retorica conservatrice che ha fatto del concetto stesso di genere uno spauracchio da agitare per fini politici. Credo che due strade possano offrire spunti e soluzioni utili. In primis, e fermo restando il valore degli studi di genere come disciplina, è importante incoraggiare l’esplorazione e l’integrazione di prospettive di genere in tutti i settori. Occorre far passare il messaggio che comprendere le questioni di genere significa gettar luce su fondamentali questioni economiche, sociali e culturali, e contribuire a trovare soluzioni efficaci.

Insomma, la sua soluzione è in una prospettiva d’analisi intersezionale?

Senza dubbio. Proprio per questo motivo, una visione intersezionale, se applicata con intelligenza a livello non solo teorico ma pratico, può contribuire a mettere in luce come le discriminazioni e la violenza di genere siano inscindibilmente legate ad altre forme di ingiustizia sociale, e come ‘connettere i puntini’ sia indispensabile sia per comprendere la nostra società che per costruirne una migliore.

 

 

 

 

 

Tags: carmela ferraradonnefemminismointersezionalitàlgbtpersone lgbti
Share239TweetSend
Previous Post

Tel Aviv, migliaia di studenti in piazza per protestare contro le frasi omofobe del ministro Peretz

Next Post

Eva Grimaldi testimonial di Nursing Up contro la violenza al personale infermieristico (VIDEO)

Next Post

Eva Grimaldi testimonial di Nursing Up contro la violenza al personale infermieristico (VIDEO)

Comments 8

  1. elojob lol says:
    9 mesi ago

    170326 796674Hmm is anyone else having difficulties with the images on this blog loading? Im trying to figure out if its a difficulty on my end or if its the weblog. Any responses would be greatly appreciated. 23119

  2. online dispensaries that ship says:
    7 mesi ago

    584848 776842You made some great points there. I did a search on the subject and located most people will agree together with your weblog. 548283

  3. mail order marijuana edibles online says:
    7 mesi ago

    338917 518651Glad to be one of several visitants on this awesome internet site : D. 422872

  4. dumps with cvv says:
    5 mesi ago

    995333 708972The Case For HIIT Cardio – Why You should Concider it By the way you might want to look at this cool site I found 299371

  5. vitamin c we have all the answers says:
    4 mesi ago

    There are very lots of details that adheres to that to think about. That’s a fantastic specify retrieve. I provide you with the thoughts above as general inspiration but clearly you will find questions such as the one you raise up where biggest factor are going to be getting work done in honest great faith. I don?t know if guidelines have emerged around such things as that, but More than likely that the job is clearly defined as an affordable game. Both youngsters feel the impact of merely a moment’s pleasure, throughout their lives.

  6. buy cz guns USA online says:
    3 mesi ago

    787166 487874Your blog is showing much more interest and enthusiasm. Thank you so significantly. 312407

  7. MRankerFomof says:
    2 mesi ago

    WEB 2.0 are strong backlinks for its Domain Authority. I am providing High Domain Authority WEB 2 Contextual/Article Backlinks. If your On-Page SEO is appropriately fixed and your Keyword is medium-hard, you can easily rank your site with Diamond Package.

    Types Of Backlink:
    -WEB 2.0 Contextual/Article [#100% Dofollow, #DA26-90]
    -WEB 2.0 WiKi Contextual/Article [#100% Dofollow, #DA10-17]
    -WEB 2.0 Profiles [#90% Dofollow, #DA10-90]
    -WEB 2.0 Social BookMark Profile [#5% Dofollow, #DA20-30]
    -Social BookMark HQ Profile [#20% Dofollow, #DA40-90]
    -High Quality Profile Links [#30% Dofollow, #DA10-65]
    -Forum Profile [#100% Dofollow, #DA10-85]
    -EDU Profile [#100% Dofollow, #DA30-90]
    -High Domain Authority Profile [#40% Dofollow, #DA30-90]

    Diamond Package $50 [Limited Time Offer Only $15, 70% Off]
    -All Types Of Backlinks
    -Contextual/Article Backlink: 150
    -Total Backlinks: 1300
    -Referring Domain: 1300
    -Referring IPs: 1280
    -7 URLs & 7 Keywords
    -Details Reports: XLSX,CSV,TEXT,PDF

    Get this Exclusive Backlink Package for only $15
    Get it from FIVERR: https://itwise.link/web2backlink
    #1 Freelancing Site, 100% Secure Payment

    #It is Limited Time Offer & To Get this Offer, You need to Message me. Simply Copy the Below Text and Send it to me.

    “Hi, I was invited by your email on my website, and I want to buy your backlink service at Discounted Price. Send your discount offer.”

  8. DevOps Services says:
    2 mesi ago

    557062 633512My spouse and I stumbled more than here from a different internet site and thought I may as nicely check points out. I like what I see so now im following you. Appear forward to going more than your web page repeatedly. 552538

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA