• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Bologna, dal 29 febbraio al 1° marzo TransVisioni. Mit: «Ci dissociamo dalla modalità organizzativa»

PER L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE LA DUE GIORNI MOSTRA INTENTI DIVERSI DA QUELLI DELL'ASSEMBLEA DI ROMA

GayNews by GayNews
4 Gennaio 2020
in Attualità

Si pone come «naturale prosecuzione dell’assemblea di Roma del 23 novembre» TransVisioni – Dialoghi di Politica Trans*, la due giorni, che indetta a Bologna dal 29 febbraio al 1° marzo, è stata annunciata a sorpresa il 1° gennaio sulla neonata pagina omonima Facebook.

«L’assemblea del 29 Febbraio e 1 Marzo a Bologna – si legge nella descrizione – è un importantissimo momento di presa di parola trans*: è orizzontale e collettiva e nasce da una serie di incontri e di momenti di confronto tra le diverse realtà T* e intersex presenti sul territorio nazionale».

Ma, a dispetto di quanto annunciato, la due giorni appare piuttosto in soluzione di continuità con l’assemblea romana di novembre, preceduta, il 22 novembre, dal convegno e dalla Trans Freedom March nazionale, cui ha aderito anche Non una di meno. In primo luogo, per le modalità di convocazione, di cui le associazioni, che hanno organizzato l’incontro di Roma, erano all’oscuro. In secondo luogo, per i requisiti di partecipazione, che è ammessa solo a componenti di «un’associazione costituita o un collettivo il cui statuto o i cui intenti politici siano specificamente rivolti alle istanze trans, trans non-binary e intersex».

Restrizione, questa, che, a dispetto dall’impostazione aperta e inclusiva dell’assemblea romana, è stata subito rilevata da un’attivista di rilievo come l’archeologa e accademica Ottavia Voza, già responsabile Politiche Trans di Arcigay Nazionale, che ha commentato: «Dalla lettura del programma sembra superconcordata, programmata ed organizzata, con la logistica minuziosamente dettagliata e addirittura con le regole (o i soggetti che dovranno applicarle) per “valutare caso per caso l’ammissione all’assembloea nel caso di situazioni particolari”. Una assemblea, comunque, riservata ad associazioni e collettivi, escludendo dunque la amplissima e vivace sfera dell’attivismo indipendente, in decisa controtendenza rispetto a ciò che accade nel mondo. Io per esempio non potrei partecipare. Nulla di grave, constato solo».

Questi aspetti sono stati ieri rilevati in un ampio comunicato del Mit, di cui ecco il testo integrale:

In merito alla convocazione dell’assemblea trans del 29 Febbraio e 1 Marzo

Ci sembra opportuno fare alcune considerazioni non tanto sulla sostanza quanto sulla forma e più precisamente su quella organizzativa, rispetto alla quale il Mit nutre alcune perplessità. All’assemblea romana del 23 Novembre che, sottolineiamo, è stata la più partecipata, affollata e orizzontale degli ultimi anni, era venuto fuori molto palesemente il bisogno e il desiderio di rivedersi per parlare di noi. Con quella stessa modalità, orizzontale, empatica che ci è sembrata vincente si è pensato di proseguire il discorso.

Lo strumento che ci si era dato era quello della mailing-list che includeva tutte le soggettività presenti, appartenenti o meno a gruppi organizzati. Concordavamo che il percorso assembleare era tutto in costruzione, quindi da decidere insieme in maniera chiara e trasparente.

Aggiungiamo alle considerazioni che l’assemblea di Roma, insieme al convegno del giorno precedente, era stata sostenuta da Non una di meno nazionale da cui l’assemblea ha mutuato e condiviso pratiche e modalità orizzontali decidendo di impostare l’organizzazione dei futuri eventi in maniera condivisa e collettiva. Quanto emerso dal dibattito/confronto assembleare doveva essere reso pubblico dal verbale che però non è mai pervenuto. A redigere quest’ultimo dovevano essere le stesse soggettività che oggi propongono l’assemblea di febbraio. Detto ciò, sembrano alquanto lontani gli intenti che ci si era proposti a Roma.

Non crediamo efficace la modalità organizzativa scelta, specialmente perché essa non è trasparente e inclusiva, poiché le telefonate (metodo adottato), avvenendo di volta in volta tra due soggetti e non tra tutte le soggettività, rischiano di fomentare e legittimare personalismi. Scoprire durante le feste all’improvviso che la “efficiente” macchina organizzativa autonominata TransVisioni aveva previsto, come nei grandi convegni scientifici, prezzi, modalità di partecipazione, ospitalità e addirittura navette per e da l’aeroporto, ci sembra molto strano. Normale che gli ideatori rivendichino la propria efficienza organizzativa ma è altrettanto vero che essa non coincide con quanto ci si era proposto.

Per tanto il Mit si dissocia da tale modalità ma non per questo dal proposito di continuare il percorso collettivo assembleare, invitando tutte/tutti/tuttu a convergere quanto più possibile verso percorsi orizzontali, collettivi e trasparenti.

Tags: lgbtmitottavia vozapersone lgbtiromatranstransgendertransvisioni
Share53TweetSend
Previous Post

Chiesa Metodista Unita verso lo scisma consensuale: si dividerà in due rami, pro e contro clero Lgbt

Next Post

Trieste, M5s e Pd chiedono le dimissioni del consigliere comunale Tuiach dopo post omofobo

Next Post

Trieste, M5s e Pd chiedono le dimissioni del consigliere comunale Tuiach dopo post omofobo

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA