• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Salute

Usa, Facebook rimuove pubblicità contro la PrEP dopo la protesta di associazioni e parlamentari

GLI ANNUNCI INDICAVANO LA PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE DA HIV QUALE DANNOSA ALLA SALUTE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
31 Dicembre 2019
in Salute

Negli Usa sono stati visualizzati milioni di volte e per mesi annunci pubblicitari su Facebook e Instagram contro la profilassi pre-esposizione (PrEP), ossia l’assunzione dei farmaci antiretroviarali Tenofovir/emtricitabina (noti sotto il nome di Truvada nella forma combinata) come mezzo di prevenzione dell’infezione da Hiv, indicata come dannosa alle ossa e ai reni nonché quale agente di lesioni personali da alcuni studi legali.

Il 30 dicembre, dopo la massiccia protesta di attivisti, medici e parlamentari, Facebook ha provveduto a disabilitare alcune pubblicità in quanto veicolo d’informazioni fuorvianti.

«Dopo attenta revisione – così Devon Kearns, portavoce di Fb, in una mail inviata ad agenzie e testate statunitensi –  i nostri partner indipendenti hanno appurato che alcuni degli annunci in questione fuorviavano le persone sugli effetti del Truvada. Di conseguenza abbiamo rimosso gli annunci, che non potranno più essere pubblicati su Facebook».

Ricordando come il Tenofovir/emtricitabina sia stato considerato «altamente efficace» quale mezzo di prevenzione dell’Hiv e raccomandato dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) – il principale istituto nazionale di sanità pubblica negli Stati Uniti –, quasi 70 associazioni Lgbtq avevano indirizzato, il 9 dicembre, una lettera aperta a Mark Zuckerberg per chiedere la rimozione delle pubblicità definite «un danno alla salute pubblica».

A sostegno di una tale campagna anche il governatore di New York, Andrew Cuomo, il senatore per lo Stato di New York Bob Mendez e la senatrice per il Massachusetts Elizabeth Warren, candidata alle primarie democratiche in vista delle presidenziali del 3 novembre 2020.

Facebook is allowing entities to target misleading and false ads about HIV prevention drugs to LGBTQ+ communities and others. This can have serious public health consequences. Facebook needs to put the safety of its users above its own advertising profits. https://t.co/J0TmEuqBuo

— Elizabeth Warren (@ewarren) December 10, 2019

Il risultato ottenuto ieri costituisce però solo un primo passo per Glaad, che ha invitato  Facebook a rimuovere altri annunci similiari dalle sue piattaforme e a rivedere le sue politiche pubblicitarie.

In una nota, Sarah Kate Ellis, presidente e ceo di Glaad, ha rilevato come «la rimozione di annunci selezionati sia un primo passo importante. Ma ora è il momento per Facebook di agire su altri annunci molto simili che prendono di mira componenti a rischio della comunità con affermazioni fuorvianti e inesatte sulla PrEP e la prevenzione dell’Hiv.

La pervasività di questi annunci e il conseguente danno nel mondo reale dovrebbero spingere Facebook a riconsiderare ulteriormente come si possa ammettere che annunci ingannevoli e imprecisi vengano indirizzati a persone Lgbtq e ad altre comunità marginalizzate».

Tags: aidsfacebookglaadhivlgbtpersone lgbtipreppubblicitàtruvadausa
Share83TweetSend
Previous Post

Jebreal tra le possibili conduttrici di Sanremo. Gervasoni: «Aspettatevi un festival pro Lgbt e pro Islam»

Next Post

GagaOOLala, la prima piattaforma streaming asiatica Lgbt, verso il lancio mondiale nel 2020

Next Post

GagaOOLala, la prima piattaforma streaming asiatica Lgbt, verso il lancio mondiale nel 2020

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA