• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Ruanda, Albert Nabonibo torna a cantare in chiesa: gli era stato impedito dopo il coming out

IL CONTABILE 35ENNE HA TROVATO ACCOGLIENZA IN UNA COMUNITÀ PENTECOSTALE INCLUSIVA DI KIGALI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Ottobre 2019
in Mondo

Il suo era diventato un caso internazionale dopo che, il 28 agosto, aveva fatto coming out attraverso il canale YouTube Umugisha Tv, dedicato alle news sul Gospel in Ruanda. Come poi spiegato dallo stesso protagonista, Albert Nabonibo, contabile e noto cantante Gospel di Kigali, «ero stanco di nascondermi. Questa uscita è stata un modo per superare la mia paura e dare l’esempio».

Ma iniziano a fioccare gli attacchi social e sui media. La famiglia reagisce duraramnte. E nel giro di due settimane, come dichiarato dallo stesso 35enne alla Bbc, perde il lavoro e la Chiesa anglicana del Ruanda gli chiude i battenti.

«Se sanno che sei omosessuale, le chiese qui ritengono – ha spiegato –  che la tua musica non può essere più al servizio di Dio e non puoi più venire in congregazione».

Poi a metà ottobre la possibilità di tornare a cantare per il Signore e annunciare il Vangelo. Grazie alla ong Amahoro, la cui missione è quella di garantire luoghi di culto a chi soffre le diverse forme di marginalizzazione, Albert è entrato in contatto con una comunità pentecostale in un quartiere popolare di Kigali.

Si tratta di una realtà ecclesiale che, nata due anni fa dalla collaborazione tra la locale Église de Dieu d’Afrique et du Rwanda (Edar) e la comunità afro-americana The Fellowship of Affirming Ministries (Tfam), predica l’inclusione totale e accoglie senza distinzioni le persone Lgbt.

«Qui si fa un’opera di riconciliazione con la parola di Gesù Cristo, che porta un messaggio di accettazione radicale – ha detto Joseph Tolton, vescovo di Tfam, dopo una messa a Kigali a inizio ottobre -. La nostra Chiesa rifiuta il lavoro della rete evangelica conservatrice americana, che cerca di influenzare l’evoluzione della società di alcuni Paesi africani». Riferimento esplicito alla confinante Uganda, dove i gruppi evangelicali sono tra i maggiori responsabili nell’alimentare un clima di odio nei riguardi delle persone Lgbti.

I rapporti tra persone dello stesso sesso non sono perseguiti penalmente in Ruanda ma le persone Lgbti continuano a essere vittime di stigma sociale e discriminazione. Nel 2009 si era discusso in Parlamento di un’eventuale criminalizzazione dell’omosessualità con pene dai 5 ai 10 anni, ma l’allora ministro della Giustizia Tharcisse Karugarama reagì fermezza dichiarando che non era affatto intenzione del Governo procedere in tal senso.

Tags: gospellgbtomofobiapersone lgbtiruandauganda
Share226TweetSend
Previous Post

Bolsonaro pubblica video in cui è un leone assalito da iene: tra queste anche le persone Lgbt

Next Post

Denuncia chi la insulta per aver invocato Hitler contro il Pride di Milano, ma il pm le dà torto

Next Post

Denuncia chi la insulta per aver invocato Hitler contro il Pride di Milano, ma il pm le dà torto

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA