Il suo era diventato un caso internazionale dopo che, il 28 agosto, aveva fatto coming out attraverso il canale YouTube Umugisha Tv, dedicato alle news sul Gospel in Ruanda. Come poi spiegato dallo stesso protagonista, Albert Nabonibo, contabile e noto cantante Gospel di Kigali, «ero stanco di nascondermi. Questa uscita è stata un modo per superare la mia paura e dare l’esempio».
Ma iniziano a fioccare gli attacchi social e sui media. La famiglia reagisce duraramnte. E nel giro di due settimane, come dichiarato dallo stesso 35enne alla Bbc, perde il lavoro e la Chiesa anglicana del Ruanda gli chiude i battenti.
«Se sanno che sei omosessuale, le chiese qui ritengono – ha spiegato – che la tua musica non può essere più al servizio di Dio e non puoi più venire in congregazione».
Poi a metà ottobre la possibilità di tornare a cantare per il Signore e annunciare il Vangelo. Grazie alla ong Amahoro, la cui missione è quella di garantire luoghi di culto a chi soffre le diverse forme di marginalizzazione, Albert è entrato in contatto con una comunità pentecostale in un quartiere popolare di Kigali.
Si tratta di una realtà ecclesiale che, nata due anni fa dalla collaborazione tra la locale Église de Dieu d’Afrique et du Rwanda (Edar) e la comunità afro-americana The Fellowship of Affirming Ministries (Tfam), predica l’inclusione totale e accoglie senza distinzioni le persone Lgbt.
«Qui si fa un’opera di riconciliazione con la parola di Gesù Cristo, che porta un messaggio di accettazione radicale – ha detto Joseph Tolton, vescovo di Tfam, dopo una messa a Kigali a inizio ottobre -. La nostra Chiesa rifiuta il lavoro della rete evangelica conservatrice americana, che cerca di influenzare l’evoluzione della società di alcuni Paesi africani». Riferimento esplicito alla confinante Uganda, dove i gruppi evangelicali sono tra i maggiori responsabili nell’alimentare un clima di odio nei riguardi delle persone Lgbti.
I rapporti tra persone dello stesso sesso non sono perseguiti penalmente in Ruanda ma le persone Lgbti continuano a essere vittime di stigma sociale e discriminazione. Nel 2009 si era discusso in Parlamento di un’eventuale criminalizzazione dell’omosessualità con pene dai 5 ai 10 anni, ma l’allora ministro della Giustizia Tharcisse Karugarama reagì fermezza dichiarando che non era affatto intenzione del Governo procedere in tal senso.
950444 572292I believe so. I feel your write-up will give those men and women a good reminding. And they will express thanks to you later 659301
955225 533162Exceptional read, I just passed this onto a colleague who was performing slightly research on that. And he truly bought me lunch because I located it for him smile So let me rephrase that. 769460
50634 578470Extremely informative and fantastic bodily structure of content material , now thats user friendly (:. 982783
147746 13103Some truly superb articles on this internet web site , regards for contribution. 784758
I enjoy the efforts you have put in this, regards for all the great content .
102773 679366As I internet site owner I believe the content material material here is very superb, thanks for your efforts. 686263
901711 820245Following study several of the weblog articles for your internet website now, and i also genuinely such as your strategy for blogging. I bookmarked it to my bookmark internet web site list and are checking back soon. Pls take a appear at my internet page in addition and tell me what you believe. 599004
176795 688841Exceptional publish from specialist also it will probably be a wonderful know how to me and thanks quite considerably for posting this beneficial data with us all. 206129
345393 960172Thanks for some other informative website. The place else could I am getting that kind of information written in such a perfect means? 51557
566539 853284I like you blog (dsol, je suis francais, je parle mal anglais) 608875