• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Protocolli Onig, Marcasciano e Satariano: «Saranno cambiati a dicembre nel convegno di Bari»

LE DUE ATTIVISTE RISPONDONO ALLE CRITICHE AGLI STANDARD SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO PER PERSONE TRANS

GayNews by GayNews
21 Ottobre 2019
in Attualità

21 anni fa nasceva a Roma l’Osservatorio nazionale sull’identità di genere (Onig) su iniziativa di attiviste e attivisti, tra cui Marcella Di Folco, psicologi, chirurghi plastici, urandrologi ed endocrinologi. Fine dell’organizzazione sia la promozione del confronto e del dialogo con tutte le realtà interessate ai temi del transgenderismo sia la garanzia di una parità nell’accesso ai servizi per le persone trans.

Servizi che, relativi alla questione del transito di genere e direttamente correlati alle richieste di adeguamento medico e/o chirurgico dei caratteri sessuali, sono garantiti – con lapalissiane differenze – dal sistema sanitario tanto pubblico quanto privato.

Ora, in quanto parte del servizio pubblico, tutti i centri Onig sottostanno a protocolli e seguono regole richieste. Per tale ragione l’Osservatorio ha redatto, anni addietro, degli Standard sui programmi di adeguamento, che sono da «considerarsi raccomandazioni minime indispensabili».

Considerate però all’interno dello stesso Onig oramai superate anche perché la maggior parte dei clinici opta da tempo per il protocollo internazionale Wpath (World Professional Association for Transgender Health), tali linee guida, come annunciato ieri in un comunicato congiunto dalle vicepresidenti dell’Osservatorio, Porpora Marcasciano e Regina Satariano, saranno di fatto modificate nell’ambito del convegno annuale, che si terrà a Bari il 6 e il 7 dicembre.

Una risposta, dunque, alle critiche tout court che da parte di alcune soggettività trans vengono mosse all’Onig, nel giusto nome della depatologizzazione e autodeterminazione, soprattutto sui canali social. Critiche, delle quali Valentina Coletta, portavoce politica del Mit – Movimento Identità Trans, dava ieri una tale valutazione: «Se vogliamo parlare di opinioni sembra che ci sia un consenso quasi totale nella comunità e tra gli l* attivist* con cui sono in rete su depatologizzazione e tanti altri temi. Il punto è se vogliamo distruggere o costruire. Qui non è una questione di opinioni ma di atteggiamenti e i tuoi come di alcun* altr* sono tutto tranne che costruttivi.

Il protocollo Onig è vecchio e nelle pratica non è utilizzato dalla maggior parte dei clinici che optano per il Wpath. All’interno dell’Onig c’è un grosso dibattito in merito e si stanno orientando in senso contrario ai vecchi protocolli. Un atteggiamento distruttivo non aiuta il dialogo con medici e psicologi. Non aiuta a mantenere un servizio pubblico per la salute trans. Siamo tutt* consapevol* che alcune cose vanno cambiate ma non con la clava».

Poi nella tarda serata di ieri il comunicato congiunto di Porpora Marcasciano e Regina Satariano, che offre fra l’altro uno spaccato storico sulle genesi e l’evoluzione storica dell’Onig senza infingimenti o reticenze su limiti ed errori fatti nel tempo. Eccone il testo:

A proposito di protocolli Onig 

A proposito di protocolli Onig e di tutte le polemiche (vere, meno vere o false), che imperversano sui social e nei luoghi associativi. Siccome di confusione a proposito ce n’è molta e autoalimentandosi essa genera mostri, come membri del direttivo Onig (Porpora e Regina) crediamo sia necessario e opportuno fare un po’ di chiarezza o quanto meno ricollocare il discorso in una sua logica di senso. Vista la complessità della questione, crediamo siano necessarie alcune premesse obbligatorie ed essenziali. 

L’Onig (Osservatorio Nazionale Identità di Genere) nasce nel 1997 per mettere insieme i vari centri specialistici, all’epoca ancora pochi, nel tentativo di creare un sistema che uniformasse pratiche, servizi e interventi facendoli interagire e riportandoli nella logica dei diritti e del benessere trans che, nello statuto Onig, restano la base e l’obiettivo. Nel periodo, in cui nasce Onig, il nostro Paese era ancora quasi del tutto sprovvisto di riferimenti per le persone trans e, soprattutto, non prevedeva ancora un livello di garanzie come quello che abbiamo oggi. 

Tutti i centri Onig fanno parte del servizio sanitario pubblico: motivo per cui essi devono sottostare a protocolli e seguire regole richieste. Del resto, come già succede ed è previsto per ogni tipologia/problematica a esso afferente.

Ci teniamo a sottolineare che esistono delle evidenti differenze tra servizio pubblico e servizio privato: la principale è relativa alla gratuità o prezzo calmierato del servizio pubblico rispetto ai costi, più o meno alti, di quello privato. Dovrebbe essere chiaro a tutte e tutti che garantire le questioni relative al transito di genere nel servizio pubblico (ed esserci riusciti) resta una grande vittoria, perché concretizza il diritto alla salute per tutte/i, garantendone l’accesso ai servizi.

Ciò detto, non ci esimiamo dal rilevare limiti e problemi del sistema sanitario pubblico non solamente per quello riguardante le questioni trans, come spesso emerge da alcune voci. Non c’è mai stata la pretesa di offrire servizi perfetti ma sicuramente perfettibili, una responsabilità questa che noi e i centri Onig avvertiamo come grossa responsabilità. Osservatorio sta a indicare proprio questo: uno sguardo attento non solo alla realta esterna ma, soprattutto, a quella interna affinché siano garantiti standard di qualità. Comunque, al di là di limiti e difetti, restiamo fermamente convinte che quelle storture debbano essere eliminate. Onig è composto da specialisti (medici, psicologi, endocrinologi, avvocati, sociologi e attiviste/i trans), che sono persone culturalmente, politicamente, umanamente a noi vicine e non famigerati dottor Mengele, come spesso vengono dipinti. Questo abbiamo modo di verificarlo nel lavoro comune e, soprattutto, nei rapporti umani che si realizzano.

I protocolli sotto accusa, come succede da sempre, vengono periodicamente rivisti e corretti. Le correzioni definitive avvengono, per statuto, ogni tre anni e, cioè, quando il direttivo viene rinnovato e l’assemblea dei soci si riunisce per deliberare. Quei protocolli, si sappia, difficilmente vengono applicati nell’Onig, poiché essi non piacciono a nessuno. Come associazioni trans non siamo qui a difenderli quanto piuttosto a trasformarli e il lavoro già fatto ne è la dimostrazione: pensiamo piuttosto che essi possano servire come scudo verso le varie committenze istituzionali e aziende Asl addette al controllo di regolamenti interni. L’attuale forma dei suddetti protocolli cambierà a dicembre quando si terrà il prossimo convegno annuale Onig, che sarà a Bari il 6 e 7 Dicembre, dove l’assemblea dei soci voterà le proposte. 

Il Mit e il Consultorio Transgenere hanno creato un modello di servizio che in molti ci invidiano. Non è facile, tantomeno scontato, per noi associazioni gestire servizi pubblici con tutte le regole e i limiti che essi impongono. Ma ci abbiamo creduto e continueremo a crederci perché, nel solco scavato dal femminismo che portò la medicina nell’orizzontalità dei Consultori, crediamo, come associazioni, di poter articolare e gestire al meglio la sanità (di questo si tratta) per il benessere delle persone trans.

Veniamo entrambe da un percorso di vita antico e ricordiamo bene i danni prodotti dall’assenza totale di servizi in cui si viveva. Averli conquistati e resi disponibili è stata una grande sfida e, al contempo, una grande vittoria. Vista la regressiva realtà politica italiana, distruggere tali servizi (e lo si fa anche con la critica fine a se stessa) pone a tutti, nessuno escluso, la grandissima responsabilità di azzerare il percorso che, vista la spinta involutiva, potrebbe farci tornare al servizio privato, a cui accederebbero solo pochi privilegiati. Sperando di aver offerto alcune note di chiarimento e approfondimento, disposte sempre al confronto costruttivo, Porpora Marcasciano (Mit) e Regina Satariano (Consultorio Transgenere).

Tags: consultorio transgenerelgbtmarcella di folcomitonigpersone transporpora marcascianoprotocolli onigregina satarianotranstransessualismotransgenderismo
Share233TweetSend
Previous Post

Roma, a un mese dalla morte un evento per ricordare la giornalista e scrittrice Delia Vaccarello

Next Post

40 anni fa il 1° gay camp a Capo Rizzuto. Cossolo: «In primavera un evento con gli amici di sempre»

Next Post
PH. GIOVANNI RODELLA

40 anni fa il 1° gay camp a Capo Rizzuto. Cossolo: «In primavera un evento con gli amici di sempre»

Comments 9

  1. Poker and Bet says:
    12 mesi ago

    531277 117429Sweet website , super pattern , rattling clean and use friendly . 78151

  2. buy magic mushrooms online usa australia says:
    9 mesi ago

    937408 753315Our own chaga mushroom comes with a schokohutige, consistent, charcoal-like arrival, a complete lot of dissimilar towards the style with the regular mushroom. Chaga Tincture 615668

  3. oxycodone acetaminophen pills 5mg 15mg 30mg for sale next day delivery without script cheap says:
    9 mesi ago

    609685 176270Hiya! Fantastic blog! I happen to be a daily visitor to your internet site (somewhat much more like addict ) of this site. Just wanted to say I appreciate your blogs and am searching forward for much more! 228466

  4. Gold replica watches says:
    5 mesi ago

    144236 867092hey was just seeing in the event you minded a comment. i like your internet site and the theme you picked is super. I is going to be back. 362529

  5. benefits of gardening for children says:
    5 mesi ago

    I’ve been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours. It’s pretty worth enough for me. In my opinion, if all webmasters and bloggers made good content as you did, the web will be a lot more useful than ever before.

  6. solitaire card games says:
    3 mesi ago

    651443 11524The vacation trades offered are evaluated a variety of in the chosen and just great value all around the world. Those hostels are normally based towards households which youll locate accented by way of charming shores promoting crystal-clear fishing holes, concurrent of ones Ocean. Hotels Discounts 346306

  7. linked here says:
    3 mesi ago

    286291 848819Id must verify with you here. Which isnt 1 thing I often do! I get pleasure from reading a put up that will make individuals believe. Furthermore, thanks for allowing me to comment! 818028

  8. แทงบอลออนไลน์ says:
    2 mesi ago

    451975 640033Perfectly written topic material , thanks for selective info . 612418

  9. Burnley escorts says:
    2 mesi ago

    995494 62120There is noticeably a whole lot to know about this. I believe you created some good points in capabilities also. 593564

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA