• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Piacenza, il Tribunale respinge ricorso di due coppie di donne: «No ad atti di nascita con 2 mamme»

L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA HA RITENUTO LEGITTIMO IL RIFIUTO IN TAL SENSO DA PARTE DEL COMUNE

GayNews by GayNews
19 Ottobre 2019
in Attualità

Con ordinanza del 15 ottobre il Tribunale di Piacenza ha rigettato il ricorso presentato da due coppie di donne, cui l’Ufficiale di Stato Civile del Comune del capoluogo aveva opposto il rifiuto di registare il riconoscimento dei bambini, nati con tecnica di fecondazione assistita, dalle rispettive madri non biologiche.

Una delle due coppie, formata da Sara e Irene (unite civilmente) e seguita dall’avvocato Alexander Schuster, aveva fatto parlare di sé per aver sollevato l’attenzione sulla pretesa da parte del Comune di registrare la piccola, venuta alla luce a Piacenza il 24 luglio 2018, quale figlia di padre anonimo. Pretesa basata sul diniego di formare un atto di nascita attestante che la bambina era nata da fecondazione assistita, effettuata in Spagna col consenso di entrambe le donne.

Sara, la madre biologica, aveva allora deciso di cedere e dichiarare il falso per non lasciare la piccola in una sorta di limbo identitario, salvo poi ad autodenunciarsi, il 21 agosto 2018, per falso in atto pubblico.

Nonostante una tale iniziativa, subito definita da Schuster quale «tentativo di denunciare dall’interno il sistema, le sue contraddizioni e le assurdità», il Tribunale ha invece riconosciuto legittimo il rifiuto dell’Ufficiale di Stato civile a ricevere il riconoscimento di entrambe le donne, tanto nel caso di Sara e Irene, quanto in quello dell’altra coppia, fra l’altro non unita civilmente.

Sono state ritenute inapplicabili sia la disciplina codicistica di riconoscimento della filiazione naturale sia le normative della legge 40/2004 in materia di procreazione assistita sia la legge 76 del 2016 (la cosiddetta Cirinnà), che regolamenta l’unione civile tra persone dello stesso sesso.

Come si legge nel comunicato ufficiale del Comune, retto dall’amministrazione di centro-destra Barbieri, «l’ordinanza dell’Autorità Giudiziaria richiama, in particolare, la sentenza 12193 del 2019, emessa dalle Sezioni unite della Cassazione, che sancisce come “principio di ordine pubblico” il divieto di ricorrere alla procreazione medicalmente assistita da parte di coppie omosessuali, ribadendo inoltre come la stessa legge 76 del 2016 escluda che le norme del codice civile inerenti alla filiazione si applichino alle unioni civili tra persone dello stesso sesso.

Nell’evidenziare che l’interesse del minore alla bigenitorialità può essere tutelato con altri strumenti legali – come l’adozione, in casi particolari specificati all’articolo 44 della legge 184/1993 – il Tribunale di Piacenza ha stabilito che nessuna norma attualmente in vigore consente, a una donna, di riconoscere come proprio il figlio già riconosciuto dalla madre biologica. Di qui la legittimità del rifiuto, da parte dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune, a redigere un atto di nascita in tal senso».

 

Tags: alexander schusteratto di nascitabambinidonnefamiglie arcobalenofecondazion eterologafecondazione assistitalesbichelgbtpersone lgbtipiacenzapmatribunale di piacenza
Share217TweetSend
Previous Post

Camera, calendarizzato in Commissione Giustizia il ddl anti-omotransfobia: relatore Zan (Pd)

Next Post

Desirée, uccisa e vittimizzata una 2° volta: le associazioni insorgono contro l’avvocata Cestra

Next Post

Desirée, uccisa e vittimizzata una 2° volta: le associazioni insorgono contro l'avvocata Cestra

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA