• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Addio a Robert Mugabe, ex presidente dello Zimbabwe e feroce persecutore delle persone Lgbt

SI È SPENTO A 95 ANNI IN UN OSPEDALE DI SINGAPORE

Cristina Leo by Cristina Leo
7 Settembre 2019
in Mondo

È morto, venerdì 6 settembre, in un ospedale di Singapore, dove era ricoverato da oltre cinque mesi, Robert Gabriel Mugabe. L’ultimo re politico africano, com’era stato definito dalla Bbc, aveva 95 anni.

Dopo aver governato lo Zimbabwe per 37 anni, prima quale primo ministro dal 18 aprile 1980 al 31 dicembre 1987, poi quale presidente fino al 21 novembre 2017, Mugabe era stato costretto a dimettersi dalla carica di Capo di Stato a seguito del golpe militare del 15 novembre di due anni fa.

Accusato a livello internazionale di deliberata pianificazione della violazione dei diritti uomini sì da essere designato quale «persona non grata» in molti Paesi, si era distinto negli anni per violenti dichiarazioni e politiche contro le persone Lgbt.

Ricevette, soprattuto, critiche in tutto il mondo per i commenti che fece il 1 ° agosto 1995 dopo essersi imbattuto in una bancarella allestita dall’organizzazione Gays and Lesbians of Zimbabwe (Galz) all’annuale Fiera Internazionale del Libro di Harare. In quell’occasione ebbe a dire: «Trovo estremamente oltraggioso e ripugnante alla mia coscienza umana che organizzazioni così immorali e degradanti, come quelle degli omosessuali, che offendono sia la legge della natura sia le norme culturali promosse dalla nostra società, debbano avere difensori in mezzo a noi e altrove nel mondo».

Due settimane dopo, durante le celebrazioni annuali dell’indipendenza dello Zimbabwe, Mugabe ebba a dire: «L’omosessualità degrada la dignità umana. È innaturale e non bisogna mai permettere a queste persone di comportarsi peggio di cani e maiali. Se cani e maiali non lo fanno, perché gli esseri umani devono?

Abbiamo la nostra cultura e noi dobbiamo dedicarci nuovamente ai nostri valori tradizionali che ci rendono esseri umani. Ciò che ci viene persuaso ad accettare è un comportamento sub-animale e non lo permetteremo mai qui. Se vedi persone sfilare come lesbiche e gay, fermale e consegnale alla polizia».

Da allora Mugabe intensificò la repressione politica delle persone omosessuali ai sensi delle leggi sulla sodomia dello Zimbabwe. La stessa normativa di epoca coloniale fu inasprita nel 2006 con l’aggiunta al Codice penale della sezione relativa alla devianza sessuale, che criminalizza anche il solo tenersi per mano, abbracciarsi o baciarsi da parte di due persone dello stesso sesso. La sodomia vi è infatti definita come qualsiasi «atto di contatto tra due maschi che sarebbe considerato da una persona ragionevole quale atto indecente». La pena comminata è la reclusione fino a 14 anni e, di fatto, viene applicata anche alle donne.

Sebbene in Zimbabwe non sia prevista la pena di morte per omosessualità, Mugabe aveva espresso più volte l’intenzione che le persone Lgbti venissero decapitate.

 

 

Tags: lgbtomofobiaomosessualitàpersone lgbtirobert mugabezimbabwe
Share686TweetSend
Previous Post

Festa nazionale di CasaPound, Pillon: «Brutta aria per la famiglia coi ministri Spadafora e Bonetti»

Next Post

Unione civile tra Tommaso Tramonte e Giovanni Boschini, presidente di Arcigay Varese

Next Post

Unione civile tra Tommaso Tramonte e Giovanni Boschini, presidente di Arcigay Varese

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA