Secondo un recente studio condotto dalla Fondazione Foresta Onlus le persone transgender sono il 2,4% della popolazione nazionale.
Ne abbiamo parlato con Luca Flesia, psicologo, psicoterapeuta, responsabile delle attività psicologiche della Fondazione
Dr Flesia, da quale esigenza nasce l’idea della vostra ricerca e quali sono gli obiettivi che vi siete posti?
Il progetto DiGit-Pro – Il disagio giovanile e la sua prevenzione, promosso dalla Fondazione Foresta Onlus in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nasce con l’obiettivo di fotografare gli stili di vita, le abitudini sessuali e i comportamenti a rischio dei giovani, con particolare riferimento ai temi della salute sessuale e della prevenzione delle patologie del sistema endocrino-riproduttivo. Grazie al coinvolgimento di numerosi istituti superiori delle regioni Veneto, Puglia e Campania, ogni anno più di 5000 studenti maggiorenni frequentanti le classi quinte dei rispettivi istituti compilano un questionario anonimo che esplora questi temi.
Il progetto rappresenta la naturale evoluzione del Progetto Andrologico Permanente, voluto dieci anni fa dal prof. Carlo Foresta, direttore dell’U.O.C. di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Ospedale-Università di Padova e membro del Consiglio Superiore di Sanità, a partire dalla consapevolezza della forte carenza di informazione e prevenzione sui temi della salute sessuale e delle patologie del sistema endocrino-riproduttivo maschile. L’immaginario dominante del maschio come figura invincibile, invulnerabile e sprezzante dei rischi, infatti, fa sì che tra i maschi sia molto carente la cultura della prevenzione, con importanti conseguenze in termini di salute, di mortalità e di riduzione dell’aspettativa di vita. Tale rischio si è ulteriormente accentuato negli ultimi anni dopo la sospensione della visita di leva obbligatoria, che costituiva per i giovani maschi un’importante occasione di screening.
Con DiGit-Pro il progetto si è esteso a tutti i generi. In questo modo la Fondazione Foresta ogni anno è in grado di delineare una panoramica delle abitudini e degli stili di vita della popolazione giovanile e di coglierne e di monitorarne le caratteristiche e i cambiamenti nel tempo. L’obiettivo ultimo è quello di programmare e attivare efficaci e attuali interventi di informazione e di prevenzione.
Dalla ricerca è emerso che il 2.4% di soggetti giovani, fra i 18 e i 21 anni, si percepiscono come persone transgender. Come possiamo leggere questi dati alla luce delle stime passate e della letteratura sull’argomento?
Il dato emerso dalla ricerca è superiore rispetto alle stime nazionali e internazionali: le stime medie presenti nella letteratura internazionale indicano oscillazioni tra lo 0,4 e l’1,3%; per l’Italia il Centro di Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità stima che ad oggi le persone transgender siano circa 400.000. Tali discrepanze possono essere legate alle difficoltà che le persone transgender spesso incontrano nel fare coming out a causa dello stigma sociale ancora presente nei loro confronti e alla mancanza, anche in ambito sanitario e istituzionale, di attività condivise volte a garantire l’equità dell’accesso alle cure: molte persone transgender quindi preferiscono evitare di rivolgersi alle istituzioni a causa dei numerosi ostacoli ad una adeguata presa in carico nei loro confronti (giuridiche, organizzative, relazionali, ecc.). Anche in ambito di ricerca spesso molti dei questionari utilizzati considerano solo il “sesso biologico” maschile o femminile (meglio definibile come “sesso fenotipico” o “genere assegnato alla nascita”), non prevedendo alcuna domanda sull’identità di genere, generando così un bias a monte nella raccolta dei dati.
La metodologia di raccolta dei dati utilizzata nella nostra ricerca – forma anonima e auto-compilata singolarmente – e la specifica fascia d’età considerata (18-21 anni) possono essere una chiave di lettura rispetto ai risultati ottenuti. Va precisato che lo studio non ha trovato differenze sostanziali su scala regionale. Questi risultati suggeriscono che le stime nazionali e internazionali rappresentano probabilmente un dato ampiamente sottostimato.
Il 20 giugno si è svolto, a Padova, il convegno Caleidoscopio Transgender – Dal significato alla comprensione del fenomeno, organizzato dalla Fondazione Foresta. Cos’ è emerso?
Il convegno è stato un importante momento di confronto tra esperti del settore a livello nazionale. La carenza di conoscenze dal punto di vista medico-scientifico rispetto al tema dell’incongruenza di genere e la necessità di creare un’adeguata rete di servizi e di percorsi dedicati alle persone transgender sono stati il punto di partenza della riflessione. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha recentemente derubricato l’incongruenza di genere dalla lista delle “Malattie Mentali”, assegnandola ai “Disturbi della sfera sessuale”, per la consapevolezza delle importanti implicazioni negative chela vecchia classificazione poteva causare.Eppure il tema è ancora poco conosciuto e ancora troppo spesso se ne parla partendo da posizioni ideologiche, politiche o stereotipate. Molte persone transgender non trovano una risposta adeguata da parte di medici e psichiatri riguardo la loro transizione di genere e trovano invece situazioni negative di pregiudizio nell’accesso alle cure sanitarie dovuto alla loro identità trans. La presenza di rappresentanti dell’Onig (Osservatorio nazionale sull’identità di genere) e delle associazioni attive sul territorio veneto, voluta dal prof. Andrea Garolla, endocrinologo-andrologo, e da me, che abbiamo curato la segreteria scientifica del convegno, aveva proprio l’obiettivo di avviare un percorso sinergico di rete tra le principali agenzie presenti nella realtà padovana e veneta.
Un altro tema emerso in più interventi è stato proprio quello del “caleidoscopio” come metafora per rappresentare la ricchezza delle sfaccettature della popolazione transgender e gender variant oggi: una popolazione in progressivo aumento, come evidenziato dall’aumento delle richieste ai Centri per l’adeguamento di genere, e sempre più variegata al suo interno. Soprattutto tra i più giovani trovano frequentemente spazio identità ed espressioni di genere non-binarie (gender-fluid, gender-queer, ecc.), che attraversano in maniera differenziata e personale le dimensioni di maschile e femminile. In questo senso sempre più risulta utile pensare il genere nei termini di un continuum e avviare un percorso che riveda e ripensi le categorie binarie generalmente utilizzate per pensare e definire il genere (maschile vs femminile), sia in ambito clinico che di ricerca.
Anche sul fronte degli interventi emerge di conseguenza la necessità di servizi flessibili rispetto agli specifici e variegati bisogni che le persone transgender e gender variant e le loro famiglie portano ai servizi. Un caleidoscopio di interventi sempre più personalizzati e diversificati che devono essere in grado di articolarsi in una competente presa in carico necessariamente multiprofessionale in tutte le sue fasi, con attenzione ai bisogni sanitari, endocrinologici, chirurgici, psicologici, sociali, familiari, sessuologici e giuridici della persona e alla relazione tra essi. Una sessione del convegno, in particolare, ha riguardato specificamente la delicata presa in carico dell’incongruenza di genere in età evolutiva, una casistica anch’essa in aumento nei servizi, e la discussione delle opzioni terapeutiche attualmente disponibili.
Trasversalmente agli interventi è stata sottolineata anche la necessità, in parallelo, di un lavoro istituzionale a tutti i livelli per l’inclusione e il riconoscimento della cittadinanza delle persone transgender e gender variant nella comunità, come importante fattore di resilienza e di salute. A conclusione del convegno il prof. Foresta, presidente del convegno, ha rinnovato l’importanza di momenti di riflessione e confronto scientifico e non ideologico su temi complessi e per alcuni versi ancora poco noti come quello dell’incongruenza di genere e la necessità continuare nella strada del lavoro istituzionale di rete tra i servizi sanitari e le associazioni del territorio al fine di potenziare l’equità di accesso alle cure e al mantenimento della salute di tutt*.
Luca Flesia: psicoterapeuta e formatore, collabora con diversi enti in ambito clinico e di ricerca. Si occupa di tematiche legate alla salute psico-sessuale, all’orientamento sessuale e all’identità di genere. È responsabile delle attività psicologiche della Fondazione Foresta Onlus, è responsabile dello sportello di supporto Lgbt di Arcigay Padova e collabora con l’U.O.C. di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Ospedale-Università di Padova.
776165 923321Enjoyed examining this, very excellent stuff, thanks . 948131
I am usually to blogging and that i truly appreciate your articles. The article has really peaks my interest. I am going to bookmark your web site and maintain checking for first time information.
I all the time used to study paragraph in news papers but
now as I am a user of internet therefore from now I am using net for content, thanks to web.
Hey There. I found your blog the use of msn. That is a very smartly written article.
I will make sure to bookmark it and come back to
read extra of your helpful information. Thank you for the post.
I’ll definitely comeback.
I think that what you posted made a bunch of sense.
But, consider this, suppose you were to write a killer headline?
I ain’t suggesting your information isn’t solid, however suppose you added
a title that makes people want more? I mean Luca Flesia: «Le persone transgender sono il
2,4% della popolazione nazionale» – GAYNEWS is kinda vanilla.
You should look at Yahoo’s home page and note how they
create article titles to get people interested. You might add
a video or a pic or two to grab readers excited about what
you’ve got to say. Just my opinion, it would bring your posts a
little livelier.
I’m not sure exactly why but this blog is loading incredibly slow for me.
Is anyone else having this problem or is it
a problem on my end? I’ll check back later on and see if the problem
still exists.
694740 70149Aw, this really is an extremely nice post. In thought I would like to put in location writing like this moreover – spending time and actual effort to create a good article but exactly what do I say I procrastinate alot via no indicates appear to get something accomplished. 772756
Excellent, what a webpage it is! This web site provides helpful data to us, keep it up.
Wow, that’s what I was seeking for, what a stuff! existing here at
this blog, thanks admin of this web site.
Hey there! This is kind of off topic but I need some advice
from an established blog. Is it hard to set up your own blog?
I’m not very techincal but I can figure things out pretty quick.
I’m thinking about making my own but I’m not sure
where to start. Do you have any tips or suggestions? Many thanks
Greetings! I’ve been following your site for a long time now and finally got the courage to go ahead and give you a shout out from
Lubbock Texas! Just wanted to say keep up the good job!
My brother suggested I might like this website. He was totally right.
This post truly made my day. You can not imagine simply how much time I had spent for this information! Thanks!
I used to be suggested this website by way of my cousin. I am no longer positive whether or not this publish is written by him as no one
else understand such specific about my problem. You are wonderful!
Thanks!
I think the admin of this web site is truly working
hard for his website, for the reason that here every information is quality based information.
We stumbled over here from a different page and thought I should
check things out. I like what I see so i am
just following you. Look forward to looking over your web page yet again.
Hello to every body, it’s my first go to see of this weblog; this website includes awesome and in fact
excellent data for readers.
Very rapidly this website will be famous amid all blogging users, due
to it’s pleasant posts
Hello! I could have sworn I’ve been to this website
before but after browsing through some of the post I
realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely delighted I found it and I’ll be book-marking and checking back often!
Hello! This is my first visit to your blog!
We are a collection of volunteers and starting a
new initiative in a community in the same niche. Your blog provided
us useful information to work on. You have done a marvellous job!
Very quickly this web site will be famous amid all blogging and site-building viewers, due to it’s nice posts
hi!,I like your writing so a lot! percentage we communicate more about
your article on AOL? I need a specialist on this area to unravel my problem.
Maybe that’s you! Looking ahead to look you.
Hello to every one, the contents existing at this
website are genuinely awesome for people knowledge, well, keep up the nice work fellows.
Hey There. I found your blog using msn. This is a very well written article.
I will be sure to bookmark it and come back to read more of your useful
info. Thanks for the post. I’ll certainly comeback.
Hi, this weekend is pleasant for me, for the reason that this
time i am reading this wonderful educational post here at my home.
whoah this blog is wonderful i really like reading your posts.
Stay up the good work! You recognize, a lot of individuals are hunting round for this info, you could help them greatly.
That is a good tip especially to those new to the
blogosphere. Simple but very accurate info… Appreciate your sharing this one.
A must read post!
848362 460452This internet site is my inhalation, genuinely wonderful layout and Perfect written content material. 248475
43722 724834I used to be recommended this internet site by my cousin. Im no longer sure whether this put up is written by way of him as nobody else know such exact approximately my difficulty. Youre wonderful! Thank you! 601097
401998 614852But an additional intelligent weblog! Completely cannot wait for a whole lot more! 605734
548383 638198Good post. I be taught 1 thing a lot more challenging on totally different blogs everyday. It will all of the time be stimulating to learn content material from other writers and apply slightly one thing from their store. Id desire to use some with the content on my weblog whether you dont mind. Natually Ill give you a hyperlink on your net blog. Thanks for sharing. 636738
765649 53651Ive read several great stuff here. Certainly value bookmarking for revisiting. I surprise how a lot effort you put to create 1 of these excellent informative site. 744100
547659 305262I just put the link of your blog on my Facebook Wall. really good blog indeed.,-, 911463
718491 483166bathroom towels should be maintained with a good fabric conditioner so that they will last longer:: 475537
444866 245143Appropriate humans speeches need to seat as nicely as memorialize around the groom and bride. Beginer sound system about rowdy locations need to always not forget currently the glowing leadership of a speaking, which is ones boat. greatest man speeches brother 625889