• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Emilia-Romagna, critiche della rete Lgbtqi+ bolognese alla legge regionale anti-discriminazioni

DURO J'ACCUSE AL PD: «LEGGE DEPOTENZIATA, FRUTTO DI MEDIAZIONI INTERNE IN VISTA DELLE ELEZIONI REGIONALI»

GayNews by GayNews
23 Luglio 2019
in Attualità

Mentre non si placano le polemiche per le proposte di censimento delle famiglie arcobaleno, avanzate in Emilia-Romagna da consiglieri comunali, provinciali e regionali di Fratelli d’Italia, la legge regionale contro le discriminazioni verso le persone Lgbti arriverà domani in Aula per l’approvazione.

Alla vigilia del voto di una norma quanto mai tormentata, anche per le spaccature che all’interno del Pd emiliano-romagnolo ha suscitato il cosiddetto emendamento anti-gpa (solo in parte revisionato), il coordinamento del B-Side Pride e tutte le associazioni bolognesi della rete Lgbtqi+ – con la sola eccezione del Cassero Lgbti Center – hanno diffuso un comunicato. Comunicato, che, fra l’altro, è un chiaro j’accuse proprio al Pd oltre ovviamente alle opposizioni di centro-destra.

Eccone il testo:

La legge contro l’omotransnegatività, dopo il passaggio in Commissione Parità e dopo gli emendamenti approvati, mercoledì 24 luglio passerà al voto dell’Assemblea regionale dell’Emilia Romagna. Una legge che si manifestava già inizialmente come incompleta, dopo aver subito diversi interventi si rivela insufficiente per la nostra comunità.

Le modifiche apportate, ad iniziare dal titolo da cui viene estromesso ogni riferimento all’omotransnegatività per divenire “Legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere” sono molte.

In primis rimuovendo il termine omotransnegatività dal titolo la Regione viene meno al riconoscimento di quella pericolosa matrice di odio e di violenza atta a negativizzare la vita delle persone Lgbtqi+, pericolo e fonte di discriminazioni quotidiane per le nostre vite. 

Con l’emendamento che ha previsto la sostituzione del termine “garantisce” a “riconosce” nell’art. 1 comma 2 del testo di legge e cita: “La Regione riconosce il diritto all’autodeterminazione di ogni persona in ordine al proprio orientamento sessuale e alla propria identità di genere.” La Regione viene meno ad un impegno attivo nel rimuovere ostacoli che impediscano nella quotidianità di tutte le soggettività coinvolte l’effettivo esercizio della libertà e dell’autodeterminazione, che per noi significa accesso senza discriminazioni alle prestazioni sanitarie, welfare, lavoro, al diritto allo studio e alla casa.

Con l’emendamento approvato, in particolare viene sottratta al singolo una base giuridica che gli attribuisca un diritto, in favore di un mero riconoscimento teorico, e questo aspetto è particolarmente importante per le persone trans. In questo contesto regionale, infatti, rimangono ancora marginalizzati i corpi trans e gli attacchi di stampo transfobico e squadrista sono all’ordine del giorno, come abbiamo avuto modo di osservare anche questa settimana con l’ennesima aggressione avvenuta ai danni di una ragazza trans. Questa legge pur citando la transnegatività non propone strumenti di tutela regionali oltre la semplice delega a soggetti privati in sussidiarietà orizzontale.

Inoltre, gli interventi formativi previsti dall’articolo 3 su educazione e sport non si rivolgono direttamente a studenti e studentesse, i primi bersagli dell’omolesbobitransnegatività nelle scuole, come invece richiesto più volte dalle associazioni.

Infine, nel testo licenziato dalla Commissione, è rimasto l’emendamento finalizzato a impedire l’erogazione di finanziamenti pubblici alle associazioni che “nello svolgimento delle proprie attività realizzano, organizzano o pubblicizzano la surrogazione di maternità”, come legiferato dalla legge 40 del 2004 introducendo di fatto un condizionamento per  l’ottenimento di finanziamenti basato sulla limitazione della libertà di espressione e di critica dei gruppi e delle associazioni lgbtq+. Non sono state accolte le nostre richieste di eliminare ogni riferimento alla pratica della gpa, in nessun modo oggetto o correlato alla legge in discussione, l’uso strumentale di questo tema lede ancora una volta le famiglie Lgbtqi+ e risulta un compromesso inaccettabile in una legge come questa.

Non è stata  accolta la richiesta di inserire un riferimento all’applicazione della legge 194/78, quotidianamente sotto attacco da associazioni e gruppi integralisti che ostacolano l’autodeterminazione delle donne. Nessun finanziamento regionale, quindi, a chi “realizza, organizza o pubblicizza la surrogazione di maternità” ma fondi garantiti a chi ostacola o umilia le donne nell’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza.  

L’intera operazione politica, anche in quanto frutto di mediazioni interne al Pd in vista delle elezioni regionali, ci consegna certo una legge contro le discriminazioni di genere e orientamento sessuale, ma non all’altezza delle nostre vite, depotenziata nel suo valore antidiscriminatorio da alcuni emendamenti approvati.

Operazioni politiche erronee in una legge che rappresenterebbe solo un piccolo passo per intercettare le necessità di chi vive e opera nei territori della regione in cui è sempre più difficile combattere il dilagare della cultura omolesbobitransfobica. Vogliamo invece promuovere l’autonomia delle persone Lgbtiq+ e percorsi di trasformazione sociale dal basso per renderci veramente libere dalla omolesbobitransfobia e dalla sierofobia e dal ricatto istituzionale come nel caso delle istanze che riguardano la genitorialità Lbtiq+. 

Di certo non possiamo accettare che l’inchiesta “Angeli e Demoni”, ancora in corso, venga strumentalizzata per discriminare le persone gay, lesbiche, bisessuali, trans, queer e intersessuali, con proposte di schedatura di single e coppie affidatarie da parte di esponenti di Fratelli d’Italia. Un’inchiesta violentemente strumentalizzata dalle destre per colpire esponenti della comunità lgbtqi+ con minacce ed intimidazioni: tra gli ultimi, gli attacchi al presidente del Cassero, Vincenzo Branà. A tutte e tutti va tutta la nostra solidarietà e rilanceremo le nostre lotte per contrastare qualsiasi forma di aggressione che ciascuna di noi subisca. Non permetteremo che un episodio di cronaca che riguarda il benessere di bambine e bambine metta in discussione le vite delle persone Lgbtqi+. 

Siamo infine rimaste inorridite dalle parole violente e discriminanti usate dai consiglieri Galli e Tagliaferri durante la discussione in Commissione Parità e non possiamo accettare che passino sotto silenzio. Ci tuteleremo in tutte le sedi con gli strumenti, anche legali, a nostra disposizione. Ma se le retoriche delle destre oltranziste, ormai capillari e diffuse, purtroppo non ci stupiscono, ci stupisce che le forze progressiste possano aspettarsi che le persone Lgbtqi+ si accontentino di una legge già poco incisiva in partenza.

Ci aspettiamo che con lungimiranza politica venga emendato il testo nel senso che abbiamo indicato. Alla luce delle vicende che hanno accompagnato l’iter di questa legge, noi soggettività Lgbtqi+ siamo convinte di dover continuare a rafforzare l’autonomia delle nostre lotte e per essere sempre più protagoniste nel discorso pubblico e politico.

Realtà aderenti: B-Side Pride, MIT – Movimento Identità Trans, Plus – Persone LGBT sieropositive Onlus, Laboratorio Smaschieramenti, Elastico fa/art, Collettiva Elettronika, La Mala Educación, Laboratorio L’isola, Il Barattolo, Ryno.

Inoltre aderiscono: Lesbiche Bologna, Agedo Nazionale, Grande Colibrì, Indiepride, Komos, Gruppo Trans, Unilgbtq, Boga sport, Arcigay Ravenna, Famiglie Arcobaleno, Uaar.

Le stesse associazioni firmatarie hanno indetto, per domani mattina, un presidio contro l’omotransnegatività davanti alla sede della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, per ribadire che «la lotta all’omotransfobia non si riduce con l’approvazione di questa legge regionale che non garantirà la nostra autodeterminazione».

Tags: arcigaycasseroemilia romagnafamiglie arcobalenofratelli d'italiagpalegge regionalelgbtmitomofobiaomotransnegativitàpdpersone lgbtiplus
Share101TweetSend
Previous Post

Regno Unito, via libera definitivo di Westminster al matrimonio egualitario nell'Irlanda del Nord

Next Post

Caso Cannata, interviene anche l'arcidiocesi di Vercelli: «Sbigottimento per parole d'odio»

Next Post

Caso Cannata, interviene anche l'arcidiocesi di Vercelli: «Sbigottimento per parole d'odio»

Comments 10

  1. Pingback: La legge emiliano-romagnola anti-discriminazioni è una vittoria: lo capiscano i perenni lamentosi - GAYNEWS
  2. ruger wrangler for sale says:
    2 anni ago

    229575 272809Really excellent publish, thanks a whole lot for sharing. Do you happen to have an RSS feed I can subscribe to? 996050

  3. phygital experience says:
    1 anno ago

    995181 314760Oh my goodness! an wonderful write-up dude. Thank you Even so My business is experiencing difficulty with ur rss . Dont know why Unable to subscribe to it. Can there be anyone obtaining identical rss issue? Anybody who knows kindly respond. Thnkx 485457

  4. anti screenshot playstore says:
    1 anno ago

    227301 779530You must be a part of a contest very first of the most effective blogs online. Let me suggest this weblog! 382417

  5. policealneszkoly says:
    1 anno ago

    427265 614757Some really wondrous function on behalf with the owner of this internet site, perfectly fantastic topic material . 881927

  6. https://wifina.be/pret-personnel/ says:
    1 anno ago

    949973 478126Youre so cool! I dont suppose Ive read anything like this before. So good to discover somebody with some original thoughts on this subject. realy thank you for starting this up. this website is something that is required on the internet, someone with a bit originality. useful job for bringing something new to the internet! 655800

  7. cvv website says:
    11 mesi ago

    919224 980343Safest messages, or a toasts. are usually launched at one point during the wedding but are likely to just be hilarious, humorous to unusual as nicely. finest man jokes 986931

  8. nova88 says:
    9 mesi ago

    998470 337919No more s . All posts of this qaulity from now on 344706

  9. Luton casual dating says:
    9 mesi ago

    166099 317679What may you recommend about your post that you just made some days ago? Any certain? 927083

  10. Spectrum was found to commit a felony says:
    5 mesi ago

    86361 76932The luxury proposed might be incomparable; citizens are never fail to seeking for bags can be a Native goals. The thought numerous insert goals uniquely to push diversity with visibility during the travel and leisure arena. Hotels Discounts 988851

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA