• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Orgullo Lgbti: niente carri a Madrid e Barcellona per i partiti alleati con l’estrema destra

IN PARTICOLARE NON POTRANNO SFILARE QUELLI DEL PP E DI CIUDADANOS

Alessandro Condina by Alessandro Condina
28 Giugno 2019
in Mondo

«Neanche un passo indietro», ma con i dovuti distinguo e soprattutto con un cordone sanitario per i partiti dell’estrema destra post-franchista.

L’Orgullo Lgtbi sarà aperto a tutti, come ogni anno, ma non tutti partiti spagnoli potranno sfilare con un proprio carro nel corteo: alcuni si dovranno accontentare di marciare a piedi, magari con uno striscione, ma senza camion. Così hanno deciso i comitati organizzatori del Pride di Madrid, che si celebrerà nella capitale spagnola il 6 luglio, e del Pride di Barcellona, in scena questo sabato 29 giugno.

In particolare non ci saranno carri del PP, il Partido Popular, di destra e di ideologia democristiana, e, soprattutto di Cs, i liberali di Ciudadanos, che hanno sempre dichiarato di sostenere i diritti del collettivo Lgbt, dalle leggi contro omofobia e transfobia fino alla gestazione per altri, osteggiata invece da gran parte della sinistra iberica.

Altri partiti, come il Psoe (socialisti) e Podemos (sinistra radicale), sfileranno invece come sempre nel corteo di carri a sostegno della comunità Lgbti.

La pietra dello scandalo, in questo 2019 simbolico a 50 anni dai moti di Stonewall, non è uno specifico progetto di legge, ma piuttosto le scelte politiche nel gioco delle alleanze post-elettorali, in un anno di elezioni al Parlamento statale, nella maggioranza delle comunità autonome e alle comunali.

Il Psoe è risultato il primo partito sia alle Cortes sia in quasi tutte le assemblee locali, ma se a livello nazionale non ci sono alternative al governo di Pedro Sánchez, in molte comunità e in diverse grandi città, come la stessa capitale Madrid, la destra ha conquistato o mantenuto il potere, nonostante la sconfitta elettorale, con accordi tripartiti, fra il PP, Ciudadanos e Vox, la nuova formazione di estrema destra che esalta l’ordine, l’uso delle armi, si vanta di rappresentare la Spagna profonda e osteggia il femminismo e la tutela delle minoranze, come la comunità Lgbt.

I comitati organizzatori del Pride e la Felgt, la Federazione delle associazioni Lgbti di Spagna, avevano proposto un documento politico ai partiti che volessero appoggiare la manifestazione dell’Orgullo e chiedevano l’impegno a non accettare i voti di Vox per ottenere sindaci e presidenti di comunità autonome.

PP e Ciudadanos, però, hanno rifiutato di firmare questa clausola e nel frattempo hanno effettivamente stretto accordi con l’estrema destra, sul modello di quello che avevano raggiunto a fine 2018 in Andalusia. Così a Madrid la sindaca Manuela Carmena, il cui movimento Más Madrid è stato il più votato alle comunali, ha dovuto comunque abbandonare il palazzo di Cibeles e al suo posto è stato eletto primo cittadino José Luis Martínez-Almeida, del PP, con i voti appunto di Ciudadanos e di Vox, che in campagna elettorale aveva proposto di spostare il corteo del Pride, espellendolo dal centro per relegarlo nella Casa de Campo, un po’ come se a Milano il Pride si svolgesse attorno all’Idroscalo o a Roma al Parco dell’Appia antica. Non a caso, una delle prime iniziative della nuova amministrazione cittadina è stata modificare i cartelli previsti proprio per il Pride, eliminando tutti i riferimenti agli oppositori politici che avevano difeso la propria identità trans, lesbica o gay anche durante gli anni della dittatura franchista.

Per chi ha scelto di governare con l’estrema destra, quindi, non ci può essere una rappresentanza ufficiale alla marcia dei diritti. «Come in ogni manifestazione avranno ovviamente la libertà di partecipare a piedi – ha chiarito Uge Sangil, la presidente di Felgtb – a parità di condizioni con qualunque altra associazione, ma stare nella testa di un corteo che grida “Nemmeno un passo indietro” e che simbolizza la libertà e uguaglianza di diritti della nostra comunità, mentre nello stesso tempo si aprono le stanze del potere a quelli che vogliono toglierci un’altra volta i pochi diritti che siamo riusciti a conquistarci, sono cose incompatibili. Da parte di tutte le associazioni che rappresentano la comunità Lgbti chiediamo coerenza ai partiti».

Un discorso analogo arriva dalla presidente del Cogam, il Collettivo Lgbti+ di Madrid, Carmen García de Merlo, che mette in guardia su ciò che può accadere nel futuro prossimo: «Quest’anno – in cui sono apparsi in Spagna partiti politici con rappresentazione istituzionale che propugnano un ritorno indietro, a un Paese grigio, senza diritti civili, costretto e punitivo nei confronti di comportamenti che loro considerano immorali e riprovevoli – pensiamo che sia meglio celebrare l’attivismo in testa al corteo di questa manifestazione, pur riconoscendo i partiti che hanno sottoscritto il nostro decalogo, ringraziandoli per il loro impegno e negando collaborazione con quelle forze che vogliono farci retrocedere».

In testa al corteo, infatti, ci saranno figure storiche del movimento Lgbt spagnolo come Boti García Rodrigo, Jordi Petit, Carla Antonelli o Beatriz Gimeno, in una manifestazione che vuole rievocare e omaggiare la storia Lgbt e le generazioni che hanno fatto quella storia, tanto è vero che il tema di quest’anno è «Anziani senza armadi: Storia, Lotta e Memoria!».

Tags: barcellonalgbtmadridorgullo lgbtipersone lgbtipride
Share511TweetSend
Previous Post

Roma, presentato “Io sono Sofia” di Silvia Luzi: un documentario sulla vita della 28enne trans

Next Post

50 anni di Stonewall, Spadafora: «28 giugno data di civiltà. Spero che gli italiani se lo ricordino»

Next Post

50 anni di Stonewall, Spadafora: «28 giugno data di civiltà. Spero che gli italiani se lo ricordino»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA