• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

“Dalla memoria in poi”: il non documento politico in vista del Catania Pride

UNA RIFLESSIONE STORICA DI ARCIGAY CATANIA E OPEN MIND SUL MOVIMENTO LGBTI E NON SOLO

GayNews by GayNews
10 Giugno 2019
in Attualità

Uscirà a giorni il documento politico del Catania Pride, che avrà luogo il 29 giugno. Diffuso, invece, già da settimane il “non documento politico” che, curato dalle storiche associazioni locali Arcigay Catania e Open Mind, reca il titolo Dalla memoria in poi.

Un non documento politico, perché è innanzitutto una riflessione storica sulle origini del movimento contemporaneo di liberazione Lgbti a partire dalle figure di Sylvia Rivera, Marsha P Johnson, Stormé DeLarverie (protagoniste di quei moti di Stonewall, di cui ricorrerà, dal 28 al 30 giugno, il 50° anniversario) e sul progresso dei Pride catanesi dal 1993 ai nostri giorni.

Ma anche perché il documento non è rivolto a rappresentanti della classe politica e istituzionale ma a tutte e tutti i componenti della società civile «perché l’orgoglio e la dignità non appartengono solo a noi ma a tutte e tutti voi, raccogliamo e raccogliete il grido di Stormè perché insieme si può».

Motivo per cui non si chiede nulla alle istituzioni mentre si domanda a tutte e a tutti di «fare qualcosa. Uniamoci tutte e tutti, unitevi a noi, unitevi ai nostri Pride perché l’orgoglio e la dignità non appartengono solo a noi ma a tutte e tutti voi, raccogliamo e raccogliete il grido di Stormè perché insieme SI PUÒ».

Eccone il testo integrale:

PERCHÉ NON FATE QUALCOSA?

“IL RICORDO È IL TESSUTO DELL’IDENTITÀ” e Mandela, da eccellente combattente, sapeva benissimo che proprio sulla identità si fondano e innestano lotte e battaglie, ma non solo identità, soprattutto MEMORIA senza la quale non si può comprendere il presente e costruire il futuro.

L’identità ci dice chi siamo, la memoria segna il percorso e la meta, identità e memoria sono la base delle nostre battaglie e la nostra strategia.

La nostra identità porta i nomi delle protagoniste dei moti di Stonewall dei quali ricorre quest’anno il 50mo anniversario: Stormé DeLarverie, Sylvia Rivera e Marsha Johnson, di tutte le persone omosessuali femmine, maschi,  transessuali e bisessuali, persone di colore, drag queen e king.

“The Fist Pride was a Riot”, il primo Pride fu una rivolta, quella notte, infatti, una coraggiosa donna lesbica e di colore, Stormé DeLarverie,  fu colpita alla testa con una mazza da baseball e ammanettata; la testa le sanguinava, quando si voltò sfacciatamente verso la folla e gridò:

PERCHÉ NON FATE QUALCOSA?

La comunità LGBT comprese, in quella occasione, che, per resistere ai soprusi della polizia e della società, doveva organizzarsi, diventando cioè “movimento” politico”, rivendicativo e di lotta.

Esattamente un anno dopo, il 28 giugno 1970, ebbe luogo la prima parata del Pride, era più di una dimostrazione politica, era l’inizio del Movimento LGBT.

Stormé DeLarverie, nata da madre afro-americana e padre bianco negli anni ’20, si esibiva come drak king e fu una delle numerose lesbiche che combatterono contro la polizia nelle notti delle rivolte. Quando Stormé lanciò il primo pugno, quella notte, fu per legittima difesa. “Il poliziotto mi ha colpita e io l’ho colpito a mia volta”, ha raccontato Stormé.

“Il nome Stormé DeLarverie potrebbe non far suonare un campanello, ma dovrebbe. Alcuni l’hanno definita la “Rosa Parks della comunità gay” – After Ellen

Stormé DeLarverie ha servito la comunità lesbica per decenni come volontaria nelle pattuglie di strada. Ha pattugliato i bar lesbici per tenere al sicuro ciò che lei chiamava amorevolmente le sue “bambine”. Era androgina, alta, scura, bella e legalmente armata. Ha fatto tutto questo fino a quando aveva 80 anni o giù di lì, ritirandosi nei primi anni 2000.

Sylvia Rivera di origini portoricane  venezuelane e persona transgender, all’età di 11 anni Sylvia, rifiutata dalla nonna (il padre l’abbandonò appena nata e la madre in seguito morta suicida) inizia a vivere in strada ed entra in contatto con la comunità di Drag queen della sua città.

L’altra protagonista dei moti di Stonewall Marsha P. Johnson, nata come Malcolm Michaels: sua madre le disse che essere omosessuali equivaleva a essere peggio di un cane, inizialmente utilizzava il nome di “Black Marsha, in seguito decise di farsi chiamare “Marsha P. Johnson, disse che la P stava per “pay it no mind” (non farci caso) e usava la frase sarcasticamente quando le facevano domande riguardo al suo genere, si identificava variabilmente come gay, come travestito e come “queen” (riferendosi al termine drag queen); diventata un’attivista per la prevenzione dell’AIDS, Johnson apparve nello stesso anno anche nella produzione delle Hot Peaches The Heat, cantando la canzone Love mentre indossava una spilla dell’organizzazione ACT UP con la scritta “Silence = Death” (Silenzio = Morte).

Sylvia Rivera e Marsha Johnson fondano lo STAR (Street Transvestite Action Revolutionaries), un gruppo dedicato ad assistere ed aiutare le persone Trans di strada senzatetto.

In sintesi questa è l’alba del Pride e le persone cui dobbiamo la nascita del Movimento di Liberazione Sessuale, breve sintesi che abbiamo voluto raccontare per NON DIMENTICARE chi ringraziare per questi primi 50 Anni: donne, lesbiche, persone di colore, persone transgender, drag queen e king, persone cioè che vivevano la loro vita assolutamente emarginate.

In Italia, nel 1972, la prima protesta a Sanremo contro il Congresso di Psichiatria che definiva l’omosessualità una malattia, antesignano delle teorie riparative e del tristissimo recente congresso di Verona.

Da qui trae origine il FUORI Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano e figure come Mario Mieli alle quali dobbiamo moltissimo.

A Catania la prima versione del Pride appare nel 1993 in Piazza Teatro Massimo dove l’appena nato circolo Arcigay Pegaso volle ricordare la figura di Antonio Mescia, da poco deceduto vittima dell’AIDS, e successivamente nel 1994 partecipò attivamente al primo Pride Nazionale di Roma.

Ma la storia dei Pride catanesi, dopo quel breve esordio embrionale, ha effettivamente origine dal lavoro di Open Mind, associazione antagonista e alternativa che ne cura l’organizzazione e realizzazione ininterrottamente dal 2000 al 2006 per poi collaborare con Arcigay relativamente a quelli successivi 2007 e 2008.

E visto che qui si parla di Storia, la nostra Storia, le nostre Lotte, occorre ed è doveroso, quindi, ricordare e onorare la strada tracciata da Open Mind cui va riconosciuto il merito del Pride a Catania.

Quest’anno ci troviamo a ricordare ben tre anniversari per noi molto significativi. I 50 anni dei moti di Stonewall, i 25 del primo Pride Nazionale e i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, genio universale, omosessuale, che nella celeberrima Gioconda volle superare il gender raffigurando una figura non definibile.

Al riguardo, se è vero come è vero che il sesso ha oggettivamente solo due generi, è altrettanto vero che esistono numerosi modi di essere e sentirsi femmina o maschio, tutti liberamente declinabili secondo la propria natura e scelta di essere.

Cosa potremmo e dovremmo rivendicare nel contesto storico-politico attuale e nel quadro di questa cornice celebrativa di queste ricorrenze?

Potremmo chiedere libertà, autodeterminazione, dignità e piena parità ex art.3 della Carta Costituzionale, il matrimonio egualitario, strutture ricettive, la tutela della salute delle/i cittadine/i, la chiusura di Casa Pound e di tutti i covi fascisti, potremmo chiedere la fine dello sfruttamento dei corpi agito dal sistema capitalistico non più industriale ma finanziario attraverso l’odioso strumento del debito privato e dei popoli, potremmo più semplicemente e globalmente chiedere vogliamo tutto, ma ogni richiesta ha sempre un richiedente e un soggetto destinatario della medesima.

A ogni Pride chiediamo sempre, tutto l’anno chiediamo sempre, ma il problema non è solo cosa chiedere ma a chi chiedere?

Ovviamente queste richieste e molte altre ancora vanno indirizzate solo e soltanto a chi ci governa ed a chi ci rappresenta, unici soggetti facultati ad accoglierle, ma sappiamo benissimo tutte e tutti che questi soggetti sono spesso sordi nel migliore dei casi, troppo impegnati nella conservazione e gestione del potere, quando non ancora ostili come stiamo vedendo nei mari, nei porti, nelle scuole, nelle piazze, nelle famiglie.

Allora a codesti soggetti, quest’anno,

NON VOGLIAMO CHIEDERE NULLA

Perché come detto in un lontano Pride unitario con Open Mind: “non vogliamo distrubare il conducente”.

Ma è a Voi donne, uomini, madri, padri, figlie e figli, sorelle e fratelli, mogli e mariti, compagne e compagni, persone di etnie diverse, migranti, disoccupate/i, lavoratrici e lavoratori, ragazze e ragazzi, lesbiche, gay, transessuali, persone HIV+,  persone della quotidianità, famiglie tutte, è a Voi che assisterete e parteciperete nelle piazze, nelle strade, da casa vostra e ovunque siate che chiediamo:

PERCHE’ NON FATE QUALCOSA?

Uniamoci tutte e tutti, unitevi a noi, unitevi ai nostri Pride perché l’orgoglio e la dignità non appartengono solo a noi ma a tutte e tutti voi, raccogliamo e raccogliete il grido di Stormè perché insieme SI PUÒ,

La strada è stata tracciata, il percorso definito, ed hanno i nomi di Stormè, Sylvia, Marsha, loro ci hanno detto cosa fare e cosa chiedere e ce lo hanno detto raccontandoci chi erano: donne, uomini, gente di colore, omosessuali, lesbiche, transessuali, persone HIV+, emarginati, ecco chi ci guida.

E vogliamo concludere con Mario Mieli: La parola d’ordine è A MARE: buttiamo A MARE la macchina del patriarcato sessista, omofobo, eteronormante e riprendiamoci il mondo:

Questo è il messaggio che vogliamo lanciare in questo 50simo anniversario di Stonewall, questo è il miglior modo di vivere questa ricorrenza e proseguirla perché il 28 giugno 1969 non fu che un debutto.

 

Tags: arcigay cataniacataniacatania pridelgbtmarsha p johnsonmoti di stonewallopen mindpersone lgbtistormé delarveriesylvia rivera
Share111TweetSend
Previous Post

Successo a Varsavia e a Sofia per il Pride. A Detroit proteste di un gruppo neo-nazista

Next Post

Vicenza Pride, Mattia Stella: «La Questura ancora non approva il percorso»

Next Post

Vicenza Pride, Mattia Stella: «La Questura ancora non approva il percorso»

Comments 6

  1. retirement communities says:
    2 anni ago

    669929 279466Previously you must have highly effective web business strategies get you started of finding into topics suitable for their web-based organization. educational 310888

  2. fake watches says:
    1 anno ago

    496048 822153Thank you a good deal for giving everybody an extraordinarily particular possiblity to check tips from here. 842838

  3. cheap dumps 101 shop says:
    12 mesi ago

    712981 634798Soon after study some with the weblog posts in your website now, and i genuinely such as your technique for blogging. I bookmarked it to my bookmark web site list and are checking back soon. Pls look into my internet website likewise and make me aware what you consider. 360518

  4. สล็อตวอเลท says:
    11 mesi ago

    185489 68Hello! I just want to make a enormous thumbs up with the great info youve here during this post. We are returning to your blog for additional soon. 674088

  5. saas app development company says:
    10 mesi ago

    950346 81274Once I originally commented I clicked the -Notify me when new feedback are added- checkbox and now every time a remark is added I get four emails with the same comment. Is there any indicates you possibly can remove me from that service? Thanks! 864686

  6. have a look at says:
    5 mesi ago

    70037 397693We clean up on completion. This may possibly sound obvious but not numerous a plumber in Sydney does. We wear uniforms and always treat your home or office with respect. 436724

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA