• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

New York, De Blasio annuncia un monumento a Marsha e Sylvia: «Protagoniste di Stonewall ma il movimento voltò loro le spalle»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
31 Maggio 2019
in Mondo

New York sarà la prima città al mondo a dedicare un monumento a Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera, che sarà, al contempo, un’opera in onore di tutte le persone transgender. Le statue dovrebbero essere erette in Ruth Wittenberg Square, vicino allo Stonewall Inn Bar, dove ebbero inizio, il 28 giugno 1969, quei moti di cui Marsha e Sylvia furono tra le protagoniste.

Unite da indissolubile amicizia, Marsha e Sylvia avrebbero poi fondato nel 1970 l’organizzazione STAR (Street Transvestite Action Revolutionaries) in sostegno di giovani senzatetto trans, gay o genderqueer, riuscendo ad aprire anche una casa d’accoglienza intitolata STAR House.

Marsha morì nel 1992 all’età di 46 anni: il suo cadavere  rinvenuto nel fiume Hudson. Le indagini della polizia conclusero che il decesso era avvenuto per suicidio. Versione che continua a essere contestata da alcune persone vicine all’attivista, che sostengono la tesi dell’omicidio per commissione mafiosa.

Sylvia, invece, dopo un lungo periodo di povertà ed emarginazione, durante il quale tentò più volte di uccidersi, si unì nel ’97 alla Transy House Collective. Nel 1999 venne invitata in Italia dal Mit e nel 2000 partecipò al World Pride di Roma. In quello stesso anno, insieme con altre attiviste, riattivò lo STAR. Morì, il 19 febbraio 2002, presso il St. Vincent’s Manhattan Hospital di New York a seguito di un cancro al fegato: aveva 50 anni.

«Erigere statue non cambia tutto ma lancia un messaggio – ha dichiarato ieri il sindaco Bill De Blasio nel corso di una cerimonia presso un centro di accoglienza e intrattenimento della collettività Lgbti newyorkese –. Sappiamo che Sylvia e Marsha, persone trans, erano parte di quella ribellione. Anzi erano tra le figure leader di quel momento decisivo della storia. Tuttavia, il movimento che hanno contribuito a costruire spesso voltò le spalle a loro e alla causa trans. La loro storia è stata cancellata e minimizzata».

«La storia non ha reso giustizia a Marsha e Sylvia – ha dichiarato Chirlane McCray, moglie del sindaco –. Proprio come a molte altre persone nere che erano quella notte in prima linea». La first lady ha definito le due attiviste «antenate del movimento Lgbtq. È giunto il tempo d’onorarle».

Marsha P. Johnson and Sylvia Rivera are foremothers of the LGBTQ movement. It’s time we honor them. #SheBuiltNYC https://t.co/4mNGlo7D6L

— Chirlane McCray (@NYCFirstLady) 30 maggio 2019

L’annuncio del monumento alle due attiviste è da leggersi alla luce di quell’ampia serie di eventi che, programmati in giugno a New York per celebrare il 50° anniversario dei moti di Stonewall, culmineranno il 30 col World Pride.

Tags: bill de blasiolgbtmarsha p johnsonmitmoti di stonewallnew yorkpersone lgbtipersone transgenderpridestonewallstonewall innsylvia riveratransworld pride
Share13TweetSend
Previous Post

Modena, l’arcivescovo boccia la processione riparatrice come inopportuna. Ma aggiunge: «No al rosone del Duomo come logo del Pride»

Next Post

A tu per tu col sindaco Gianmarco Negri: «Grazie, Tromello: sempre braccia spalancate, anche durante la mia transizione» – L’Intervista

Next Post

A tu per tu col sindaco Gianmarco Negri: «Grazie, Tromello: sempre braccia spalancate, anche durante la mia transizione» - L'Intervista

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA