• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Omotransfobia e sport, primi dati in Europa dal progetto Outsport a guida italiana

GayNews by GayNews
16 Maggio 2019
in Mondo, Sport

In vista della giornata mondiale contro l’omo-transfobia, sono stati presentati i risultati della prima ricerca a livello europeo sull’esperienza delle persone Lgbti pubblicati oggi. In Italia il 41% delle persone Lgbti che praticano sport non fa coming out.

Oltre 5500 persone Lgbti residenti nei 28 paesi dell’Unione europea hanno completato il questionario online proposto dall’ Institute of Sociology and Gender Studies della German Sport University di Colonia nell’ambito del progetto Erasmus+ Outsport coordinato da Aics – Associazione Italiana Cultura e Sport con il supporto del Dipartimento Lgbti Gaycs. L’età dei partecipanti varia dai 16 ai 78 anni con una media di 27 anni.

Il rapporto completo – che, oltre ai dati aggregati a livello di Unione Europea, evidenzia le differenze riguardo l’orientamento sessuale e l’identità di genere e tra i 5 Paesi del progetto (Italia, Austria, Germania, Scozia, Ungheria) – è da oggi disponibile sul sito di Outsport al seguente link e offre una panoramica ricca e articolata del fenomeno dell’omo-transfobia nello sport e per le diverse discipline e contesti sportivi, come vissuto e percepito dalle persone Lgbti.

“Siamo orgogliosi di questo lavoro e confidiamo che i dati contenuti nel nostro report siano fondamentali per le politiche di contrasto alle discriminazioni omo-transfobiche nello sport sia a livello europeo che dei singoli Paesi”, dichiara Rosario Coco, coordinatore di Outsport.

“Quattro persone Lgbt su 10 che praticano sport non dichiarano il proprio orientamento sessuale per timore di discriminazione, o altro – ha commentato Bruno Molea, presidente di Aics – Eppure lo sport deve essere ancora non solo luogo di condivisione e coesione, ma anche terreno di gioco contro ogni forma di discriminazione. Lavoriamo su questo, a partire dalla formazione dei nostri istruttori, per combattere ogni emarginazione”.

 “Questo risultato – ha aggiunto Adriano Bartolucci Proietti, responsabile di Gaycs e del Comitato Roma EuroGames 2019,  testimonia un impegno che ci rende fieri in Europa e ci proietta verso i prossimi EuroGames, i giochi dedicati alla lotta contro l’omo-transfobia che si terranno i prossimi 11, 12 e 13 luglio a Roma”. 

I principali risultati sono:

  • Il 90% delle e dei partecipanti percepisce l’omofobia come un problema nello sport. La percentuale è ancora più alta per la transfobia.
  • Quasi il 20% di tutte/i le e i partecipanti hanno rinunciato alla pratica di uno sport a causa del proprio orientamento sessuale o identità di genere. Questa percentuale sale al 54% per le persone trans e si riferisce in proporzione maggiore al calcio, alla danza, al nuoto e alla box.
  • Circa un terzo di chi pratica sport non ha rivelato il proprio orientamento sessuale a nessuno in ambito sportivo. Questa percentuale raggiunge il 41% in Italia e il 45% in Ungheria.
  • Il 16% delle e dei partecipanti che sono attive/i in qualsiasi sport hanno avuto almeno una personale esperienza negativa legata al proprio orientamento sessuale o identità di genere negli ultimi 12 mesi. La percentuale sale però al 30% per gli uomini trans, al 36% per le persone non binarie e al 46% per le donne trans.
  • Nel 49% dei casi chi agisce una discriminazione sono compagne/i di squadra. In Italia si sale al 60%.
  • Tra coloro che hanno segnalato esperienze negative l’82% hanno ricevuto insulti verbali e il 75% una discriminazione strutturale. Ma sono comuni anche le minacce (44%), il bullismo (40%), superamento della linea fisica, come spinte o contatti indesiderati (36%) e persino la violenza fisica (20%).
  • Oltre un terzo delle e dei rispondenti non conosce alcuna organizzazione o individuo a cui rivolgersi in caso di esperienze negative.
  • Le tre azioni che vengono indicate come possibilmente più utili nel contrastare l’omo-transfobia nello sport sono: a) il coming out di sportivi famosi, b) campagne di lotta all’omo-transfobia di alto profilo, c) formazione sulla diversity

Il rapporto completo oltre ai dati aggregati, evidenzia le differenze riguardo l’orientamento sessuale e l’identità di genere e tra i cinque Paesi del progetto (Italia, Austria, Germania, Scozia, Ungheria).

Sulla base di questa indagine sono stati intervistati i responsabili di alcune organizzazioni sportive ombrello e federazioni sportive sulle loro strategie di contrasto all’omo-transfobia e i risultati di quest’ultima indagine saranno pubblicati il prossimo 8 novembre in occasione della final conference di Outsport a Budapest.

Tags: lgbtomofobiaoutsportpersone lgbtisport
ShareTweetSend
Previous Post

17 maggio: da Palermo a Torino eventi contro l'omotransfobia. A Roma Spadafora presenterà i dati dell'indagine Ipsos sulle persone Lgbt

Next Post

Taiwan, il Parlamento approva il matrimonio tra persone dello stesso sesso: è la prima volta in Asia

Next Post

Taiwan, il Parlamento approva il matrimonio tra persone dello stesso sesso: è la prima volta in Asia

Comments 7

  1. best induction hobs says:
    12 mesi ago

    auto insurance is indeed very important, insurance can protect your property..

  2. opolskiebhp says:
    11 mesi ago

    339304 722514Your home is valueble for me. Thanks!? This internet page is genuinely a walk-via for all with the data you necessary about this and didn know who to ask. Glimpse correct here, and you l certainly uncover it. 788500

  3. DevOps Consulting companies says:
    9 mesi ago

    107694 53588Hmm is anyone else experiencing problems with the images on this blog loading? Im trying to uncover out if its a dilemma on my finish or if its the weblog. Any responses would be greatly appreciated. 388352

  4. Digital Transformation service providers says:
    7 mesi ago

    817771 632409Im not that significantly of a internet reader to be honest but your blogs genuinely good, maintain it up! Ill go ahead and bookmark your website to come back down the road. Cheers 790022

  5. maxbet says:
    4 mesi ago

    683795 194448I saw lots of internet site but I believe this 1 has got something special in it in it 153455

  6. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    4 mesi ago

    683579 50195You can undoubtedly see your skills within the function you write. The world hopes for more passionate writers like you who arent afraid to say how they believe. At all times follow your heart 577535

  7. Porn says:
    3 mesi ago

    389121 98772very nice post, i undoubtedly enjoy this fabulous web site, persist with it 235849

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA