• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

In libreria “La gaia critica” di Mieli: «La parola d’ordine è AMARE: buttiamo A MARE la macchina capitalistica e riprendiamoci il mondo»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
10 Maggio 2019
in Libri

Non sono certamente molti a ricordare il peso che ha avuto nell’emancipazione della nostra cultura e del nostro immaginario collettivo, la personalità iconoclasta e asistematica di Mario Mieli, uno dei primi militanti ad opporsi, in maniera consapevole e fiera, al conformismo borghese e sessuofobico della società italiana degli anni ’70.

Un raffinato intellettuale e un grande precursore degli studi di genere che, dopo aver messo in crisi le convinzioni dei perbenisti servendosi della provocazione e della manifesta insofferenza per gli stereotipi, si suicidò improvvisamente nel marzo del 1983, appena trentenne, forse in seguito alle insopportabili ingerenze della sua “ingombrante” e ostile famiglia nella vicenda editoriale legata al romanzo. che era in procinto di pubblicare, Il risveglio dei faraoni.

Così, per rinverdire la memoria di un Paese troppo spesso distratto, la casa editrice Marsilio ha pubblicato una raccolta di scritti teorici e politici, articoli e interviste di Mario Mieli che, curata da Paola Mieli e Massimo Prearo col titolo La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983), è stata ieri presentata in anteprima nazionale presso la sede del Mit a Bologna.

Quando Einaudi pubblicò Elementi di critica omosessuale, Mario Mieli aveva solo 25 anni. È il 1977, apice in Italia di una mobilitazione politica mai vista prima, in cui le teorie su genere e identità sessuale vengono ancora viste con sospetto o considerate appannaggio esclusivo del movimento femminista. 

Ecco perché l’opera di Mieli fece immediatamente scalpore, non solo per il linguaggio che mescidava terminologia accademica e gergo giovanile, ma perché per la prima volta l’omosessualità era rivendicata consapevolmente, come volano d’accelerazione dell’incipiente processo di liberazione. Mieli indicava come unica soluzione possibile alla “tirannia” del capitalismo, il riconoscimento di una sessualità fluida, in cui tutti fossero liberi di definire la propria identità e il proprio orientamento al di là dell’apparente alternativa binaria tra omosessualità ed eterosessualità offerta dalla norma comune, anticipando i temi su cui da lì a poco si sarebbero concentrati gli studi di genere.

Ma la teorizzazione di un «ermafroditismo originario e profondo di ogni individuo», in un’epoca in cui per la prima volta il privato diventava politico, non era frutto di soli studi accademici. Per dieci anni, prima e dopo la pubblicazione del suo libro più famoso, Mieli partecipò attivamente ai primi collettivi italiani per i diritti delle persone omosessuali, scrivendo recensioni e articoli con cui ha continuato fino all’ultimo ad approfondire il suo percorso personale e la sua visione radicale della società. il volume edito dalla Marsilio, raccoglie gli interventi più importanti, offrendo uno strumento indispensabile per comprendere la complessità e la ricchezza del pensiero di uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso.

 

Tags: la gaia criticalgbtmario mielimassimo prearopersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Messina, il Consiglio comunale approva all’unanimità l’adesione allo Stretto Pride. Russo (Pd): «Riconosciuto che l’amore è amore»

Next Post

L’8 giugno il Roma Pride nel ricordo di Stonewall e della parata del ’94. Secci: «Sylvia, Marsha, Stormè e La Karl sono la nostra bussola»

Next Post

L'8 giugno il Roma Pride nel ricordo di Stonewall e della parata del '94. Secci: «Sylvia, Marsha, Stormè e La Karl sono la nostra bussola»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA