• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Thailandia, dopo 10 anni di silenzio torna il Pride di Chiang Mai: la marcia del riscatto Lgbti (GALLERY)

Monica C'è by Monica C'è
23 Febbraio 2019
in Mondo

Probabilmente ai più le parole Gay Pride e Thailandia faranno immaginare un evento abituale, ad alto tasso di favolosità. E sono sicura che siano davvero pochi i ben informati in grado di sapere che a Chiang Mai negli ultimi dieci anni non è stato possibile organizzare un Pride.

Il 2009 infatti può essere definito l’anno nero della comunità Lgbtiq thailandese. Il 21 febbraio 2009 l’orgoglioso corteo venne interrotto con violenza dagli esponenti della fazione politica delle “Magliette Rosse”, che esponevano cartelli offensivi e contestavano la battaglia per il riconoscimento dei diritti. Va ricordato anche che pochi giorni prima, nel corso di un talk show televisivo, uno dei principali esponenti dell’attivismo Lgbtiq, Natee Teerarojanapong, attaccò il presidente del comitato organizzatore del Chiang Mai Gay Pride, Pongthorn Chanleun, allora direttore di MPlus Chiang Mai.

Questo creò una grave divisione interna e una delegittimazione dell’operato del comitato organizzatore del Pride di Chiang Mai. Da allora le associazioni locali hanno continuato ad operare, mantenendo un basso profilo, con poche apparizioni pubbliche, ma lavorando in ambito formativo ed informativo.

E finalmente si arriva alla giornata di ieri! A dieci anni esatti da quel triste 21 Febbraio 2009!

Sicuramente un Pride che non dimenticheremo, carico di emozioni e assolutamente liberatorio, organizzato alla perfezione. Base di partenza il Chiang Mai Religion Practice Center, un centro di aggregazione interreligioso. Sono arrivata in anticipo rispetto all’orario di partenza e ho potuto così assistere alla parte finale dell’organizzazione. Molti i giovani impegnati a creare cartelloni colorati e a coordinare i gruppi per la sfilata. Una ragazza giovanissima si avvicina per darci le informazioni principali e ci spiega che abbiamo diritto a due bandierine e alle bottigliette di acqua gratuite. Nell’attesa vedo arrivare i diversi gruppi, il piazzale si affolla con la presenza delle varie anime del nostro mondo. Poi finalmente si parte, finalmente il Pride torna ad attraversare le strade di Chiang Mai preceduto dalla banda musicale in un tripudio di arcobaleni. 

Lungo il percorso non incontriamo magliette rosse o alcun tipo di contestazione ma soltanto volti un po’ stupiti, ma molti accolgono il corteo con applausi e sorrisi. Il corteo termina nel piazzale del Tapae Gate, sul palco si susseguono momenti di varietà e poi alcuni interventi dei rappresentanti delle varie organizzazioni. Tutti ricordano gli eventi di dieci anni fa, quella violenza che sembra pesare ancora come una ferita aperta. Questa parte istituzionale si conclude con l’accensione delle candele che andranno a ornare il simbolo della pace formato con petali di fiori al centro della piazza. Poi il rintocco di un piccolo gong segna l’inizio di tre minuti di meditazione silenziosa nel ricordo delle vittime della violenza omotransfobica.

Al termine il palco si rianima per la parte conclusiva, prima il gruppo Youth propone una messa in scena degli eventi del 2009 in forma di balletto, che termina con la pacifica conversione dei soggetti omofobi.

Poi a concludere c’è l’elezione del titolo di Chiang Mai Gay Pride Ambassador.

Ci sono Pride che non potrai dimenticare, di solito il primo a cui si partecipa, quelli in città con cui hai un legame particolare, per me Napoli e Bologna, ma questo di Chiang Mai è stato davvero particolare per l’intensità emotiva, potrei definirlo il Pride del riscatto. Questa sensazione era davvero palpabile nel momento in cui siamo arrivati nel grande piazzale, quasi una riconquista dello spazio e della visibilità. Ma a riportarmi a terra è bastato cogliere al volo una frase in italiano scambiata in un gruppetto di giovani turisti: “Va be’ mo’ se quello è un trans, è un trans che je voi di’?” Quanta strada ancora da fare!

GUARDA LA GALLERY

Tags: chiang mailgbtpersone lgbtipersone transgenderpridethailandiatrans
ShareTweetSend
Previous Post

Taiwan, presentato dal Governo il pdl sulle unioni tra persone dello stesso sesso. Ma per le associazioni Lgbti il testo è discriminatorio

Next Post

California, riconosciuta cittadinanza Usa al figlio d'una coppia binazionale di papà: il piccolo era stato concepito dal genitore non americano

Next Post

California, riconosciuta cittadinanza Usa al figlio d'una coppia binazionale di papà: il piccolo era stato concepito dal genitore non americano

Comments 4

  1. Darknet says:
    1 anno ago

    749979 610731There is visibly a bunch to know about this. I believe you produced various excellent points in features also. 66622

  2. fake rolex pearlmaster watches says:
    1 anno ago

    617311 693928I like this weblog its a master peace ! Glad I detected this on google . 83348

  3. Engineering says:
    9 mesi ago

    580846 499824Hello Guru, what entice you to post an write-up. This post was extremely interesting, specially since I was searching for thoughts on this subject last Thursday. 717446

  4. sbo says:
    4 mesi ago

    90203 838468You should be a part of a contest initial of the most effective blogs online. Let me suggest this weblog! 62333

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA