«Non so se ho mai giocato con un compagno omosessuale. Se l’ho fatto, non me ne sono accorto. Non avrei potuto: un giocatore omosessuale non è diverso da uno etero. Ma queste sono solo parole, perché se c’è bisogno di un libro che racconta dei calciatori gay e ci fa sapere che ci sono, allora siamo ancora molto distanti da un mondo sportivo sano. Peggio ancora, siamo dentro un calcio fatto di ignoranza».
Con queste considerazioni, Tomas Locatelli, ex giocatore di serie A, avvia la propria prefazione al libro Giochiamo anche noi. L’Italia del calcio gay della giornalista sportiva Francesca Muzzi. Un libro reportage, che raccoglie testimonianze e storie importanti che ci restituiscono la dimensione di un mondo in cui lo sport, invece di unire, crea ancora separazioni e distanze.
D’altronde, Francesca Muzzi spiega molto bene nella sua prefazione che «essere gay in un mondo machista non è molto diverso dall’essere donna in un mondo di soli uomini» e il mondo del giornalismo sportivo è certamente un mondo prevalentemente maschile.
Il libro è un viaggio attraverso un’Italia ancora poco conosciuta, fatta di ragazzi, che si sono organizzati e hanno deciso di coltivare la loro passione per il calcio, formando squadre Lgbt, organizzando tornei, creando reti d’inclusione e sana sportività.
Qualche esempio. La storia di Giorgio, ragazzo napoletano, che fino a 26 anni ha fatto il fantino e, ora, calca i palcoscenici italiani come attore. Storia, che ci restituisce la temperatura di un’esistenza fatta di paure affrontate e vinte, quella per i cavalli, quella legata alla balbuzie e quella relativa al suo orientamento sessuale, che ha sconfitto mettendo su una squadra di calcio gay, i Pochos Napoli, la cui presentazione alla stampa, nel 2013, fu un clamoroso coming out mediatico.
Oppure la storia di Andrea, arbitro e gay, cacciato dalla federazione dell’Aia, per aver arbitrato amichevolmente, senza permesso, una partita di squadre formate da ragazzi gay a Torre del Lago. O, ancora, la divertentissima storia del Fantacalcio Gay, ideato da un ragazzo omosessuale, che oggi conta circa sessanta giocatori sparsi in tutta Italia.
E poi, particolarmente interessante, il contributo di Antonello Sannino, ex presidente di Arcigay Napoli con delega nazionale allo Sport, che analizza le ingerenze costruttive tra associazionismo Lgbti e mondo dello sport.
Insomma, le storie narrate da Francesca Muzzi sono davvero tantissime e, nate con l’intento di riscattare il silenzio e l’esclusione, ci parlano soprattutto di rinascite, di battaglie vinte e di conquiste importanti. Di trofei. Trofei esistenziali.
420015 374402Good website, nice and straightforward on the eyes and excellent content too. Do you need to have many drafts to make a post? 585892
867578 293530Respect to web site author , some amazing entropy. 580191
358007 131244I visited plenty of website but I conceive this one holds something particular in it in it 1248
i always want a dining room that is brightly colored that is why i always paint our room with cream accent`
852774 480771This style is steller! You most definitely know how to maintain a reader entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own weblog (well, almostHaHa!) Amazing job. I actually loved what you had to say, and much more than that, how you presented it. Too cool! 477295
657317 469440Immer etliche Firmen bentzen heutzutage Interimmanagement als innovatives und ergnzendes Gertschaft i. Spanne der Unternehmensfhrung. Denn hiermit wird Kenntnisstand leistungsfhig, bedarfsgerecht und schnell ins Unternehmen geholt. 807246
493169 488565Id should speak with you here. Which is not some thing I do! I spend time reading an write-up that could get people to feel. Also, appreciate your permitting me to comment! 643668