11 pagine, di cui nove dedicate all’elucidazione dei motivi sottesi alla condanna della di Silvana De Mari per aver diffamato in maniera continuata e aggravata a mezzo stampa il movimento Lgbti.
Condanna che, irrogata dalla giudice Maria Eugenia Cafiero il 14 dicembre, prevede una multa di 1500 euro (oltre al pagamento delle spese processuali) e un risarcimento danni tanto al Coordinamento Torino Pride quato a Rete Lenford (costituitesi parte civile) per la somma di 2500 euro ciascuno, nonché la rifusione alle stesse della metà delle spese di costituzione, rappresentanza e difesa (quantificate in 4.860 euro per il Coordinamento e in 3.420 per Rete Lenford).
Per saperne di più abbiamo raggiunto l’avvocato Michele Potè, che nel processo a carico della medica d’origine casertana ha sostenuto le parti di Rete Lenford.
Avvocato Potè, qual è, a suo parere, il punto nodale della sentenza di condanna di Silvana De Mari?
Il punto nodale della sentenza sta nel riconoscimento di coordinamento Torino Pride e Rete Lenford quali espressione del movimento Lgbti, “soggetto organizzato e dotato di una considerazione sociale ed il cui decoro collettivo, quale bene morale di tutti gli associati o suoi membri considerati come unitaria entità capace di percepire l’offesa, è tutelabile”.
Nell’aver individuato nel movimento Lgbti – a differenza delle persone Lgbti in genere – un soggetto collettivo, leso dalla dichiarazioni diffamatorie, la giudice Cafiero ha agito in maniera innovativa o c’è un continuum con una giurisprudenza precedente?
C’è un continuum con alcune recenti sentenze che avevano riconosciuto la sussistenza delle offese nei confronti di enti.
Nella sentenza è più volte toccato il diritto costituzionale della libertà di manifestazione del proprio pensiero. In riferimento al caso De Mari e alla luce delle motivazioni addotte nella sentenza, che cosa implica nello specifico un tale diritto?
Il richiamo alla libertà di manifestazione del pensiero e ai suoi limiti è più che corretto nel senso che la stessa non è assoluta. Spetta al giudice valutare il superamento dei limiti alla libera manifestazione del pensiero alla luce della legislazione vigente.
Silvana De Mari cantò vittoria il 14 dicembre dicendo di non essere stata condannata per le sue dichiarazioni a carattere medico sull’omosessualità. Che cosa dice propriamente la sentenza nel merito?
Le frasi oggetto di assoluzione riguardano la generalità indifferenziata degli omosessuali e alla luce dell’attuale giurisprudenza l’assoluzione è corretta. Diverso sarebbe stato il verdetto nel caso fosse stata approvata una legge contro l’omofobia con l’estensione della legge Mancino a tali fattispecie. Del resto la giudice ha richiamato il principio di tassatività in materia penale.
Personalmente è soddisfatto di questa sentenza o si aspettava di più?
Sono soddisfatto della sentenza perché mi pare molto equilibrata alla luce dell’attuale giurisprudenza e legislazione. L’imputata ha preannunciato appello e dunque non è così soddisfatta.
68943 62982oh properly, Alicia silverstone is matured nowadays but when she was nonetheless younger, she may be the sex symbol of hollywood` 549106
421908 884462They call it the self-censor, merely because youre too self-conscious of your writing, too judgmental. 348196
137571 947819Enjoyed reading this, extremely very good stuff, appreciate it. 329488
You can also put a chatbox on your blog for more interactivity among readers.:;’;”
169619 208868This internet website is generally a walk-through its the data you wished concerning this and didnt know who ought to. Glimpse here, and you will surely discover it. 917124
499019 730570Hello there! I could have sworn Ive been to this weblog before but right after checking through some with the post I realized its new to me. Anyhow, Im definitely glad I discovered it and Ill be bookmarking and checking back regularly! 643985
220193 844482Thanks for all your efforts that you have put in this. very interesting info . 840643
180471 245160its excellent as your other articles : D, regards for posting . 724239