• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Mariela Castro: «Per i diritti Lgbti a Cuba necessaria una coscienza critica: in una società in Rivoluzione richiede un lavoro permanente»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
15 Dicembre 2018
in Mondo

Il 19 e il 20 ottobre si è tenuto a Napoli il congresso internazionale La popolazione transgender e gender nonconforming: i differenti contesti dell’intervento.

Organizzata dall’Osservatorio nazionale sull’identità di genere (Onig), dal Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università degli studi di Napoli Federico II e dal Dipartimento  di Neuroscienze e Scienze riproduttive ed Odontostomatologiche del medesimo ateneo federiciano, la due giorni ha visto la partecipazione di nomi dal calibro di Jack Drescher, Alain Giami, Thomas D. Steensma, Giancarlo Spizzirri, Alexander Schuster e Mariela Castro Espín.

A meno di due mesi dall’assise convegnistica abbiamo raggiunto telefonicamente a L’Avana la figlia dell’ex capo di Stato Raúl Castro e presidente del Centro nacional de educación sexual de Cuba (Cenesex). 

Dottoressa Castro Espín, come vivono le persone Lgbti a Cuba? Cuba è, secondo lei, un Paese omotransfobico?

A Cuba le persone Lgbti godono degli stessi diritti di tutte altre. Ma non mancano situazioni di criticità.

Sebbene la società cubana abbia compiuto progressi nel rispetto delle differenti espressioni della diversità sessuale e di genere, ci sono, infatti, ancora molti pregiudizi omofobici e transfobici che si manifestano principalmente negli ambiti familiare, lavorativo e scolastico. Pertanto, a seguito di un dialogo prolungato tra Cenesex, Partito Comunista di Cuba e rappresentanti del governo e della società civile, sono stati attuati cambiamenti politici espliciti per risolvere le varie diseguaglianze che colpiscono le persone Lgbti.

Ad esempio, dal 1979 le persone transgender e gender nonconforming ricevono assistenza istituzionale e gratuita da parte del sistema sanitario pubblico nazionale. Assistenza che include supporto psicologico, trattamenti ormonali e chirurgici di femminilizzazione e mascolinizzazione. Dal 2007, a seguito di numerose lettere di protesta della popolazione, sono stati ripresi gli interventi di riassegnazione chirurgica del sesso che, iniziati nel 1988, erano stati successivamente interrotti.

Dal 2012 il Partito Comunista di Cuba ha incluso la non discriminazione da orientamento sessuale tra i propri punti programmatici di politica economica e sociale. 

Successivamente, a seguito del 7° Congresso del 2016, sono stati presentati i principi guida e le linee tematiche per l’elaborazione del Piano nazionale di Sviluppo economico e sociale fino al 2030: in essi è ampliato il principio di uguaglianza e non discriminazione da orientamento sessuale e identità di genere. Da allora è il partito a svolgere un ruolo guida in tali cambiamenti a Cuba.

Abbiamo inoltre preso atto della necessità di procedere nelle modifiche legislative. Modifiche che consentirano di riconoscere e garantire tutti i diritti alle persone Lgbti. Il processo di riforma costituzionale, che stiamo attualmente vivendo, sarà un importante punto di partenza. In seguito, sarà qui necessario aggiornare l’ordinamento giuridico cubano per garantire l’effettivo esercizio dei diritti che si intende riconoscere nella Carta Costituzionale.

Oltre a quelli accennati, quali sono stati negli ultimi anni gli altri cambiamenti a Cuba per le persone Lgbti?

Per quanto riguarda i diritti delle persone Lgbt la volontà politica del governo cubano si esprime, da una parte, nel processo in corso di modifiche costituzionali e legislativi in ​​corso, che dovrebbero aiutare ad ampliare e migliorare i meccanismi di tutela e garanzia di tutti i diritti.

Ad esempio, dal 2008 l‘Educazione integrale alla sessualità è stata regolamentata dal Ministero dell’Istruzione con particolare attenzione al tema del genere e dei diritti sessuali, affrontando la questione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere nel processo di insegnamento e apprendimento. Inoltre, nel 2014, è stato introdotta nel Codice del Lavoro la non discriminazione per genere e orientamento sessuale.

Attualmente, il progetto di riforma costituzionale (che è stato sottoposto alla consultazione popolare tra il 13 agosto e il 15 novembre), contempla l’art. 40 su l’uguaglianza e la non discriminazione, secondo la quale sono specificati i concetti di orientamento sessuale e identità di genere. Inoltre, l’articolo 68 (molto discusso) propone di modificare il concetto di matrimonio quale riconoscimento legale dell’unione tra due persone. In questo modo viene aperta la porta all’introduzione nell’ordinamento giuridico cubano del diritto delle persone Lgbti diritto al matrimonio.

Dall’altra e in parallelo è stato fatto un duro lavoro nell’ambito dell’educazione popolare. Ad esempio, dal 2001 abbiamo iniziato la formazione di attivisti per i diritti sessuali tra le persone Lgbti oltre alle persone eterosessuali sensibili a tali cause. Possiamo già contare su oltre 3000 attivisti che vanno a integrare i numerosi gruppi esistenti in tutto il Paese, che agiscono come Società Civile.

Dal 2007 celebriamo la Giornata internazionale contro l’omofobia e dal 2009 in poi abbiamo iniziato a organizzare specifiche manifestazioni per tutto il mese di maggio. Attualmente esse sono celebrate nella maggior parte delle province del Paese in stretto coordinamento con il partito, i governi locali e la società civile. Le giornate cubane contro l’omofobia e la transfobia sono progettate in linea con le strategie formative e comunicative, che sono approntate annualmente per contribuire all’educazione dell’intera popolazione cubana. Lavoriamo con media nazionali e locali, con istituzioni statali e organizzazioni della società civile.

Ogni anno, inoltre, realizziamo eventi di formazione e dialogo con la polizia e le istituzioni dell’ordinamento giuridico per prevenire e affrontare situazioni di violazione dei diritti delle persone Lgbti.

Un altro esempio dei risultati delle strategie nazionali di  educazione e sensibilizzazione è offerto dalla scelta popolare di una persona trans, Adela Hernandez, come delegata all’Assemblea Municipale del Potere Popolare nel comune di Caibarién, situato nella provincia centrale di Villa Clara. Una tale scelta è dimostrazione del progresso compiuto dalla società cubana nella decostruzione degli stereotipi associati alle persone trans.

Nel 2007, all’interno del Cenesex, è stato istituito il Servizio d’Orientamento Legale progettato per assistere e accompagnare le persone che subiscono violazioni in dei loro diritti sessuali. Si tratta di un ulteriore spazio che, senza sovrapporsi alle altre strutture statali a tutela dei diritti delle persone, contribuisce a garantire i medesdimi secondo una prospettiva specializzata. In più di dieci anni di esperienza questo servizio ha acquisito legittimità nella società. Cosa che è evincibile dall’aumento dei casi seguiti e dalla positiva risoluzione di situazioni problematiche che riguardano la salute sessuale e i diritti sessuali di questi persone.

La complessità dei processi di cambiamento culturale e la creazione di coscienza critica in una società in Rivoluzione richiede un lavoro permanente. Avremo pertanto sempre problemi da risolvere. L’importante è identificare le contraddizioni e impegnarsi in strategie di trasformazione sociale.

Da Cuba facciamo infine un salto in Italia. In ottobre lei ha partecipato al congresso napoletano sulle persone transgender e gender nonconforming. Qual è la sua valutazione?

È stata un’ottima iniziativa che ha riunito professionisti di ogni settore impegnati in indagini scientifiche al riguardo. Ma ha anche accolto persone transgender e gender nonconforming, che come soggetti di diritto promuovono, secondo la propria ottica, attivismo sociale e con le personali esperienze apportano informazioni e analisi preziose .

Ho potuto apprezzare un alto livello nell’ideazione e organizzazione del programma scientifico. Ho avuto inoltre la possibilità di dialogare con partecipanti italiani e stranieri.

Questo tipo di congresso di piccolo/medio formato su un argomento specifico è molto efficace. Esso troverà continuazione attraverso il protocollo d’intesa firmato tra l’Università di Napoli e il Cenesex, che è al contempo un centro di studi post-laurea dell’Università di Scienze Mediche de L’Avana. Non vedo l’ora di rafforzare i legami tra professionisti e attivisti cubani e italiani nonché favorire la diffusione dei lavori scientifici presentati al Congresso di Napoli attraverso la casa editrice del Cenesex.

Sono stata particolarmente colpita dal riconoscimento assegnato a Paolo Valerio per la brillante carriera accademica. Speriamo di averlo presto a Cuba non solo come professore e ricercatore ma anche come artista con un’esposizione delle sue opere.

Guarda la GALLERY

Tags: costituzione cubanacubadirittidiritti lgbtdiritti sessualidiscriminazionigender non conformingidentità di generel'avanalgbtmariela castronapoliorientamento sessualepartito comunista cubanopersone lgbtipersone transgenderraul castrotrans
ShareTweetSend
Previous Post

Tanzania, situazione economica grave. Ma il ministro Mpango avverte: «Non tollereremo l'omosessualità come condizione per gli aiuti»

Next Post

A Vittoria (Rg) branco aggredisce con schiaffi e pugni un 20enne, dandogli del "frocio". La vittima: «Denunciare ed essere sempre sé stessi»

Next Post

A Vittoria (Rg) branco aggredisce con schiaffi e pugni un 20enne, dandogli del "frocio". La vittima: «Denunciare ed essere sempre sé stessi»

Comments 4

  1. Runtz Weed says:
    1 anno ago

    35093 195999Hmm is anyone else encountering difficulties with the pictures on this blog loading? Im trying to figure out if its a dilemma on my finish or if its the blog. Any responses would be greatly appreciated. 94376

  2. microdosing says:
    1 anno ago

    963136 74493Hello I identified the Totally free Simple Shopping Icons Download | Design, Tech and Internet post quite interesting therefore Ive included our track-back for it on my own webpage, continue the fantastic job:) 284932

  3. Clicking Here says:
    11 mesi ago

    407247 216984Thanks for the write up! Also, just a heads up, your RSS feeds arent working. Could you take a appear at that? 825000

  4. sbobet says:
    6 mesi ago

    574393 342968When I originally commented I clicked the -Notify me when new surveys are added- checkbox and from now on whenever a comment is added I purchase four emails sticking with the same comment. Perhaps there is by any means you might get rid of me from that service? Thanks! 637459

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA