• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Milano, Sala: «Obbligato a trascrivere gli atti di nascita delle gemelle figlie di due papà. Ma siamo sempre in osservazione». Ed è polemica

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Novembre 2018
in Attualità

Con decreto del 16 novembre scorso il Tribunale civile di Milano è tornato a ordinare a Palazzo Marino di trascrivere gli atti di nascita californiani di due gemelle recante l’indicazione di entrambi i padri.

Il caso nasce dalla richiesta che i due ricorrenti, unitisi civilmente lo scorso anno, hanno avanzato all’Ufficio dello Stato civile di trascrivere gli atti di nascita delle loro figlie, nate negli Stati Uniti tramite gestazione per altri. 

I due papà avevano scelto di non accettare una “soluzione di compromesso” che, proposta dal Comune, avrebbe comportato di trascrivere i due atti con l’indicazione del solo genitore biologico. Le bambine, infatti, hanno il solo atto di nascita statunitense e non erano state dunque ancora registrate all’anagrafe, risultando inesistenti per lo Stato italiano.

Secondo quanto stabilito dal Tribunale di Milano, l’atto di nascita recante l’indicazione di due padri non è contrario all’ordine pubblico internazionale a differenza del diniego avanzato da Palazzo Marino, che si era così opposto al principio cardine della tutela del pro meliore minoris bono, ponendo in pericolo i diritti fondamentali delle bambine: non solo quelli di natura patrimoniale, come quelli successori, ma soprattutto l’identità personale.

Raggiunto telefonicamente da Gaynews, uno dei due papà, autore fra l’altro d’una lettera aperta a Sala, ha preferito non commentare l’accaduto limitandosi a dire: «La risposta sta tutta nel provvedimento. Resta un solo rammarico. Quello, cioè, di dover essere passati per la via giudiziaria.

Penso alle tante coppie che non sono nelle condizioni di ricorrere in tribunale. Cosa che non dovebbe avvenire: i bambini sono tutti uguali».

Soddisfazione è stata invece espressa dai legali Giacomo Cardaci, Manuel Girola, Luca di Gaetano di Rete Lenford, che hanno dichiarato: «Ancora una volta, la magistratura tutela gli interessi di due bambine che, fino ad ora, vivevano l’intollerabile condizione di ‘straniere in patria’, versando in uno stato di pura ‘clandestinità giuridica’ in cui i loro diritti e doveri sia di figlie sia di cittadine italiane era in grave pericolo: le bambine non erano registrate all’anagrafe e la loro ’invisibilità giuridica’ era fonte per loro di seri pregiudizi, destinati ad aggravarsi nel corso del tempo».

E sul decreto si è espresso in giornata anche il sindaco Giuseppe Sala a margine della presentazione a Palazzo Marino della Digital Week: «Siamo un po’ obbligati a farlo, ma mi pare che, dal punto di vista politico, siamo sempre in osservazione e in verifica di quello che è da fare».

Ha quindi aggiunto: «Purtroppo questo tema può essere affrontato o perche’ il governo trova un indirizzo, o perche’ lo fa la magistratura, oppure perche’ interviene il Comune. Secondo me, la cosa peggiore e’ che ogni sindaco possa dire la sua, perche’ sarebbe veramente buffo che una citta’ riconosca e l’altra no. Oggi siamo ancora costretti a fare così, perché viviamo di sentenze e le seguiremo. Pero’ e’ chiaro che servirebbe una discussione a livello di Paese».

Affermazioni quelle di Sala che hanno suscitato la reazione di Gianni Tofanelli, il componente dell’altra coppia milanese, che aveva fatto ricorso al Tribunale perché fosse registrato sull’atto di nascita della loro figlia anche il nome del papà non biologico. Ricorso accolto il 25 ottobre con ingiunzione a Palazzo Marino di procedere in tal senso. Registrazione di fatto avvenuta il 17 novembre ma mai comunicata a Gianni e ad Andrea, che hanno dovuto apprenderla da Il Corriere della Sera.

«Sicuramente una data che ricorderò: cinque nni fa il medico procedeva con l’impianto dell’embrione e oggi ho potuto ritirare dall’Ufficio di Stato civile del Comune di Milano una copia dell’atto di nascita di nostra figlia, che finalmente riporta anche il nome dell’altro genitore – così Gianni –. Dagli atti ho scoperto che il comune di Milano ha dato seguito al decreto del Tribunale una settimana fa, ma né noi né i nostri legali di Rete Lenford avevamo avuto conferma della trascrizione e lo abbiamo dovuto leggere giorni fa sui giornali. 

Sappiamo tutti che la burocrazia è spesso nemica delle relazioni interpersonali, ma non posso negare che avremmo apprezzato essere informati direttamente dall’Amministrazione comunale del lieto fine di una storia che ci ha visti coinvolti per tanto tempo e che tanto clamore ha generato.

Siamo ovviamente al settimo cielo per il risultato raggiunto come anche per l’altra coppia di papà. Vogliamo ribadire che è arrivato il momento che il sindaco tuteli pienamente anche i diritti di tutti quei bambini che stanno aspettando il riconoscimento del Comune e dello Stato.

E che sia un riconoscimento pieno e completo: in questi giorni abbiamo visto la solita ex-giornalista (ora odiatrice professionista del genere maschile) inneggiare a una sentenza di stepchild adoption, ma solo perché questo è un modo per azzoppare il riconoscimento di piena genitorialità di entrambi e per rendere ancora più difficile, tortuoso e costoso il procedimento.

Resto inol esterrefatto per le dichiarazioni odierne del sindaco Sala, cui faccio però un ultimo appello come all’intero Consiglio Comunale: se potevano avere qualche dubbio sulla legittimità delle richieste fatte da noi papà arcobaleno, la nostra sentenza le ha fugate e quindi è arrivato il momento di procedere con tutte le richieste di trascrizione, sempre e solo nell’interesse dei bambini».

Tags: famiglie arcobalenogianni tofanelligiuseppe salagpamilanopalazzo marino
ShareTweetSend
Previous Post

World Aids Day, a Rimini mostra sul "Piccolo libro dell'amore senza rischi": opuscolo su Hiv, sequestrato nel '94 perché "materiale osceno"

Next Post

Hiv, i dati dell'Iss: «Modalità di trasmissione principale attraverso i rapporti etero. Tra i maschi la maggior parte delle nuove diagnosi è in Msm»

Next Post

Hiv, i dati dell'Iss: «Modalità di trasmissione principale attraverso i rapporti etero. Tra i maschi la maggior parte delle nuove diagnosi è in Msm»

Comments 7

  1. parrot stores near me says:
    1 anno ago

    504360 249532I genuinely got into this article. I identified it to be fascinating and loaded with distinctive points of interest. I like to read material that makes me feel. Thank you for writing this fantastic content material. 135470

  2. dumps pin online shop says:
    1 anno ago

    972576 77846An attention-grabbing dialogue is value comment. Im certain that its far better to write on this topic, towards the often be a taboo subject but typically persons are not sufficient to speak on such topics. To one more location. Cheers 836438

  3. short cheap wigs says:
    11 mesi ago

    936516 361904you use a wonderful weblog here! do you wish to earn some invite posts on my small weblog? 665573

  4. nova88 says:
    8 mesi ago

    236281 259426Its hard to find knowledgeable folks on this subject however you sound like you know what you are talking about! Thanks 440506

  5. sbobet says:
    7 mesi ago

    350348 478029I got what you intend, saved to bookmarks , quite decent web site . 955056

  6. sbobet says:
    5 mesi ago

    111144 57853I was suggested this internet site by my cousin. Im not confident whether this post is written by him as no one else know such detailed about my trouble. You are wonderful! Thanks! xrumer 960918

  7. hillapple says:
    4 mesi ago

    612604 576630I genuinely thankful to find this web site on bing, just what I was seeking for : D too bookmarked . 161753

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA