• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Prima mondiale a Venezia per José, film sull’omosessualità in Guatemala. Intanto nel Paese centramericano tensione altissima per il ddl 5272

Francesco Lepore by Francesco Lepore
3 Settembre 2018
in TV e cinema

Per la prima volta un film guatemalteco arriva alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia che, iniziata il 29 agosto, terminerà l’8 settembre.

Si tratta di José che, girato dal regista cinese Li Cheng e prodotto da George Roberson (il quale ne è anche il co-autore), è in cartellone per le Giornate degli Autori e in gara per il Queer Lion Award. Due sezioni collaterali della Biennale, rispettivamente giunte alla 15° e 12° edizione.

La pellicola affronta il tema dell’amore e dell’omosessualità sullo sfondo sociale e politico di uno dei Paesi più pericolosi, violenti e religiosi al mondo qual è il Guatemala.

Il 19enne José (interpretato da Enrique Salanic) vive con sua madre, che si divide tra chiesa e vendita di panini. Il giovane passa le giornate consegnando cibo in strada e su bus affollati. Rassegnato e introverso, nei momenti liberi gioca col telefono e cerca sesso occasionale. L’incontro con Luis (interpretato da Manolo Herrera), però, spinge José verso passioni, sofferenze e una riflessione sulla propria esistenza che non aveva mai immaginato prima.

«La felicità sembra a portata di mano – commenta il critico cinematografico Fabio Canessa – ma acchiapparla richiede un passo decisivo che José forse non è pronto a fare. Perché non è facile uscire da una vita adagiata sulla rassegnazione, schiacciata da una realtà sociale difficile e anche contraddittoria come quella del Paese latino americano dove il machismo, la morale cattolica, la violenza segnano la comunità».

Violenza di cui sono spesso vittime le persone Lgbti e di cui sono stati testimoni, durante le riprese del film, Li Cheng e George Roberson.

Il film è infatti un forte richiamo alle attuali battaglie per i diritti civili in Guatemala. Aspetto, questo, che mette in luce tanto il coraggio dell’intero staff quanti i seri rischi cui vanno soprattutto incontro i due giovai attori protagonisti.

Nel corso di due anni di permanenza in Guatemala per le riprese di José, regista e produttore hanno personalmente sperimentato e assistito a vessazioni di ogni sorta. Una sera, nel corso di una visita d’entrambi a uno dei pochissimi gay bar della capitale, oltre 12 poliziotti fecero irruzione nel locale molestando e umiliando i clienti.

Da alcuni giorni, inoltre, attivisti Lgbti e associazioni umanitarie, a partire da Human Rights, stanno levando la voce contro il disegno di legge 5272 Para la protección de la vida y la familia in discussione al Congresso. Senza preambolo alcuno il ddl mira a introdurre norme e riforme per «proteggere il diritto alla vita, la famiglia, l’istituzione del matrimonio tra un uomo e una donna, la libertà di coscienza e di espressione e il diritto dei genitori di orientare i loro figli nel campo della sessualità».

Il 31 agosto attivisti Lgbti si stavano organizzando nella zona 4 di Città del Guatemala per informare le persone sui rischi del disegno di legge 5272. Ma sono stati minacciati e costretti dalle forze dell’ordine a cancellare l’inizitiva. Intanto un’altra manifestazione di protesta è prevista per domani, 4 settembre, all’esterno della sede del Congresso lungo l’8° Avenida Zona 1.

Né si può dimenticare, infine, come la scorsa settimana due Commissioni del Parlamento monocamerale abbiano respinto una proposta di legge incentrata sul riconoscimento dell’identità di genere per le persone trans.

Tags: biennale di veneziageorge robersongiornate degli autoriguatemalajosélgbtli chengmatrimoniomostra internazionale d'arte cinematograficaomosessualitàpersone lgbtipersone transqueer liontransvenezia
ShareTweetSend
Previous Post

Unione civile in Campidoglio per il diplomatico Sergio Strozzi e il project manager Simone Mazzetto. Presente la figlia Caterina (Gallery)

Next Post

Malaysia, cade nel vuoto la protesta di Amnesty International: sona state bastonate le due donne condannate per lesbismo

Next Post

Malaysia, cade nel vuoto la protesta di Amnesty International: sona state bastonate le due donne condannate per lesbismo

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA