• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

World Meeting of Families, Martin: «Le persone Lgbti trattate dalla Chiesa come lebbrosi. Necessario scusarsi». Standing ovation della platea

Francesco Lepore by Francesco Lepore
23 Agosto 2018
in Mondo

«Grazie alle 1.200 persone che, questa mattina, hanno partecipato al mio intervento sui Cattolici Lgbti durante l’Incontro mondiale delle Famiglie in Dublino e che hanno aspettato per tre ore in fila per tre ore perché firmassi copie del mio libro. Ero così riconoscente di essere stato invitato dal Vaticano e di conoscere tutti #Wmof2018 Il mio cuore è pieno di gratitudine».

Con queste parole il gesuita James Martin, consultore della Segreteria vaticana per la Comunicazione e autore di Building a bridge (edito in Italia per i tipi veneziani della Marcianum Press col titolo Un ponte da costruire. Una relazione nuova tra Chiesa e persone Lgbt e con prefazione dell’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi), ha commentato su Facebook la vera e propria standing ovation che è seguita alla conclusione della sua relazione sul tema Mostrare rispetto e accoglienza nelle nostre parrocchie per le persone ‘Lgbt’ e le loro famiglie.

Quello del gesuita statunitense, che è anche editorialista del magazine America, è stato il secondo incontro dedicato alla collettività arcobaleno nell’ambito del Congresso pastorale del World Meeting of Families. Ieri sera era infatti toccato al confratello britannico Dominic Robinson e al cattolico gay Nick O’Shea parlare di iniziative pastorali a caratura Lgbti con riferimento alla diocesi di Westminster.

James Martin ha ricordato come le persone Lgbt siano «state spesso trattate come lebbrosi dalla Chiesa», nonostante l’esempio e l’invito di Cristo ad accogliere e amare tutti coloro che sono marginalizzati dalla società. «Non accogliendo ma escludendo le persone Lgbt, la Chiesa – ha aggiunto il gesuita – sta venendo meno alla sua chiamata a essere  famiglia di Dio».

Con riferimento particolare a quante di loro sono state battezzate come cattoliche, ha fatto anche notare che esse non scelgono il proprio orientamento sessuale, portano doni alla Chiesa, desiderano conoscere Dio e sono amate da Dio.

Invitando le comunità ecclesiali a essere accoglienti verso le persone Lgbti e le loro famiglie, Martin ha osservato come in un mondo «diviso da opposti approcci pastorali ai cattolici Lgbt, se sei gay, lesbica, bisessuale o transgender e cerchi di dare un senso alla tua relazione con Dio e la chiesa, sei fortunato se vivi in una grande città con pastori aperti. Se vivi in un posto meno aperto con atteggiamenti omofobi anche a livello pastorale, sei sfortunato».

Da qui un decalogo elaborato per un cambio di registro nelle singole parrocchie: 1) esaminare il personale modo di porsi verso le persone Lgbt e le loro famiglie; 2) ascoltarle senza giudicare; 3) essere loro vicine; 4) difenderle dagli attacchi omo-transfobici; 5) non ridurle «alla chiamata alla castità che tutti condividiamo in quanto cristiani. Le persone Lgbt sono più della loro vita sessuale»; 6) includerle nei ministeri ecclesiali; 7) riconoscere le loro competenze individuali e apprezzarle; 8) invitarle a fare parte dello staff parrocchiale; 9) promuovere iniziative specifiche che le riguardino.

E, infine, con riferimento soprattutto a ogni singolo sacerdote, «chiedere loro perdono se sono state ferite dagli atteggiamenti omofobici della Chiesa». «Scusati con loro – ha aggiunto –. Puoi scusarti. Certo, non risolve tutto, ma è un inizio».

Come noto, la partecipazione di James Martin al Meeting irlandese era stata fortemente contestata, nelle ultime settimane, dai cattolici tradizionalisti, che avevano raccolto decine di migliaia di firme, per impedire la relazione di chi era stato definito omoeretico da figure nostrane come Costanza Miriano.

Tags: cattolici lgbtidominic robinsonfamigliejames martinlgbtpersone lgbtworld meeting of families
ShareTweetSend
Previous Post

Perugia, la Corte d'Appello ordina al sindaco di trascrivere l'atto di nascita di Joan, figlio di 2 mamme. Pillon: «Si assecondano le lobby gay»

Next Post

Mi sono perso qualcosa? Quando gli epigoni del comunismo d'antan come Rizzo contrappongono diritti sociali e civili

Next Post

Mi sono perso qualcosa? Quando gli epigoni del comunismo d'antan come Rizzo contrappongono diritti sociali e civili

Comments 6

  1. Church Near Wellington says:
    1 anno ago

    340731 917117Aw, this was a really good post. In concept I wish to put in writing like this moreover ?taking time and precise effort to make an superb write-up?but what can I say?I procrastinate alot and certainly not appear to get one thing done. 932912

  2. nova88 says:
    10 mesi ago

    931198 282439quite nice put up, i really adore this web website, keep on it 853143

  3. Celebridades E Gostosas Em Webcam De Sexo Ao Vivo says:
    10 mesi ago

    286890 563805When I saw this page was like wow. Thanks for putting your effort in publishing this article. 770511

  4. magic mushrooms for sale online​ says:
    8 mesi ago

    59576 749525I dont normally take a look at these kinds of web sites (Im a pretty shy person) – but even though I was a bit shocked as I was reading, I was definitely a bit excited as properly. Thanks for giving me a big smile for the day 200107

  5. หนังเอวีซับไทย says:
    7 mesi ago

    377623 948003Your weblog has the same post as another author but i like your greater.~:; 174824

  6. ดูหนังออนไลน์ says:
    6 mesi ago

    249681 474781A quite exciting go through, I may possibly not agree completely, but you do make some genuinely legitimate factors. 279448

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA