• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Caso Bernardini, Pillon: «Magi è affetto dalla sindrome di Calimero». La risposta: «Il senatore è d’accordo con le liste dei libri vietati?»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
16 Giugno 2018
in Politica

Il caso della rimozione di Fabiola Bernardini dall’ufficio di direttrice della Biblioteca comunale di Todi e del conseguente trasferimento al locale Servizio Urbanistica, senza che la stessa ne avesse fatto richiesta o fosse incorsa in irregolarità di sorta, continua a far discutere.

A dare il fuoco alle polveri, due giorni fa, l’associazione perugina Omphalos Lgbti e la senatrice Loredana De Petris (LeU) che, nel presentare un’interrogazione parlamentare ai ministri Bussetti, Bongiorno e Salvini, ha parlato di probabile misura punitiva a danno della dirigente.

Bernardini non solo ha infatti partecipato alla Festa delle Famiglie Arcobaleno, tenutasi il 6 maggio a Todi tra il disappunto e lo sconcerto di CasaPound (un cui componente, Andrea Nulli, siede in Consiglio comunale), ma si è anche rifiutata di redigere un catalogo di libri per bambini e ragazzi a “tematica omogenitoriale, omosessuale, transessuale”. Richiesta, questa, susseguente alle recenti Direttive emanate dagli assessori tuderti alla Famiglia e alla Cultura Alessia Marta e Claudio Ranchicchio, che sembrano ossessionati, al pari dell’intera amministrazione locale retta dal forzista Antonio Ruggiano, dall’ideologia gender per quanto inesistente.

Sempre due gioni fa Riccardo Magi, deputato di +Europa nonché segretario dei Radicali italiani, ha presentato sul caso Bernardini un’interpellanza parlamentare. Contattato da Gaynews, così ha commentato tale presa d’atto: «Con la scusa della “rotazione degli incarichi” l’amministrazione ha rimosso una professionista, grazie alla cui attività Todi è stata inserita tra le 148 città insignite del titolo Città che legge, che prevede una corsia preferenziale per i bandi per l’attribuzione di contributi finanziari. 

La rimozione dall’incarico è arrivata subito dopo la partecipazione di Fabiola Bernardini a un’iniziativa di Famiglie Arcobaleno e segue la sua decisione di non adeguarsi a una direttiva degli assessori alla Famiglia e alla Cultura che prevedeva lo spostamento, in altri spazi, dei libri per bambini che trattano temi “a carattere sensibile”, legati cioè ad omosessualità, omogenitorialità e transessualismo. 

Questo nonostante l’Italia abbia aderito a numerosi accordi internazionali al fine di garantire l’effettivo godimento del diritto all’istruzione, senza discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere, come previsto anche dalla legge sulla “Buona scuola”. 

Ecco perché ho presentato un’interpellanza per sapere come il Governo intenda garantire la tutela dell’autonomia e della professionalità degli operatori dei beni culturali e quali iniziative intenda assumere per garantire la tutela della libera circolazione delle idee e la promozione della cultura e del diritto all’istruzione senza discriminazioni. Certo, le recenti esternazioni del ministro Lorenzo Fontana non fanno ben sperare.».

L’annuncio dell’interpellanza parlamentare ha susciatato le reazioni del senatore Simone Pillon, capo della falange cattolica della Lega e braccio destro di Massimo Gandolfini (malvisto, però, da non poche realtà della galassia cristiano-tradizionalista a partire Il Popolo della Famiglia), ad andare all’attacco prima con un post su Facebook.

E, ieri, con una dichiarazione congiunta a nome dei parlamentari leghisti Virginio Caparvi, Luca Briziarelli, Riccardo Augusto Marchetti, Donatella Tesei.

«Si vede che l’onorevole Riccardo Magi, autore di una interrogazione sul caso, e il presidente di Omphalos soffrono della sidrome di Calimero. Ogni occasione è buona per fare il piagnisteo.

Questa volta le lacrime vengono sparse per la bibliotecaria di Todi Fabiola Bernardini, rimossa da quella che viene definita ‘dittatura nera‘ perché a loro dire avrebbe rifiutato di spostare i libricini gender e avrebbe partecipato alla festa delle famiglie arcobaleno. Sembra tuttavia che le associazioni Lgbt e i loro amici (o pretesi tali) si ritengano intoccabili e superiori a tutti, perfino alla legge anti-corruzione».

Osservazioni, cui il deputato Magi risponde oggi su Gaynews: «Saranno i giudici, ove aditi dalla lavoratrice, a dire se nel suo caso si è applicata la legge o si è fatto mobbing. Ma il mio punto nell’interpellanza è politico: Pillon è d’accordo con le liste di libri vietati di moda con l’Inquisizione? Si pronunci su questo».

 

 

Tags: casapoundfabiola bernardinifamiglie arcobalenogenderideologia genderlgbtomphalosomphalos lgbtipersone lgbtiriccardo magisimone pillontodi
ShareTweetSend
Previous Post

Torino, le presidenti di Famiglie Arcobaleno e Rete Lenford incontrano la sindaca Appendino alla vigilia del Pride

Next Post

Massimo Verdastro è sulle scene Edoardo II: un re che grida l’amore per il suo favorito

Next Post

Massimo Verdastro è sulle scene Edoardo II: un re che grida l’amore per il suo favorito

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA