• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Violenza domestica: cosa avviene nelle coppie omosessuali? A colloquio con lo psicologo Daniele Paolini

rosario murdica by rosario murdica
10 Aprile 2018
in Attualità

Quando si parla di violenza domestica, si pensa generalmente a un fenomeno riguardante coppie di persone di sesso opposto. Le stesse persone omosessuali tendono a negarlo: quasi un volersi difendere da una omologazione. Eppure alcune di esse iniziano a parlarne, percependosi come vittime.

Ne parliano con Daniele Paolini, psicologo-psicoterapeuta sistemico-relazionale e assegnista di ricerca presso l’Università degli studi Gabriele D’Annunzio di Chieti – Pescara.

Dr Paolini, lei ha iniziato a studiare il fenomeno della violenza domestica in riferimento alle coppie omosessuali. Quali i risultati della sua indagine?

Un giorno mi sono imbattuto in un post su Facebook di un’associazione inglese dal nome Broken Rainbow, oggi confluita nell’organizzazione Galop. Quest’associazione si occupa di violenza domestica all’interno di coppie omosessuali in Inghilterra. Nello specifico cerca di comprendere come si verifica la violenza e fornisce supporto e aiuto alle vittime. Questo è stato il primo momento in cui mi sono fermato a riflettere su questo tema ed è stato anche lo start che mi ha spinto verso un processo di ricerca e approfondimento. Purtroppo la conoscenza di tale fenomeno la dobbiamo mutuare, quasi totalmente, da contesti anglofoni.

In una recente ricerca, condotta in collaborazione con l’Università di Chieti e l’Università di Perugia, abbiamo esaminato la volontà degli astanti di fornire aiuto e sostegno a una vittima di violenza domestica sia essa gay che lesbica. Nel fare questo, la ricerca ha indagato se i meccanismi sottostanti l’intervento degli astanti sono simili o diversi a quelli osservati quando le persone assistono a casi di violenza domestica avvenuti all’intero di una coppia eterosessuale, nonché di identificare alcune condizioni che esacerbano la volontà oppure no di intervenire. Dalla nostra ricerca emerge che, se la violenza domestica viene perpetrata come esito di un tradimento, le persone valutano le vittime come meno morali e più responsabili dell’accaduto e tale valutazione influenza in modo negativo la loro disponibilità a fornire aiuto.

Questi esiti rispecchiano purtroppo ciò che drammaticamente emerge dalle ricerche che hanno indagato la violenza domestica in coppie eterosessuali a differenza del fatto che per quanto riguarda le coppie omosessuali l’effetto descritto emerge in modo più forte per le persone che presentano un orientamento ideologico conservatore. Senza ombra di dubbio, questi dati fanno accapponare la pelle, se la confessione di un tradimento viene considerata come una giustificazione alla violenza domestica subita al punto tale di non essere disposti a intervenire per mettere fine a tale atto. E, se quest’effetto è maggiormente esacerbato dall’orientamento politico di chi in una situazione di emergenza dovrebbe fornire aiuto, sembra emerga un quadro molto pericolo per il quale urge un attento e approfondito dialogo e intervento socio-politico.

Sulla base della sua esperienza di ricercatore e  psicologo le vittime omosessuali di violenza domesticachiedono aiuto e sostegno a un esperto nel momento del bisogno?

Purtroppo devo rispondere di no. In base alla mia esperienza come psicoterapeuta ho potuto osservare una forte reticenza nel chiedere aiuto perché vittime o perpetuatori di violenza domestica. È più probabile che tale problematica emerga in una fase più avanzata del processo terapeutico e, quindi, che esso non abbia inizio da una richiesta d’aiuto esplicita inerente una violenza domestica.

Da un lato credo sia un processo di normale protezione come se affrontare una tematica così importante e delicata in Italia necessitasse di una collaudata relazione di fiducia. Dall’altro, però, è necessario chiedersi se esistono luoghi, di qualsiasi forma, adibiti a raccogliere richieste d’aiuto esclusivamente legate alla violenza domestica in una coppia omosessuale. Ancora una volta, a malincuore, devo rispondere di no.

Sussistono al riguardo motivi e meccanismi differenti tra coppie di persone gay e lesbiche?

La difficoltà nel fare ricerca su questa tematica e, quindi, la scarsa presenza di ricerche che possono fornirci un quadro più dettagliato del fenomeno, rende impossibile, ad oggi, delineare specifiche differenze imputabili alle coppie di persone gay e lesbiche. Cedo sia importante concentrarsi non tanto sulle differenze ma sulla gravità di qualsiasi atto di violenza indipendentemente dalla loro forma.

Lei parlava d’un ritardo nel denunciare la violenza subita. Quanto pesa in proposito una cultura etero-sessista e omofoba?

La violenza domestica all’interno di coppie omosessuali sembra particolarmente difficile da rilevare e riportare a causa di diversi fattori che ostacolano la richiesta di aiuto da parte della vittima. Una prima riflessione da fare è che la denuncia di una violenza domestica per un’omosessuale presuppone che il processo di coming out si sia realizzato: le incertezze e la paura nell’affermazione del proprio orientamento sessuale possono ostacolare il processo di denuncia.

Un’ulteriore barriera è sicuramente il contesto eterosessista e omofobo nel quale le coppie omosessuali continuano a vivere. In quale luogo istituzionale un omosessuale vittima di violenza domestica può recarsi senza sentire il peso del proprio orientamento sessuale? Ovviamente legato a questo fattore non può essere ignorato il fenomeno dell’omofobia interiorizzata che può spingere le vittime omosessuali a sottovalutare l’accaduto stesso. Due aspetti connessi che, nonostante i recenti progressi, continuano ad alimentare la condizione di invisibilità sociale del mondo Lgbt esacerbando stereotipi e discriminazioni.

Inoltre, dalla letteratura emerge anche che un altro ostacolo è rappresentato dalla paura che denunciare una violenza domestica getterebbe una luce negativa su tutta la comunità Lgbti che da decenni combatte per il riconoscimento dei diritti. In realtà il quadro è molto complesso. Una serie di ostacoli impediscono la presa in carico di tale problematica. Ma è pur vero che ad oggi, nello specifico sul territorio italiano, non esistono servizi idonei a raccogliere tali denunce e a fornire un adeguato aiuto alle vittime. La strada da fare è lunga e tortuosa.

Sembra necessario però un’attenta analisi del fenomeno e del contesto sociale per riuscire a promuovere programmi di intervento efficaci ed efficienti sia per quanto riguarda le conseguenze psicologiche di una violenza domestica sia per un processo di sensibilizzazione sociale.

Tags: coppie eterosessualicoppie gaycoppie omogenitorialicoppie omosessualidaniele paolinidenunciaGaylesbichelgbtpersone lgbtiviolenza domestica
ShareTweetSend
Previous Post

Roma, aggressione omofoba a un attivista 21enne. Cirinnà: «Grave conseguenza delle derive neofasciste»

Next Post

Papa Francesco riceve Marin Sauvageon, pestato brutalmente a Lione per aver difeso una coppia di fidanzati gay

Next Post

Papa Francesco riceve Marin Sauvageon, pestato brutalmente a Lione per aver difeso una coppia di fidanzati gay

Comments 8

  1. 新越谷 ジム says:
    1 anno ago

    231259 601017Hi there. Quite cool web site!! Guy .. Beautiful .. Wonderful .. I will bookmark your site and take the feeds additionallyI am glad to locate so much useful info correct here inside the article. Thanks for sharing 990467

  2. กล่องอาหาร says:
    1 anno ago

    583531 600056quite great put up, i surely love this web website, keep on it 486923

  3. dailyblogzz says:
    12 mesi ago

    594158 423980Aw, it was a genuinely good post. In concept I need to put in writing related to this in addition – spending time and actual effort to manufacture a superb article but exactly what do I say I procrastinate alot and no indicates uncover a approach to go carried out. 835283

  4. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    7 mesi ago

    956355 128774Great day! This post could not be written any better! Reading this post reminds me of my previous room mate! He always kept chatting about this. I will forward this write-up to him. Fairly certain he will have a excellent read. Thanks for sharing! 60853

  5. sbobet says:
    6 mesi ago

    168012 466550Soon after study a handful with the content material in your internet website now, and that i genuinely such as your method of blogging. I bookmarked it to my bookmark web web site list and are checking back soon. Pls appear into my website as nicely and tell me what you believe. 292599

  6. เงินด่วน says:
    4 mesi ago

    756529 639322Hmm is anyone else experiencing issues with the images on this blog loading? Im trying to discover out if its a problem on my end or if it is the weblog. Any feed-back would be greatly appreciated. 683763

  7. how do i get psilocybin​ says:
    4 mesi ago

    398106 604630Yay google is my world beater aided me to discover this outstanding internet site ! . 40694

  8. สล็อต says:
    4 mesi ago

    396071 267017I want to admit that that is 1 wonderful insight. It surely gives a company the opportunity to have in around the ground floor and genuinely take part in generating a thing special and tailored to their needs. 179802

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA