• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Addio ad André Baudry, fondatore di Arcadie. L’intervista al collaboratore italiano Maurizio Bellotti

Claudio Finelli by Claudio Finelli
12 Febbraio 2018
in Attualità

Si era ritirato a vivere in provincia di Napoli, dove aveva seguito le ragioni del cuore, dal 1982, e a Napoli è morto, senza clamori, qualche giorno fa, a 95 anni: André Baudry, fondatore e direttore di Arcadie, prima rivista di cultura omosessuale che fu attiva dal 1954 al 1982 e, nonostante l’accanimento della censura, dopo l’approvazione dell’emendamento Mirguet, uscì ininterrottamente con cadenza mensile per ben 344 numeri.

Il ruolo di riviste come Arcadie è stato immenso, soprattutto perché grazie ad audaci pionieri come Baudry si sono gettate le basi del movimento omosessuale, in un periodo precedente ai fatti di Stonewall e, dunque, precedente a un’ufficiale determinazione del movimento di liberazione omosessuale.

Tra i collaboratori della rivista, Maurizio Bellotti ha fornito un continuo e importante contributo dall’Italia con la rubrica Nouvelles d’Italie dal 1960 al 1982.

Ed è proprio Maurizio Bellotti che contattiamo per avere una testimonianza preziosa dacché il sodalizio lavorativo tra Baudry e Bellotti è durato ben 22 anni.

Maurizio, come incontrò Baudry e come diventò collaboratore di Arcadie?

La storia è veramente molto strana. Io, all’epoca, ero giovane e nella mia famiglia c’era un parente che acquistava Il Borghese, un giornale decisamente anti-gay. In un numero di questo periodico, però, apparve un articolo in cui si denunciava la presenza di una rivista francese, Arcadie appunto, che diffondeva contenuti osceni, cioè contenuti omofili. Quest’articolo-denuncia forniva tutti i dettagli sulla rivista Arcadie, compreso l’indirizzo della sede parigina e come contattarla. Quell’articolo mi fu molto utile e quella stessa estate, mi feci regalare da mio nonno un viaggio a Parigi e mi recai a conoscere Baudry!

E come andò l’incontro?

Direi che andò molto bene. Baudry rimase colpito dal mio interesse per gli argomenti della rivista e mi propose di collaborare con una rubrica che offrisse un report dall’Italia. Avrei dovuto parlare di letteratura, spettacolo, cronaca. Mi appassionai subito all’idea! Sono stato l’unico collaboratore italiano fisso della rivista.

Si ricorda qualche suo articolo?
Uno dei primi articoli, raccontava la vicenda della messinscena della commedia di Testori, L’Arialda, commedia venata di tematiche omosessuali che fu portata in scena da Luchino Visconti nel 1960 e reputata tanto scandalosa da subire addirittura il divieto alla rappresentazione. Fu poi rimessa in scena, dopo poco, ma ampiamente purgata, con Umberto Orsini e Pupella Maggio nel cast. A proposito di teatro, ho spesso raccontato anche i progetti drammaturgici portati a compimento da Paolo Poli che toccava sempre, in qualche modo, l’immaginario culturale omosessuale.

Qualche vicenda di cronaca, invece, di cui ricorda di aver scritto nella rivista francese?
Ricordo di aver trattato l’omicidio Lavorini, che mosse l’opinione pubblica contro la comunità omosessuale, e soprattutto ricordo di aver raccontato il terribile Congresso Internazionale contro le devianze sessuali che ebbe luogo a Sanremo nel 1972, in cui si presentavano le terapie psicologiche per “debellare” l’omosessualità!

Che ruolo ha avuto Baudry e Arcadie nella diffusione della cultura omosessuale?

Un ruolo enorme! Baudry amava molto la sua rivista e cercava di darle prestigio coinvolgendo grandi intellettuali dell’epoca ma era un’impresa difficile perché avevano paura di esporsi. Per esempio, Francois Mauriac rifiutò di essere coinvolto, perché lui era cattolico e molto moralista e rifiutò anche Marcel Jouhandeau, autore più noto in Francia che in Italia, anche lui omosessuale ma fervente cattolico e antisemita.

Invece, si deve ricordare l’appoggio dato alla rivista dal raffinatissimo intellettuale francese Roger Peyrefitte, uno degli autori che parlò apertamente della propria omosessualità e che scrisse il bellissimo libro L’esule di Capri dedicato alla vita e agli amori del Conte Fersen.

Che distribuzione aveva Arcadie?

Difficile dirlo. Sembrava una rivista semiclandestina, eppure mi è capitato di trovarla tranquillamente esposta in libreria al centro di Bari o a piazza Duomo a Milano. E proprio a Milano, ho incontrato Baudry per l’ultima volta. Mi comunicò che era stanco, chiudeva la rivista e andava a vivere a Napoli con il suo compagno. Chissà perché scelsero di vivere in provincia di Napoli, nel paese del suo compagno, e non a Parigi…forse perché a Napoli il senso della famiglia è più forte che a Parigi. Ci ripromettemmo di restare in contatto ma in realtà ci siamo sentiti in maniera sporadica. Qualche volta ci siamo sentiti al telefono ma visti mai. E mi comunicò, in una telefonata di qualche anno fa, che la maculopatia da cui era affetto aveva ormai invaso totalmente la sua vista, che avrebbe voluto incontrami per rivedermi ma che ormai distingueva solo ombre.

Tags: andré baudryarcaideculturaGaylgbtmaurizo bellottiomosessualitàpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

L'intervista del direttore Franco Grillini al Corriere della Sera

Next Post

Sfruttamento sessuale, Bertolazzi: «Le persone trans vittime di tratta sono numerose, eppure si presta loro scarsa attenzione»

Next Post

Sfruttamento sessuale, Bertolazzi: «Le persone trans vittime di tratta sono numerose, eppure si presta loro scarsa attenzione»

Comments 7

  1. ถ้วยฟอยล์ says:
    2 anni ago

    835956 256904Typically I dont read write-up on blogs, but I would like to say that this write-up extremely compelled me to try and do so! Your writing style has been amazed me. Thanks, extremely excellent post. 476905

  2. DARK HAWK REAL VS FAKE / WHOLESALE says:
    2 anni ago

    66677 919159You got a very excellent internet site, Gladiolus I located it by means of yahoo. 989988

  3. Exhaustare says:
    2 anni ago

    728986 448863Read more on that Post.Useful info. 399145

  4. hybrid strains says:
    1 anno ago

    705951 463575Thank you for this. Thats all I can say. You most undoubtedly have created this into something thats eye opening and important. You clearly know so a lot about the topic, youve covered so many bases. Great stuff from this part of the internet. 679264

  5. how to become a truck driver says:
    1 anno ago

    423314 435633really like your imagination!!!! wonderful work!! oh yeah.. cool photography too. 417343

  6. best after sun lotion says:
    12 mesi ago

    I have been reading out many of your articles and i must say pretty good stuff. I will surely bookmark your site

  7. DevOps Company says:
    9 mesi ago

    115169 655360hello!,I really like your writing so so much! 762292

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA