
Il prossimo 16 febbraio il neocostituito Coordinamento nazionale Laicità Scuola Salute presenterà a Roma una proposta sui temi dell’educazione sessuale, affettiva e di genere nelle scuole, rivolta a tutti i candidati e le candidate alle prossime elezioni politiche. Appuntamento alle ore 11:00 presso la sede dell’Associazione Stampa Romana in piazza della Torretta.
Un coordinamento trasversale, come si legge nella nota, che include genitori, famiglie e mondo della formazione. Un coordinamento in cui trovano spazio soggetti laici tradizionalmente impegnati negli organi istituzionali della scuola come Coordinamento Genitori Democratic e Agedo, realtà Lgbti come Famiglie Arcobaleno e Rete Genitori Rainbow, realtà impegnate in diverso modo nella formazione come la rete nazionale Educare alle Differenze, Gaynet e Gaycs.
Ne abbiamo parlato con la portavoce Angela Nava, di Coordinamento Genitori Democratici, associazione attiva sin dagli anni ’70 nel Fonags, organo consultivo del Miur con i genitori della scuola.
Da dove nasce questa proposta?
È un programma innanzitutto di laicità. Vogliamo accendere i riflettori sul tema a partire da questa breve e difficile campagna elettorale, con l’obiettivo di costruire un dialogo tra le forze laiche e progressiste nella scuola sui temi dell’identità, dell’affettività e della sessualità. I dati sul bullismo e sulle infezioni sessualmente trasmesse mostrano una vera e propria emergenza, ignorata dalla politica. Ma non si può affrontare il tema solo dal punto di vista medico senza mettere al centro il rispetto e la valorizzazione delle differenze sotto ogni aspetto.
Proprio ieri è uscita la notizia che alcuni licei hanno dichiarato di non avere stranieri, disabili o “gruppi particolari” nel proprio rapporto di autovalutazione, sembra per attirare nuove iscrizioni. Cosa ne pensa?
È l’ultimo tassello di una vera e propria deriva culturale. Bene ha fatto la ministra Fedeli a intervenire, perchè si tratta di una violazione palese della Costituzione e dei valori fondanti della scuola. Come spieghiamo nella nostra proposta, valorizzare le differenze significa partire dal rispetto, specialmente in tema di interculturalità e integrazione. I ragazzi e le ragazze figli di migranti nelle nostre scuole sono una ricchezza ed è proprio da lì che bisogna lavorare per contrastare il pregiudizio e sopratutto evitare marginalizzazione e radicalizzazione dell’odio.
Nel vostro comunicato prendete di mira anche il Miur per il piano sull’educazione al rispetto. Come mai?
Quel piano è il prodotto di una maggioranza in cui le forze conservatrici pesano molto di più di ciò che rappresentano. Anche il Miur risente pesantemente dell’influenza cattolico-conservatrice delle realtà oscurantiste del Family Day, responsabili di mettere in pericolo con l’ideologia la salute e la serenità dei nostri figli e figlie. Da questo punto di vista il lavoro della ministra e quello del ministero e del governo vanno distinti. Purtroppo il piano del Miur riconosce l’esistenza della cosiddetta “teoria del gender”, un vero e proprio spauracchio inventato ad arte. Non esistono associazioni che diffondono pratiche “estranee al mondo educativo”, ma realtà come la nostra che si rifanno alla cultura dei diritte e alla scienza, alla convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa e alle linee guida dell’Oms sull’educazione sessuale “olistica”, che include anche l’affettività.
A seguire, pubblichiamo un’anticipazione della proposta per una Scuola Laica, Inclusiva e Sicura che sarà pubblicata e aperta alle adesioni a partire da lunedì:
Va ricordato che le dinamiche di inclusione legate all’identità creano un intreccio profondo con i temi dell’interculturalità e della migrazione, per almeno due questioni. L’inclusione delle persone migranti è fondamentale per prevenire quei fenomeni di emarginazione, esclusione e radicalizzazione del pregiudizio. L’approccio interculturale è la base su cui costruire la cultura del rispetto e tutelare l’autodeterminazione e i diritti della persona, dalle tematiche di genere ai diritti civili. Ci sono persone, infine, che vivono una situazione di doppia discriminazione, non solo all’esterno ma anche all’interno della propria comunità o nucleo familiare. In 76 Paesi del mondo l’omosessualità è ancora punita con il carcere o la pena di morte.
370825 277379If I need to say something, then nothing will stop the chatter within 725838
961309 596378Oh my goodness! a fantastic post dude. Thanks Nevertheless My business is experiencing issue with ur rss . Dont know why Not able to sign up for it. Possibly there is any person obtaining identical rss difficulty? Anyone who knows kindly respond. Thnkx 343908
You could certainly see your skills within the work you write. The sector hopes for more passionate writers such as you who aren’t afraid to mention how they believe. All the time go after your heart.
595783 857112Theres noticeably a bundle to uncover out about this. I assume you created certain very good points in capabilities also. 979328
896925 252249Hi there, just became alert to your blog via Google, and found that its truly informative. Im gonna watch out for brussels. Ill be grateful if you continue this in future. Lots of individuals will probably be benefited from your writing. Cheers! 405360
630147 929495i always enjoy to do weblog hopping and i stumbled upon your weblog .”~; 491208
666913 187617As soon as I located this internet site I went on reddit to share some with the enjoy with them. 514530
570136 666584I usually cant discover it in me to care enough to leaves a comment for articles on the internet but this was in fact pretty excellent, thanks and keep it up, Ill check back again 127842
946495 495984Superb blog here! Also your web internet site loads up fast! What host are you using? Can I get your affiliate link to your host? I wish my internet site loaded up as speedily as yours lol 619061
689522 698332Im not that considerably of a internet reader to be honest but your blogs actually nice, keep it up! Ill go ahead and bookmark your site to come back down the road. Cheers 738455