• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Un 2017 difficile per l’arcobaleno, ma tanti spunti per aprire gli occhi

Rosario Coco by Rosario Coco
31 Dicembre 2017
in Attualità

Che hanno è stato il 2017 per la collettività Lgbti? un anno certamente non facile. Prima ancora delle cose accadute vale la pena ricordare ciò che non è accaduto. Dopo il passo delle unioni civili e le dichiarazioni di Boschi sull’impegno nella riforma delle adozioni, di questo tema la politica si è puntualmente disinteressata nel corso degli ultimi 12 mesi, riuscendo a portare a casa in tema di diritti civili solo il testamento biologico in zona cesarini, con buona pace di chi ha sperato fino all’ultimo nello Ius soli.

Nel complesso, è stato un anno che ha mostrato in modo chiaro i pregiudizi che permangono ancora nel profondo della nostra società e in molti casi anche i limiti evidenti del movimento Lgbti, che non ha ancora trovato una linea chiara per il dopo Cirinnà.  

IL CASO UNAR-IENE

L’anno si è aperto il caso Unar, che ci ha accompagnato tra Febbraio e Aprile. Le Iene accusano Anddos di aver vinto un bando pubblico per finanziare i propri circoli tramite il direttore dell’Unar Francesco Spano, uno degli oltre 200.000 tesserati. “Orge finaziate dal governo”. La speculazione mediatica sul tabù della sessualità ci riporta indietro di decenni e, improvvisamente, gli stessi circoli che erano stati l’ossatura della nascita del movimento e della stessa Arcigay diventano il più squallido dei gironi infernali, in una situazione in cui alcuni casi isolati connotano l’intero circuito come il regno della prostituzione e del degrado. Pochi mesi dopo si risolverà tutto in una bolla di sapone, senza alcun avviso di garanzia né indagine, e in compenso innumerevoli danni come una persona distrutta nella propria privacy, Spano, un intero movimento screditato di fronte all’opinione pubblica, un ufficio del Governo come l’Unar tuttora bloccato, un’associazione come Anddos costretta a ritirarsi nel silenzio per non danneggiare la propria base associativa, composta per la maggior parte di persone non dichiarate che non meritavano certo di stare nel mirino dei riflettori e delle minacce di Forza Nuova. Rimane la rinuncia ai fondi di Anddos per salvare i progetti delle altre associazioni, nonostante la validità del progetto presentato, e la più che fondata (e inquietante) sensazione che il tutto sia partito non dalle Iene ma ad una fonte interna al movimento.

IL CASO CECENIA

Un caso che ha mostrato quanto ci sia da lavorare ancora contro i pregiudizi sessuofobici nel nostro Paese, come spiegava bene Enzo Cucco in questa intervista che riguardava anche il caso Cecenia, esploso nel mese di aprile.   La diffusione della notizia di Novaya Gazeta di oltre centro persone rinchiuse, uccise e torturate fa il giro del mondo in pochi giorni, suscitando l’indignazione della comunità internazionale. Minime le reazioni da parte del nostro Paese, al contrario, invece, di Germania e Francia, in cui i rispettivi ministeri degli Esteri si attivano per facilitare l’accoglienza delle persone in fuga dalla Russia. L’attivista russo Igor Kochetkov giunge in Italia a luglio denunciando il folle piano di Kadirov di “purificare la razza dagli omosessuali”. Reazioni quasi inesistenti dalla politica, se si esclude una breve dichiarazione del ministro Orlando.  A Roma si mobilitano le associazioni e Amnesty International. Un gruppo di attivisti diffonde lo slogan “Noi esistiamo” in cinque lingue, per non dimenticare le persecuzioni degli omosessuali nelle altre parti del mondo. Il network internazionale All Out promuove una petizione internazionale rivolta a Putin, ma al momento della consegna delle firme, Yuri Guaiana e altri attivisti vengono arrestati e trattenuti a Mosca. Le interviste e le testimonianze sul caso ceceno non lasciano spazio a nessuna tesi complottista che vedrebbe questo episodio come una montatura per screditare Putin. L’orrore di uno stato membro del Consiglio d’Europa in cui si nega l’esistenza degli omosessuali e si nascondo le peggiori nefandezze è reale. Tra i media a diffondere la notizia in Italia va ricordato Huffington post.

IL “FLOP” DELLE UNIONI CIVILI

Nel mese di maggio, intanto, ricorreva l’anniversario delle unioni civili. A rovinare la festa ci pensava Repubblica con l’incredibile gaffe del “flop sui numeri delle unioni civili”. Un titolo poi prontamente corretto, tranne che sulla carta stampata, e smentito dalla comparazione dei numeri con il resto dei Paesi europei, che vede l’Italia perfettamente allineata nei dati, nonostante l’idea di misurare l’importanza di un diritto dalla quantità di persone che lo esercitano è qualcosa di estremamente contrario alla filosofia dello stato di diritto stesso.

L’ESTATE INTOLLERANTE

Il clima non migliorava con l’arrivo di quell’estate costellata da episodi di omofobia e rifiuto delle coppie omosessuali: ricordiamo il caso di Gallipoli e il divieto di baciarsi in pubblico a cui si tentò di rimediare con una bottiglia di spumante. Avremmo avuto di li a poco il tragico omicidio di Vincenzo Ruggiero, sul quale il nostro giornale riuscì a far correggere alcuni titoli de “Il Mattino” che parlava di “delitto gay”, e lo stupro di Rimini, in cui la vittima trans passava regolarmente in secondo piano e diventava spesso il trans. Anche, in quel caso, grazie alla pressione dei social, anche Enrico Mentana passò da “il trans” a ”la trans”.

LA CONFERENZA SULLA FAMIGLIA

Superata l’estate, il Governo ci regala a settembre una Conferenza sulla Famiglia identica a quelle del 2007 e del 2010, in cui la famiglia è una sola ed eterosessuale. Unica novità l’invito, solo a presenziare, di Arcigay e Agedo e l’amara esclusione di Famiglie Arcobaleno e Rete Genitori Rainbow. Pesa, in questo caso, la scelta delle associazioni di non organizzare una protesta, che si inserisce in un più generale senso di disorientamento e inefficacia nell’esprimere una piattaforma rivendicativa visibile e chiara nel dibattito politico. La polemica sulla Gpa e la presa di posizione di Arcilesbica, costituiscono un esempio di un dibattito interno qualitativamente sterile, che non riesce ad uscire dalla logica dell’ “io non lo farei” e a muoversi sul terreno della regolamentazione e dell’autodeterminazione.  

LE LINEE GUIDA DEL MIUR

Passano un paio di mesi, in cui ricordiamo tra l’altro l’uscita del libro di Monica Cirinnà, l’Italia che non c’era, e arrivano, finalmente, le linee guida del Miur relative al comma 16 articolo 1 della Buona Scuola, quello che per intenderci diede vita alla “propaganda antigender” del fronte conservatore.  Per molti un passo avanti (dopo quasi tre anni di attesa), ma scorrendo il testo si scopre che la parola omofobia non c’è e che l’espressione “orientamento sessuale” compare in un paragrafo che parla delle “altre discriminazioni” subito dopo “convinzioni personali”. Questa scelta (che non può essere imputata solo a Valeria Fedeli) ci da la misura di quanto siano forti le pressioni conservatrici sul mondo della scuola e di quale sia effettivamente il punto di vista maggiormente condiviso nel senso comune nel 2017 sull’omosessualità: una minoranza capricciosa che ha avuto quello che voleva e che adesso deve smetterla di “strafare”. Le idee dell’uguaglianza, dei diritti umani universali, di una educazione sessuale seria che garantisca la sicurezza e la salute di tutti e tutte (come raccomanda anche l’OMS), sono ancora lontane dall’immaginario della maggior parte della cittadinanza.

IL CASO GABBANA

Questo scenario lo aveva disegnato perfettamente il rapporto della Commissione Joe Cox, pubblicato a luglio per opera di Laura Boldrini, che ha fornito preziosi dati sul discorso d’odio: 1 italiano su 4 crede ancora che l’omosessualità sia una malattia, mentre il 41% ritiene che non debba fare l’insegnante.

Infine, l’anno si è concluso con la recente polemica sulle parole di Stefano Gabbana, che rinnega in sostanza la portata storica del termine “gay”, al quale ha risposto Franco Grillini in questo editoriale

LE BUONE NOTIZIE

Solo una serie di segni meno, quindi? Per fortuna non c’è solo del negativo, anche perché i fatti fino ad ora riportati ci offrono la possibilità di guardare in faccia la realtà, senza filtri e retorica. Il 2017 è stato tuttavia anche un anno in cui i tribunali hanno confermato definitivamente il proprio atteggiamento positivo nei confronti delle famiglie omogenitoriali, continuando a colmare il vuoto lasciato dallo stralcio della stepchild adoption. Vanno anche ricordati fatti ed eventi che testimoniano che, nonostante tutto, “c’è vita”: ci sono stati per la prima volta 24 Pride in tutta Italia, grazie all’impegno dei comitati Arcigay, il Circolo Mario Mieli ha candidato Roma ad ospitare il World Pride 2025, è stato lanciato il progetto Outsport di Aics/Gaycs che porterà alla prima ricerca scientifica su omotransfobia e sport, è stata strutturata la formazione professionale con l’ordine dei giornalisti da parte di Gaynet, con l’ultimo corso a novembre. La Trans freedom March, quest’anno, si è svolta sia a Torino che a Napoli, Il coordinamento Torino Pride ha presentato il primo vademecum su lgbti e lavoro riunendo i tre sindacati principali, Tommaso Cerno è stato nominato condirettore di Repubblica, Agedo ha presentato il suo secondo calendario dopo la riuscita iniziativa dello scorso anno. Anche Globe Mae ha proposto su finire dell’anno una bella iniziativa sui diritti lgbti nel mondo.

Infine, per il primo dicembre, il movimento ha dato una bella prova di collaborazione nell’iniziativa “We Test”, che ha visto realtà locali e nazionali lavorare insieme per somministrare in tutta Italia i test rapidi HIV.

PROSPETTIVE

Sul piano internazionale, nonostante i pesanti venti di intolleranza che soffiano dagli Stati Uniti di Trump e dai populismi europei, vanno registrate le belle notizie dall’Austria, che è giunta per mano della Corte Costituzionale al Matrimonio egualitario, e dell’Australia, che ha conseguito lo stesso risultato per via politica a seguito di un referendum consultivo.

Tanto da fare dunque, prima ancora che sul terreno dei diritti sul piano culturale. Portiamo a casa tuttavia gli strumenti, se si vuole, per aprire gli occhi e lavorare su priorità e strategie, specie considerando la difficile legislatura che si prepara, in cui il movimento sarà chiamato probabilmente ad una stagione di “opposizione” e rivendicazione pura delle proprie istanze.

Tags: 2017capodannofine annoGaygaynewslgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Guida Rainbow 2018: otto idee per un anno (a prova) di felicità

Next Post

Addio a Luca e Alex, i due fidanzatini uccisi dal monossido di carbonio

Next Post

Addio a Luca e Alex, i due fidanzatini uccisi dal monossido di carbonio

Comments 14

  1. critical thinking says:
    2 anni ago

    419750 153036The total glance of your site is magnificent, let smartly as the content material! 30831

  2. pic5678 says:
    2 anni ago

    75118 230784Extremely great publish, thanks a lot for sharing. Do you happen to have an RSS feed I can subscribe to? 297513

  3. replica rolex authorized service center says:
    2 anni ago

    191936 307739You could certainly see your skills in the function you write. The world hopes for a lot more passionate writers like you who arent afraid to say how they believe. At all times follow your heart 353649

  4. unde se says:
    1 anno ago

    171883 203651Hey there! Amazing stuff, please do tell us when you post once more something comparable! 646797

  5. online dispensary USA says:
    1 anno ago

    722809 32080Definitely composed content material , thankyou for information . 467994

  6. Buy Shrooms says:
    1 anno ago

    793878 133611I gotta favorite this internet site it seems extremely beneficial . 966948

  7. 야동공장 says:
    1 anno ago

    550279 157480Its hard to locate knowledgeable people on this topic nevertheless you sound like you know what you are talking about! Thanks 763738

  8. moto nova78 says:
    1 anno ago

    294408 518864Wholesale Cheap Handbags Will you be ok merely repost this on my internet site? Ive to allow credit where it can be due. Have got a fantastic day! 620190

  9. Cenforce 100mg says:
    1 anno ago

    347595 883123Intending start up a enterprise around the internet involves revealing marketing plus items not only to females locally, however somehow to several buyers who are web-based as a rule. e-learning 58795

  10. Vanessa says:
    1 anno ago

    855766 550236Hey there! Very good post! Please when all could see a follow up! 436272

  11. check my blog says:
    12 mesi ago

    561041 784162I see your point, and I totally appreciate your post. For what its worth I will tell all my friends about it, quite resourceful. Later. 292790

  12. dumps shop good balance says:
    11 mesi ago

    667683 28645This sort of in search of get the enhancements produced on this particular lifestyle and diet, begin your L . a . Shifting the pounds diet solution is actually a huge procedure into accesing which usually hope. weight loss 371636

  13. nova88 says:
    10 mesi ago

    946806 333478Truly clear web internet site , thanks for this post. 353915

  14. How does the OneUp compare to other carbon bars? says:
    9 mesi ago

    679819 144302I dont think Ive scan anything like this before. So excellent to discover somebody with some original thoughts on this subject. thank for starting this up. This web site is something that is required on the web, someone with a little originality. Great job for bringing something new towards the internet! 654094

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA