• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Chiesa di Svezia, il gesuita Gamberini: «No alle fake news. Ma Dio è transessuale e transgender in quanto è al di là di ogni genere»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
25 Novembre 2017
in Mondo

Fake news nei media sul nuovo libro di culto della Chiesa di Svezia. I media hanno diffuso informazioni errate in Svezia e nel mondo sul linguaggio inclusivo del nuovo Libro di Culto, che è stato appena adottato dal Sinodo Generale.

Questo il titolo e il sommario inequivocabile del comunicato che la Chiesa di Svezia ha ieri diramato in risposta a un vero e proprio tsunami mediatico globale. Tsunami mediatico sollevato dalle maggiori testate ed emittenti televisive internazionali – in Italia, ad esempio, a partire da Il Corriere della Sera – con la notizia bomba dell’abbandono di termini di genere maschile (come quelli biblici di Signore o Padre compreso il pronome lui) nel nuovo Libro di Culto, approvato il 23 novembre dal Sinodo generale della massima comunità luterana del Paese scandinavo.

Notizia però del tutto falsa sia pur correlata alle dichiarazioni veritiere quanto teologicamente ineccepibili che Antje Jackelen, arcivescova di Uppsala e primate della Chiesa di Svezia, ha rilasciato all’agenzia di stamapa nazionale TT: «Dal punto di vista teologico, per esempio, Dio va al di là del concetto di genere: Dio non è umano».

Che cosa dunque è stato innovato con riferimento al linguaggio inclusivo nel Libro di Culto, che entrerà in vigore il 20 maggio 2018?

Lo ha spiegato Sofija Pedersen Videke, presidente del Comitato di Culto della Chiesa di Svezia: «Naturalmente, le espressioni tradizionali della fede cristiana rimangono nel nuovo Libro di Culto. Tuttavia, alcuni termini di genere neutro nel rivolgersi a Dio sono stati aggiunti in alcune preghiere.

Come in ebraico, lo Spirito Santo ora è grammaticalmente femminile anche nel Libro di Culto svedese, seguendo la nostra traduzione della Bibbia del 2000. Ad esempio, nell’introduzione del culto, ci sono tre diverse opzioni: due contengono il tradizionale Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, usando “Spirito” nella sua forma femminile. La terza alternativa è Nel nome del Dio Uno e Trino».

«In svedese – ha concluso Sofija Pedersen Videke – al giorno d’oggi c’è il pronome ufficiale di genere neutro hen. Lemma, però, che non viene affatto usato nel Libro di Culto».

“Ordet “hen” förekommer överhuvudtaget inte i kyrkohandboken!” Gudstjänstutskottets ordförande, Sofia Pedersen Videke om sakfel i media om nya kyrkohandboken. pic.twitter.com/wQphLH3aKA

— Svenska kyrkan (@svenskakyrkan) 24 novembre 2017

Sull’intera questione, anche alla luce del comunicato ufficiale della Chiesa di Svezia, abbiamo raggiunto telefonicamente il gesuita Paolo Gamberini, professore associato della University of San Francisco.

«Per sua natura – ha dichiarato il noto teologo – Dio è transessuale e transgender se veramente comprendiamo Dio. Dio è al di là di ogni genere in quanto trascendente ed ogni linguaggio che lo “congela” in un genere, maschile o femminile, è idolatrico.

Trovare linguaggi liturgici che possano dire l’ineffabile senza renderlo “generico” (nel duplice senso della parola: generico e di un solo genere) è la sfida del Cristianesimo post-teista. La Chiesa di Svezia riuscirà a rendere non di genere “Dio” senza renderlo “generico” ovvero “insipido”?».

Posizione non dissimile da quella espressa da Fabio Perroni della Chiesa metodista di Roma.

«Oggi – ha  affermato – è una lotta continua con le fake news. Ma la “notizia” del cambiamento della Chiesa  di Svezia ci pone due interrogativi come lettori e come credenti.

Il primo riguarda la polemica sul gender e su come  gender e fede abbiano “infestato”  la nostra quotidianità di cittadini e cittadine e di credenti. È un fatto che la non realtà della guerra del gender ormai è una certezza in molti uomini e donne che si fermano ai titoli e alla superficialità di ciò che sentono e leggono. La tanto abusata teoria del gender in effetti non è, non esiste.

Seconda riflessione in positivo e in divenire:  è giunto il momento di svincolare la nostra fede dal genere di Dio. Dio è al di là del nostro maschile e femminile. È un “senza genere” perché universale e onnipresente, potremmo dire che Dio è al di là, che Dio scompagina il genere.

Essere inclusivi nel linguaggio biblico, come nella prassi e nella liturgia delle nostre chiese, è un impegno che non puo e non  deve essere ritardato ancora».

Tags: chiesa di sveziadiofabio perronigeneregenere femminilegenere neutrogesuitipaolo gamberini
ShareTweetSend
Previous Post

Violenza di genere, Anna Maria Bernini (FI): «In un’Italia maschilista e omofoba necessario reagire a un humus ostile alla denuncia»

Next Post

A Roma 150mila in strada per dire no alla violenza contro le donne. Andrea Catizone: «Servono seri investimenti statali» (GALLERY)

Next Post

A Roma 150mila in strada per dire no alla violenza contro le donne. Andrea Catizone: «Servono seri investimenti statali» (GALLERY)

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA