• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Jean-Jacques Régis de Cambacérès fu davvero l’amante di Napoleone?

Riccardo Palitta by Riccardo Palitta
30 Settembre 2017
in Cultura

Brillante, astuto, ambizioso e con una personalità unica,  è stato uno dei tanti omosessuali che hanno fatto la storia e la cui vita è ancora oggi sconosciuta a molti.

I motivi per cui va ricordato sono molteplici. In primis bisogna sottolineare il fatto che Cambacérès partecipò alla redazione dei tre progetti di Codice civile allo scopo di unificare la legislazione privatistica francese in un unico corpo normativo. Sebbene non entrassero mai in vigore, i progetti furono molto importanti per la compilazione del Codice Napoleonico che, affidata a Tronchet, Portalis, Maleville e Premenau, fu portata a termine sotto la direzione di Cambacérès. Ovviamente non possiamo tralasciare il fatto che il giursta contribuirà a togliere dal Codice penale francese ogni riferimento alla sodomia: atto molto coraggioso e azzardato ai tempi.

Per quanto riguarda la sua vita privata, in molti sospettano che sia stato l’amante del giovane Napoleone il quale lo nominò ministro della Giustizia e lo chiamò a far parte del suo triunvirato con Charles-François Lebrun: i maligni si sarebbero divertiti a chiamarli Hic, Haec et Hoc, cioè questi (Napoleone), questa (Cambacérès) e ciò (Lebrun). L’argomento era divenuto oggetto di pettegolezzo mondano visto che tutta Parigi ormai rideva delle avventure omosessuali che lo vedevano protagonista. In molti lo chiamavano spregiativamente Tante Turlurette.

Per alcuni biografi, come Chatel de Brancion, una tale reputazione sarebbe da ascrivere ai numerosi nemici politici che avrebbero congetturato al riguardo sulla base del permanente status di single. L’essere single diede del filo da torcere a Cambacérès: va ricordato che quando venne eletto presidente della Convenzione nel 1794 i suoi avversari proposero, all’art. 16 del progetto di Costituzione, che tutti i deputati fossero “o sposati o vedovi” al fine di allontanarlo. Ovviamente tutti i tentativi di mettergli i bastoni tra le ruote fallirono.

Dopo la proclamazione dell’impero fu nominato arcicancelliere e presidente del Senato. Acquisì successivamente il titolo di principe e fu nominato duca di Parma nel 1808. Dopo la restaurazione monarchica, rischiò l’arresto e, anche se fu esiliato in Belgio per un breve periodo, fu subito scagionato da ogni accusa. Successivamente nel maggio del 1818 fu reintegrato nei diritti civili di cittadino francese e visse serenamente gli ultimi anni di vita fino alla morte avvenuta nel 1824.

Tags: codice napoleonicoJeanJacques Régis de Cambacérèsnapoleonenapoleone bonapartepersone omosessualisodomia
ShareTweetSend
Previous Post

Ecco le vacanze Lgbti più gettonate del 2017: c’è anche la vostra?

Next Post

Veneto, Moretti: «Zaia inerte contro l’omotransfobia. Depositerò perciò un pdl regionale dopo il confronto con le associazioni Lgbti»

Next Post

Veneto, Moretti: «Zaia inerte contro l'omotransfobia. Depositerò perciò un pdl regionale dopo il confronto con le associazioni Lgbti»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA