• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Babaiola, intervista a Nicola Usala sulla prima community di viaggiatori Lgbti

Francesco Lepore by Francesco Lepore
28 Agosto 2017
in Attualità, Turismo

Babaiola, community di viaggiatori Lgbti, ha annunciato la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe, con l’obiettivo di raccogliere 60mila euro e diventare leader mondiale nel settore del turismo gay-friendly.

Per saperne di più, abbiamo intervistato Nicola Usala, ceo del portale.

Che cos’è Babaiola e quando nasce?

Babaiola è la community di viaggiatori Lgbti, dove pianificare la vacanza e confrontarsi con gli oltre 20mila viaggiatori Lgbti già iscritti, provenienti da tutto il mondo. Sulla piattaforma gli iscritti trovano informazioni affidabili e sempre aggiornate su hotel, locali, pub gayfriendly ed eventi Lgbti tra oltre 100 destinazioni in tutto il mondo.

Attualmente grazie al nostro algoritmo proprietario raccogliamo e analizziamo in modo totalmente automatizzato contenuti da centinaia di fonti di informazioni di qualità come blog Lgbti, social network e database a cui abbiamo accesso. Le informazioni raccolte vengono poi analizzate e filtrate dalla nostra redazione per offrire agli utenti contenuti organizzati e precisi, che altrimenti avrebbero potuto raccogliere solo dopo ore di ricerca su internet.

Con queste informazioni gli utenti di Babaiola possono organizzare il proprio viaggio scegliendo le destinazioni e le attrazioni che loro preferiscono. Grazie agli accordi con alcune aziende leader del mercato turistico, gli utenti possono usufruire di promozioni speciali per hotel, voli e pacchetti turistici, presentate all’interno del nostro sito.

Babaiola nasce durante il contamination Lab dell’università di Cagliari, che è stata una tappa fondamentale per il nostro percorso: abbiamo capito che potevamo e dovevamo metterci in gioco. Dopo il contamination Lab ci siamo confrontati con la più importante realtà italiana Luiss EnLabs, dove materialmente abbiamo dato vita al nostro progetto e raccolto i primi frutti del nostro lavoro. A inizio anno siamo stati selezionati dal programma Start-Up Chile tra oltre 2000 aziende in tutto il mondo. Lì in Cile abbiamo dato carattere internazionale al nostro progetto, abbiamo esplorato nuovi mercati e sono in cantiere accordi con big player del turismo sudamericano, ma ancora non possiamo dire nulla di ufficiale.

Il mercato del turismo Lgbti italiano ha conosciuto un rinnovato slancio dopo la legge sulle unioni civili?

È passato poco più di un anno da quando le unioni civili sono entrate in vigore: è ancora presto per tracciare un bilancio ufficiale. Tuttavia i nostri dati ci dicono che il segmento del turismo Lgbti, solo nel 2016 in Italia ha registrato un valore di circa 7.200.000 euro contando circa 3.000.000. di viaggiatori Lgbti. Sappiamo che il mercato è in continua crescita: quest’anno la Gay European Tourism Association ha quantificato il mercato italiano in 8.500.000 euro. Questo numero ci dice che stanno aumentando le persone che viaggiano e che finalmente la comunità Lgbti sta abbandonando tutte le remore per esplorare il mondo. Siamo contentissimi di questo: è uno dei motivi per cui abbiamo fatto Babaiola.

In base alla vostra esperienza quali sono le mete preferite dalle persone Lgbti e che cosa essi ricercano attraverso il viaggio?

Come l’anno scorso le destinazioni più in voga sono state Spagna e Grecia. Madrid che quest’anno ha ospitato il World Pride l’ha fatta da padrone, attirando oltre un milione di persone da più di 70 Paesi. Segnaliamo come destinazioni Mykonos in Grecia, Gallipoli in Italia, Sitges e Gran Canaria in Spagna.

Per quanto riguarda cosa ricercano in vacanza i viaggiatori Lgbti, possiamo affermare con certezza che desiderano quello che vogliono tutti viaggiatori: divertirsi, esplorare nuove città, conoscere persone nuove etc.. Lo vogliono fare in sicurezza senza rinunciare all’essere gay o lesbica o trans. Noi abbiamo fondato Babaiola proprio per dare questa possibilità.

Quali sono i nuovi mercati che Babaiola è interessata a raggiungere?

Sarà dedicato al marketing il 54% del capitale raccolto tramite crowdfunding per investimenti diretti verso l’Italia, la Spagna e il Regno Unito, che sono i Paesi più rappresentati tra i nostri utenti e vogliamo rafforzarci ulteriormente prima di sviluppare altri mercati.

Perché è stata lanciata la campagna di equity crowdfunding? Quali gli obiettivi che vi prefiggete?

La campagna di crowdfunding procede a gonfie vele. Nonostante il periodo estivo abbiamo già raggiunto il 50% dell’obiettivo previsto.

Perché il crowdfunding? Babaiola è una community e quindi ci sembrava naturale rivolgerci alla collettività per promuovere l’innovazione e il cambiamento sociale che pensiamo possa portare la nostra piattaforma. Babaiola è infatti un servizio per la comunità che mette in contatto le persone e promuove l’accrescimento personale attraverso il viaggio.

Investiremo quanto raccolto per ampliare il team, migliorare e rendere sempre più competitivo il prodotto e sviluppare ancora di più la nostra user-base: l’obiettivo è superare i 400.000 utenti entro 12 mesi dalla sottoscrizione dell’aumento di capitale.

Per ulteriori informazioni potete trovare un’ampia documentazione al relativo indirizzo della piattaforma CrowFundMe. 

Tags: babaiolanicola usalaturismoviaggiviaggiatori lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Villa Maria Colavitti, il portale Bed-and-Breakfast.it rimuove l’annuncio omofobico e si schiera a sostegno delle persone Lgbti

Next Post

Violenza sulle donne, Tonti: «Gli episodi di Rimini ricordano la necessità di prevenire il maschilismo e trattare con pari dignità le vittime»

Next Post

Violenza sulle donne, Tonti: «Gli episodi di Rimini ricordano la necessità di prevenire il maschilismo e trattare con pari dignità le vittime»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA