• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Pride e arte, il valore culturale delle tette

Valerio by Valerio
21 Giugno 2017
in Cultura

Il seno per gli antichi aveva un valore religioso. Si pensi alla Venere di Willendorf, conservata al Museo di Storia naturale di Vienna. Si tratta di una statuetta scolpita circa 25mila anni fa da antenati che veneravano la divinità femminile in una società matriarcale. Quel “religioso” antico però era qualcosa di molto diverso rispetto a quel che è oggi per noi la religione, ossia una tradizione sterile da contrapporre ad altre (non mi riferisco ai fedeli veri, ma al senso comune della religione, che è in generale ben poco sviluppato). Per gli antichi la religione era uno strumento di conoscenza.

Banalizzando un po’, ma neanche troppo, possiamo dire che le tette erano di fatto uno strumento di conoscenza. Che c’entra la cultura in tutto questo, direte voi? Ecco la risposta: “cultura” è “coltivazione”, stando all’etimologia. Coltivazione della conoscenza. Il seno dunque, e più in generale l’aspetto corporeo dell’esperienza, anche religiosa, aveva per gli antichi un valore culturale che noi oggi abbiamo in gran parte perduto. Questo valore non si è perduto allo stesso modo in ogni luogo.

Basti guardare l’immagine di Qusayr Amra. Di cosa si tratta? È arte islamica. Un affresco realizzato nella residenza dei piaceri del califfo al-Walid I, in Giordania, all’inizio dell’VIII secolo, un sito oggi protetto dall’Unesco dove sono raffigurate innumerevoli scene di caccia e di piaceri, come questa ancella seminuda che esce dal bagno, che ci raccontano di un Islam agli albori molto diverso dall’immagine stereotipata che potremmo farci di donne col velo, aniconicità dell’arte e tutto ciò che caratterizza la cultura musulmana, specie quella più reazionaria, di oggi. Questa antica libertà, molto più avanzata dell’Occidente cristiano degli stessi secoli, non ha purtroppo avuto grande fortuna. Nemmeno in Occidente.

Perché si perde questa libertà? Perché si comincia a negare al sesso il suo valore culturale. Viene ridotto a pura meccanica, a pura funzione.

Così in Europa, nella Roma dei papi, quando Caravaggio dipinge la Madonna dei Palafrenieri per la cappella di Sant’Anna in San Pietro nel 1605, il dipinto viene accolto con poco entusiasmo, per usare un eufemismo, se ancora decenni dopo Giovan Pietro Bellori – un grande teorico ma comunque un figlio del suo tempo – parla della Vergine rappresentata “vilmente”, per via di quel procace seno offerto senza filtri alla vista dei fedeli. Il seno e il ventre di quella Madonna che pure aveva accolto Dio stesso deve essere censurato, negato, mortificato. Ci troviamo davanti alla negazione del valore religioso e dunque culturale, di conoscenza, del sesso; persino nella sua più ampia e sacra accezione cristiana, quella del seno che aveva allattato Gesù.

E cos’è questa se non una de-culturazione? Una volontaria privazione di uno strumento di conoscenza può portare ad un solo risultato: l’ignoranza. Cosa fiorisce dove manca la cultura? Solo la violenza. La violenza della censura, del totalitarismo, della prevaricazione, la violenza del fascismo.

Il fascismo, sì. Il fascismo di quel manifesto, comparso nelle strade di Roma pochi giorni fa, che mostrava l’immagine di un dipinto con una donna che allatta il suo bambino con la scritta: L’Italia ha bisogno di figli, non di unioni gay e immigrati. Un manifesto fascista negli intenti e nel retropensiero. Fascista perchè non considera le donne soggetti ma oggetti della propaganda; perché parla di unioni gay senza considerare le lesbiche e senza valutare il fatto che quella donna nell’immagine (che è un dipinto di Gino Severini del 1916, Maternità, conservato all’Accademia Etrusca di Cortona) potrebbe in effetti essere una madre lesbica.

In conclusione, il sesso e tutto ciò che è ad esso legato, il corpo, le tette, sono uno strumento di conoscenza e hanno un valore culturale. Il sesso non solo è cultura, ma deve esserlo, perché la cultura, la brama di conoscenza, è il solo antidoto alla violenza. Ricordatevelo quando nelle strade d’Italia marceremo per dichiarare il nostro orgoglio, e ricordate che anche la stessa Città Eterna fonda il proprio mito sulla tetta della lupa che allattò Romolo e Remo e che era, come ricorda Tito Livio, una probabile prostituta. Alla faccia dei fasci. Viva il sesso, le tette, la cultura, l’orgoglio. Viva il Pride.

Tags: artecaravaggiofascismopridesenitette
ShareTweetSend
Previous Post

Allah Loves Equality, la risposta di Wajahat Abbas Kazmi alle critiche in salsa Lgbti

Next Post

Migranti Lgbti, convegno alla Camera. L'analisi di Luca Trentini

Next Post

Migranti Lgbti, convegno alla Camera. L'analisi di Luca Trentini

Comments 11

  1. buy marijuana online says:
    1 anno ago

    803006 519588I like this site its a master peace ! Glad I detected this on google . 674279

  2. กล่องอาหาร says:
    1 anno ago

    392242 437806I came towards the exact conclusion as well some time ago. Fantastic write-up and I will likely be certain to appear back later for more news. 739751

  3. wow slot says:
    1 anno ago

    816127 253120Id must consult you here. Which is not some thing It is my job to do! I spend time reading an write-up that could get individuals to feel. Also, a lot of thanks for permitting me to comment! 965503

  4. best baby bathtubs says:
    1 anno ago

    Great – I should definitely say I’m impressed with your blog. I had no trouble navigating through all the tabs and related info. It ended up being truly simple to access. Great job…

  5. buy cz guns USA online says:
    12 mesi ago

    629878 209022stays on subject and states valid points. Thank you. 216064

  6. 툰코시즌2 says:
    11 mesi ago

    622489 528729Watch the strategies presented continue reading to discover and just listen how to carry out this incredible like you organize your company at the moment. educational 955515

  7. 케이웨이브컴퍼니 says:
    8 mesi ago

    224581 366977Fantastic web site you got here! Yoo man great reads, post some a lot more! Im gon come back so better have updated 759861

  8. nova88 says:
    7 mesi ago

    139117 580161This website can be a walk-by way of for all of the data you required about this and didnt know who to ask. Glimpse here, and also you will certainly uncover it. 836580

  9. sbo says:
    6 mesi ago

    768565 316536I adore the look of your site. I recently built mine and I was seeking for some concepts for my web site and you gave me some. Could I ask you whether you developed the web site by youself? 765210

  10. what is a molly drug urban dictionary, says:
    4 mesi ago

    531432 873840I discovered your weblog website on google and check a couple of of your early posts. Continue to keep up the very very good operate. I just additional up your RSS feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading much more from you later on! 482414

  11. Miami FL says:
    4 mesi ago

    118455 201934Totally pent subject matter, appreciate it for selective information . 794725

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA