• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Il Pride e il potere delle tette

Rosario Coco by Rosario Coco
6 Giugno 2017
in Primo Piano

Sembra strano, ma dopo anni di studi, attivismo e politica, bisogna impegnarsi ancora a difendere quelle che comunemente vengono chiamate tette. In particolare, si parla delle temibili “tette al vento” durante i Pride che fanno ancora tanto discutere, come è successo al Basilicata Pride dello scorso 3 giugno. 

Ma facciamo un passo indietro. Il Pride è fondamentalmente il ricordo dei moti di Stonewall e, per sua natura, presuppone che nessuna organizzazione possa dire a chi sta in piazza come vestirsi o non vestirsi. Altrimenti sarebbe una parata militare, una manifestazione in divisa sindacale o un flash mob con una direzione artistica. Premesso che trovare persone al Pride con le tette al vento sia sempre più difficile, vista la meravigliosa invasione degli ultimi anni di famiglie, passeggini e persone di ogni tipo, cosa c’è dietro a chi sceglie liberamente di mostrare il seno a un Pride? 

Prima di tutto c’è sofferenza. La maggior parte delle tette in questione appartengono alle persone trans, che hanno attraversato le più svariate vessazioni, violenze e discriminazioni per il semplice fatto di non riconoscersi nel proprio corpo e adesso rivendicano la libertà di essere quello che sono. Se appartengono invece a una donna, credo che basti pensare a quanto questa donna potrebbe essere accusata di essere z……la per il semplice fatto di mostrarsi. A far l’amore comincia tu, diceva molto semplicemente Raffaella Carrà. 

In secondo luogo c’è libertà. Le persone trans sono state tra le prime a ribellarsi a Stonewall nel lontano 1969 contro un sistema che condannava i rapporti omosessuali e imponeva per legge di vestirsi in maniera consona al proprio sesso. Questo è avvenuto perché erano, e sono tuttora, le persone che più sentono il peso degli stereotipi, dei pregiudizi, del fatto che un uomo non è uomo se non si comporta e non segue certi schemi e una donna non può certamente essere altro che un donna biologica. 

In terzo luogo c’è la sessualità. Il corpo al Pride è un valore. È uno strumento politico contro l’ipocrisia di una società che di sesso non vuole ancora parlare, nonostante nell’epoca della connettività di massa è purtroppo la pornografia a fare scuola a bambini e bambine sul sesso. Quelle tette, tra i molteplici significati, stanno lì a dire: “Vogliamo parlare di sessualità invece di fare i moralisti di giorno e i consumatori di porno e prostituzione di notte?”. È una provocazione che, specialmente nel nostro Paese, è più che legittima, considerando anche il fatto che la maggior parte dei bambini e delle bambine, oggi, non hanno gli strumenti concettuali per distinguere la pornografia dalla realtà con conseguenze pericolosissime in termini di salute e bullismo, come spiega anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (e non le pericolose trans a seno nudo). Siamo davvero sicuri che le trans a seno nudo siano pericolose per i più e le più giovani, quando non ci curiamo minimamente della quantità di violenza e messaggi negativi a cui oggi sono sovraesposti e sovraesposte ogni giorno? Blue Whale dovrebbe insegnarci qualcosa. Il bullismo a sfondo sessuale è una delle prime cause di depressione e perdita di autostima nelle giovani generazione e si alimenta con chat e social media. 

In quarto luogo c’è la parità. Spesso si sente dire: “A che serve sfilare con le tette al vento per chiedere uguali diritti? Gay e trans non fanno certo questa vita tutti i giorni”. 

La parità non è fatta solo di leggi. Le leggi sono solo un pilastro. Poi c’è la sostanza, la cultura, l’immaginario, le opportunità concrete. Non è un caso che nonostante la Costituzione repubblicana del 1948, il diritto di famiglia sia stato riformato solo nel 1975. Perché il petto di un uomo non fa scandalo e il seno di una donna sì? A pensarci bene, la nostra sessualità è costruita intorno al concetto di virilità maschile. La donna deve coprirsi perché è sessualmente complementare all’uomo ed è sconveniente che prenda l’iniziativa. L’idea di un seno scoperto ci turba perché scuote un sostrato culturale fatto di maschilismo e patriarcato. 

Non si tratta allora solo di un banale spogliarello, solo di un’esibizione. Quello spogliarsi e quell’esibirsi al Pride hanno un valore: sono il ricordo di una battaglia di liberazione che deve essere tramandato e di cui oggi abbiamo  più che mai bisogno. Qualcuno dice che i tempi sono cambiati e che le persone trans come anche le associazioni Lgbti devono rivendicare la quotidianità, la possibilità di svolgere qualunque tipo di lavoro e di educare dei figli. 

Siamo d’accordo, ma esistono marce, sit in e tantissime altre manifestazioni che non sono il Pride. Il Pride, ricordiamolo, è orgoglio di se stessi, del proprio corpo e della propria identità.  Nessuno e nessuna di noi vorrà trovare un lavoro in cui i colleghi insultino chi si traveste o ha manifestato in passato con le famose tette al vento. Nessuno e nessuna di noi vorrà vivere un quotidiano in cui rinnega il momento della lotta e della provocazione. Nessuno e nessuna di noi vorrà nascondere al proprio figlio o figlia le foto di anni e anni di Pride rinunciando a spiegare il valore di quelle tette. 

La provocazione serve ancora oggi, perché non c’è solo un’identità da affermare, ma un tema che riguarda la consapevolezza, la libertà e l’educazione al corpo e alla sessualità. Proibire, creare il senso della vergogna, costruire il meccanismo della colpa sono purtroppo strumenti del potere che ci portiamo addosso da secoli, nei quali viviamo e con i quali ci esprimiamo, anche senza rendercene conto. Per questo, si tratta di un tema sul quale c’è una lunghissima strada da fare, affrontando moltissime forze che remano in direzione contraria per portarci indietro rispetto a quanto conquistato: per compiere questa strada abbiamo bisogno anche delle tette. 

Tags: basilicata pridediritti lgbtipersone transegenderpridestonewalltettetrans
ShareTweetSend
Previous Post

REmilia Pride, Romani: «In piazza 15.000 persone orgogliose a differenza dei pochi antimanifestanti integralisti»

Next Post

Gpa, Emma Bonino: «Surreale che anche gruppi di femministe assumano una posizione proibizionista»

Next Post

Gpa, Emma Bonino: «Surreale che anche gruppi di femministe assumano una posizione proibizionista»

Comments 16

  1. buy ccv online says:
    1 anno ago

    326852 700653Hey I was just looking at your website in Firefox and the image at the top with the link cant show up properly. Just thought I would let you know. 736791

  2. check over here says:
    1 anno ago

    585630 122136omg! cant imagine how fast time pass, following August, ber months time already and Setempber may be the initial Christmas season in my place, I really love it! 10853

  3. https://concretework.info says:
    1 anno ago

    835425 367613hi and thanks regarding the specific post ive actually been searching regarding this kind of info online for sum time these days hence thanks a lot 766038

  4. Ecstasy Pills for sale says:
    1 anno ago

    544117 303292Great internet site you got here! Yoo man wonderful reads, post some more! Im gon come back so better have updated 68597

  5. Fake rolex watch says:
    1 anno ago

    477036 311336the most common table lamp these days nonetheless use incandescent lamp but some of them use compact fluorescent lamps which are cool to touch.. 468

  6. the best petrol hedge trimmers says:
    12 mesi ago

    I don’t normally comment but I gotta say thankyou for the post on this amazing one : D.

  7. Alena Braskett says:
    7 mesi ago

    Thank you for any other fantastic article. Where else could anybody get that type of info in such an ideal method of writing? I’ve a presentation next week, and I am on the look for such info.|

  8. Preston Oki says:
    6 mesi ago

    It’s very straightforward to find out any topic on net as compared to textbooks, as I found this post at this website.|

  9. Johnson Makris says:
    6 mesi ago

    Definitely imagine that that you said. Your favourite reason appeared to be at the net the simplest thing to take into accout of. I say to you, I certainly get irked even as other folks consider issues that they just don’t know about. You controlled to hit the nail upon the highest and defined out the entire thing without having side-effects , other folks could take a signal. Will probably be back to get more. Thanks|

  10. Deshawn Fellenbaum says:
    6 mesi ago

    Just desire to say your article is as astounding. The clarity in your post is simply great and i can assume you’re an expert on this subject. Fine with your permission allow me to grab your RSS feed to keep updated with forthcoming post. Thanks a million and please continue the rewarding work.|

  11. Boyce Percival says:
    6 mesi ago

    Hi would you mind stating which blog platform you’re using? I’m planning to start my own blog in the near future but I’m having a tough time deciding between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal. The reason I ask is because your layout seems different then most blogs and I’m looking for something completely unique. P.S My apologies for getting off-topic but I had to ask!|

  12. Lorie Barriere says:
    6 mesi ago

    Hello there, I found your blog via Google even as looking for a comparable subject, your website got here up, it seems to be great. I’ve bookmarked it in my google bookmarks.

  13. Lidia Palifka says:
    6 mesi ago

    Excellent, what a web site it is! This blog provides useful information to us, keep it up.|

  14. 이천눈썹문신 says:
    4 mesi ago

    276979 695626Hmm is anyone else experiencing difficulties with the images on this weblog loading? Im trying to uncover out if its a issue on my finish or if it is the weblog. Any responses would be greatly appreciated. 470879

  15. บ้านแลกเงิน says:
    3 mesi ago

    790482 331211Youre so cool! I dont suppose Ive learn anything like this before. So nice to discover any person with some authentic thoughts on this subject. realy thank you for starting this up. this web site is something that is wanted on the internet, someone with just a little bit originality. useful job for bringing something new to the internet! 329278

  16. sbobet says:
    3 mesi ago

    259199 337280Intersting post and internet site. Very good that Google listed so i was able to get here. This site will go no in my bookmarks from now. 572720

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA