• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Ne “Le transizioni” di Pajtim Statovci un’unica figura protagonistica dalle infinite identità

IL SECONDO ROMANZO (2016) DELLO SCRITTORE KOSOVARO-FINLANDESE EDITO IN ITALIANO DA SELLERIO NEL 2020

Andrea Pini by Andrea Pini
27 Marzo 2021
in Libri
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp


Il romanzo di Pajtim Statovci Le transizioni (Sellerio, Palermo 2020, pp. 260, €16) è un libro complesso e la primissima impressione che voglio registrare nella sua lettura è quella del disorientamento. Non c’è una trama classica, non c’è unità di luogo e di tempo, anzi i luoghi cambiano continuamento in una specie di via crucis disordinata e piena di dolore e i tempi vanno indietro e avanti come in un gioco dell’oca pieno di caselle che catapultano a caso il filo narrativo. Non c’è unità di voce narrante, quella del/della protagonista, che cambia identità senza avvertire in nessun modo il lettore e senza sentire in alcun modo il bisogno di giustificarsi. Non c’è unità di lingua perché Bujar/Ariana/Tanja parla l’albanese a Tirana e il kosovaro dei suoi avi, poi impara l’italiano a Roma ma poco dopo frequenta un corso di scrittura creativa in Germania, e quindi in tedesco, poi parla l’inglese a New York, e ancora studia il finlandese a Helsinki.

Bujar/Ariana/Tanja e altri, che non si danno neppure la pena di far conoscere il loro nome, sono personaggi che si inventano continuamente raccontando storie della loro vita sempre un po’ diverse, mai del tutto coincidenti. Ma noi lettori sappiamo sin dalla prima pagina che il/la protagonista sarà sempre lo/la stessa per tutto il romanzo. A volte il/la protagonista si dice eterosessuale, come succede a Bujar adolescente, innamorato del suo amico Agim, l’amico del cuore, quello che non si dimentica più, con il quale fa sesso con grande soddisfazione. A volte è una donna trans non operata e non ormonata che non fa mai capire chi le piaccia veramente, oppure si invaghisce di una drag queen. A volte è un uomo che si traveste da donna di nascosto alla sua fidanzata Tanja, che invece è una donna in transizione da maschio a femmina, rubandole anche il nome. Altre volte è un uomo, in apparenza etero che si fidanza con una donna etero, la spagnola Rosa, ma poi le ruba i vestiti per travestirsi.

Tutti i/le protagonisti/e sono comunque inquieti/e, sempre alla ricerca di una realizzazione impossibile, sempre corrosi dal dolore che li accompagna, improvvisamente rabbiosi e aggressivi, quasi sempre infelici e poi improvvisamente calmi, ordinati, lavoratori, studiosi per poi ricominciare daccapo. Il libro è colmo di negazioni e cancellazioni, prima fra tutte quella dell’identità culturale di Bujar, cioè albanese e kosovara, ripudiata con estrema forza ma poi rinascente attraverso la narrazione di tante storie di quella stessa tradizione. E poi la continua affermazione e cancellazione della propria identità di genere, che muta senza mai saper individuare il proprio oggetto d’amore. Tutto questo continuo squilibrio in qualche modo rispecchia, si potrebbe pensare, lo squilibrio generale del mondo di oggi, nel quale la globalizzazione ha portato maggiori disuguaglianze e spostamenti di grandi masse di persone in cerca di un futuro migliore, come anche il romanzo racconta. E rappresenta, forse, non solo l’odissea del/della protagonista, ma anche quella di intere generazioni, cresciute in un contesto nel quale i valori sono cambiati vorticosamente e questo sta creando un disagio che potremmo definire universale. E in questo disagio si potrebbero sentire rappresentate non solo le persone Lgbt+ ma anche le tante minoranze, gli emarginati, le donne, le centinaia di milioni di persone sfruttate da lavori schiavizzanti a Tirana come a New York, in pratica l’intera società occidentale.

Nella prima parte del libro è dominante il tema della morte e della violenza: la morte del padre, l’incredibile funerale kosovaro, il pestaggio dell’amico Agim da parte del padre che lo scopre vestito da donna, l’idea costante della morte come soluzione alle impossibilità del protagonista e un suo tentativo di suicidio, l’aggressione da parte del suo amante Anton quando scopre che è una donna col pisello. Successivamente i vari racconti che si sgranano l’uno nell’altro, senza mai corrispondersi, sembrano suggerire un allentamento del drammatico disagio di vivere del/della protagonista, ma verso la fine arrivano come due macigni il suicidio della sua fidanzata Tanja che Bujar-Tanja ha appena abbandonata e lo svelamento drammatico della sparizione dell’amico del cuore, quel tenero Agim tanto amato e che non potrà più essere sostituito da alcuno o da alcuna.

Si tratta comunque di un testo che scava molto nel profondo, soprattutto nelle parti più riservate di sé, che spesso conservano le cicatrici dovute alle perdite, alle violenze subite, ai desideri nascosti e insoddisfatti, alle identità problematiche perché minoritarie, alle paure che ci conserviamo gelosamente nel fondo del nostro essere. E per queste ragioni, oltre che per la bellezza della scrittura, è un libro che vale di certo la fatica di essere letto. Anche se non è facile districarsi in mezzo a tutti questi elementi disorientanti e non è nemmeno facile identificarsi con uno/una dei protagonisti perché ciascuno di loro ha sempre qualcosa di contraddittorio che non ce lo fa amare completamente. Ciascuno di loro è contemporaneamente vittima e cattivo soggetto, tenero e crudele, abbandonato e abbandonante, sincero e grande menzognero.

Infine c’è da osservare la bellezza delle tante storie fantastiche disseminate un po’ ovunque, che Pajtim Statovci ha inserito nel suo romanzo, racconti nel racconto che si rifanno ad antiche credenze popolari, a leggende di origine albanese-kosovara piene di immagini eroiche, drammatiche a proposito di cavalieri coraggiosi, di re feroci, di cavalli, di aquile, di faide e di assassini, di sangue e di onore.

 

Tags: le transizionilgbtlibripajtim statovcipersone transselleriotranstransgender
ShareTweetSend
Previous Post

Aprile inizia con “Taglio Lungo”, prima rassegna del Coordinamento dei festival di cinema Lgbtq

Next Post

Roma, in piazza per il presidio #Baciochimepare dopo l'aggressione a Jean Pierre e ad Alfredo

Andrea Pini

Andrea Pini

Next Post

Roma, in piazza per il presidio #Baciochimepare dopo l'aggressione a Jean Pierre e ad Alfredo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

121 parlamentari M5s firmano l’appello per l’approvazione della legge contro l’omotransfobia

19 Aprile 2021

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

16 Aprile 2021

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

15 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

121 parlamentari M5s firmano l’appello per l’approvazione della legge contro l’omotransfobia

19 Aprile 2021

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

16 Aprile 2021

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

15 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.