• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

La “Hollywood” liberata: una nuova serie Netflix riscrive la storia del cinema

IN 7 PUNTATE SI PARLA DI UN GRUPPO DI CINEASTI E ASPIRANTI ATTORI/RICI NEL PERIODO D'ORO HOLLYWOODIANO

Paola Guazzo by Paola Guazzo
6 Maggio 2020
in TV e cinema
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Screenshot del trailer di “Hollywood”

Mistero gaudioso del binge watching (quello che renderemmo parzialmente in italiano con “maratona televisiva”): ogni serie Netflix riuscita ed efficace scarica le tensioni del presente provocando un’apertura dell’immaginario e forse genera possibilità non solo interiori.

Quest’evento ricettivo e produttivo esplode ora in Hollywood, la serie ideata da Ryan Murphy e Ian Brennan. Rock Hudson, uno dei protagonisti, sorride restituito alla sua biografia gay in una serie di immagini iconiche e permeate di tenerezza. Lo specchio della vita non è più drammatico e marginalizzato, si scioglie in sentieri imprevisti e liberatori. Lo stesso accade ad Hattie McDaniel, la “mami” di Via col vento, prima afroamericana a vincere un Oscar nel 1940, e a Ching Wah Lee, attrice cinese de La buona terra (1937).

Donne, gay, bisessuali, afroamericani e afroamericane, asiatici, etero dissidenti, marchette gay e sex worker di ogni sesso ed etnia, executive manager ebree e starlette dotate di orgoglio femminista lavorano insieme a un sogno: la produzione del film Meg/Peg, che rivoluzionerà gli schemi del cinema hollywoodiano del primo dopoguerra con una star donna afroamericana.

Hollywood riscrive la storia e ci porta in un what-if, ovvero “cosa sarebbe successo se”, di potenza liberatoria rara persino per una serie Netflix. Con ironia raffinata e ritmo dionisiaco, in una trama costruita negli intestizi tra storia reale e ucronia, gli eventi prendono una piega che rovescia carnevalescamente i ferrei paletti del Codice Hays, che regolava in senso veteroconservatore i film di Hollywood a partire dagli anni ’30.

Un dopoguerra rutilante, creato da minoranze che non ci stanno e osano sfidare il suprematismo bianco, etero e maschile , produce qualcosa di simile a un film di Frank Capra intersezionale. La gaya scienza di Hollywood riscrive la storia del cinema e delle esistenze connesse al suo sviluppo, con mano ferma e ironica, camp ed emotiva nel contempo. Fino all’orgasmo emozionale di una conclusione che vorremmo non arrivasse mai. Dove The End diventa The Beginning.

Tags: ching wah leecinemacodice hayshattie mcdanielhollywoodlgbtnetflixpersone lgbtirock hudsonryan murphy
Share432TweetSend
Previous Post

Igor Libreria al tempo del Coronavirus. Luca e Raf: «Covid-19 o no, il libro ha sempre un ruolo importante»

Next Post

Oltre 18.000 click per Lovers online. Luxuria: «Un risultato al di sopra di ogni aspettativa»

Paola Guazzo

Paola Guazzo

Next Post

Oltre 18.000 click per Lovers online. Luxuria: «Un risultato al di sopra di ogni aspettativa»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.