• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

La Cassazione dice no al riconoscimento di figli con due padri. Schuster: «Ignorati i dettami della Cedu. Al Viminale poteri immensi»

GayNews by GayNews
8 Maggio 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Non può essere trascritto nei registri dello Stato civile italiano il provvedimento di un giudice straniero con cui è stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero mediante il ricorso alla gpa e un soggetto che non abbia con lo stesso alcun rapporto biologico (il cosiddetto ‘genitore d’intenzione’).

Lo hanno deciso le Sezioni unite della Cassazione con la sentenza 12193/2019, rigettando la domanda di riconoscimento dell’efficacia del provvedimento che riguardava due minori concepiti da uno dei componenti di una coppia omosessuale di Trento mediante il ricorso alla procreazione medicalmente assistita con la collaborazione di due donne, una delle quali aveva messo a disposizione gli ovociti, mentre l’altra aveva provveduto alla gestazione.

La Corte, come spiegato in una nota illustrativa, ha ritenuto che il riconoscimento del rapporto di filiazione con l’altro componente della coppia «si ponesse in contrasto con il divieto della surrogazione di maternità», previsto dall’articolo 12, comma sesto, della legge 40 del 2004 in materia di procreazione assistita, «ravvisando in tale disposizione un principio di ordine pubblico, posto a tutela della dignità della gestante e dell’istituto dell’adozione».

È stato quindi chiarito che «la compatibilità con l’ordine pubblico, richiesta ai fini del riconoscimento – spiega la Cassazione – dev’essere valutata alla stregua non solo dei principi fondamentali della Costituzione e di quelli consacrati nelle fonti internazionali e sovranazionali, ma anche del modo in cui gli stessi hanno trovato attuazione nella legislazione ordinaria, nonché dell’interpretazione fornitane dalla giurisprudenza». Infine, con la sentenza è stato precisato che «i valori tutelati dal predetto divieto, ritenuti dal legislatore prevalenti sull’interesse del minore, non escludono la possibilità di attribuire rilievo al rapporto genitoriale, mediante il ricorso ad altri strumenti giuridici, quali l’adozione in casi particolari».

Serie riserve sul verdetto sono state espresse dall’avvocato Alexander Schuster, legale della coppia trentina che in un comunicato ha dichiarato: 

«La sentenza 12193/2019 delle Sezioni unite sul caso della trascrizione di un atto di nascita con due padri fissa alcuni punti importanti, ma complessivamente non è condivisibile per l’esito a cui perviene. Sorprende la decisione, perché tutti gli altri giudici italiani hanno sempre tutelato i minori coinvolti dando il riconoscimento.

È senz’altro positivo che le Sezioni unite mettano “in sicurezza” l’adozione in casi particolari (ex art. 44, legge n. 184/1983, erroneamente chiamata step-child): essa è definitivamente il rimedio utilizzabile per tutelare i minori, quindi utilizzabile anche da single, coppie conviventi e omosessuali. La Corte, poi, ribadisce che l’ordine pubblico è un concetto mutevole nel tempo. Vi è, quindi, speranza che, una volta che in Italia si comprenda meglio cosa realmente sia la surrogazione di maternità, la Cassazione riconsideri gli interessi in gioco e pervenga ad un esito diverso. Infine, correttamente la Corte non segue le tesi che indicavano nell’orientamento sessuale e nel sesso dei genitori l’ostacolo al riconoscimento: il discorso degli Ermellini è del tutto neutro e considera il “genitore intenzionale”. Ciò implica anche, però, che gli esiti della sentenza si ripercuotano sul riconoscimento non solo del padre intenzionale, ma anche della madre intenzionale.

La sentenza di oggi, tuttavia, è complessivamente negativa. Da una parte mina le basi di uno Stato liberale nel momento in cui riconosce al Ministero dell’interno, quindi al Governo, al fine di tutelare la «corretta ed uniforme applicazione della legge», «un autonomo interesse, concreto ed attuale», perché un tale interesse consentirà in astratto al Governo di intervenire nei processi che riguardano la vita delle persone, dalla nascita al matrimonio, dal divorzio alla morte.

Non è nemmeno condivisibile la valutazione negativa data della gestazione per altri. Essa si declina in tante modalità, da quelle che certo fanno dubitare della libertà della donna a quelle, come in Canada o nel Regno unito, assolutamente garantiste di tutte le parti coinvolte. Le Sezioni unite “fanno di tutta un’erba un fascio” e ciò non è condivisibile.

Quanto è più grave, ignorano la decisione della Grande camera della Corte europea per i diritti umani del 10 aprile scorso sul tema della tutela del minore nato da GPA. L’adozione italiana ex art. 44 non risponde ai requisiti posti dalla Corte. Alla famiglia di Trento è quindi data ora la possibilità di proporre ricorso a Strasburgo per violazione degli interessi dei bambini, tutelati dall’art. 8 della Convenzione europea».

Tags: alexander schustercassazionegpalgbtpersone lgbtitrascrizione anagrafica
ShareTweetSend
Previous Post

Caso Radio Globo, Roma EuroGames accoglie l'appello di Luxuria. Franco Grillini: «Continuare sulla formazione»

Next Post

In Piemonte 5 Pride da maggio a settembre. E il Torino Pride anche quest'anno al Salone del Libro

GayNews

GayNews

Next Post

In Piemonte 5 Pride da maggio a settembre. E il Torino Pride anche quest'anno al Salone del Libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Seminario di Gaynet-Unar su storia Lgbti+, diritto d’autore e tutela dei dati personali

8 Marzo 2021

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Seminario di Gaynet-Unar su storia Lgbti+, diritto d’autore e tutela dei dati personali

8 Marzo 2021

Simone Weil, eroina tragica dell’amore come Antigone, nella lettura di Francesca R. Recchia Luciani

8 Marzo 2021

Bologna dedica un piazzale a Marcella di Folco. Merola: «Ha fatto la differenza per la nostra città»

7 Marzo 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.