• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

Settembre rainbow a Ostuni: presentazione di Sherocco, festival dei diritti e delle culture Lgbtqi+

UN EVENTO PER PREPARARSI ALLA KERMESSE NEL 2022. TRA LE OSPITI VLADIMIR LUXURIA ED ELEONORA MAGNIFICO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
22 Agosto 2021
in Spettacoli


Un festival dedicato ai diritti e alla cultura Lgbtqi+ in Valle d’Itria, una delle zone più affascinanti della Puglia che, interessante la parte meridionale dell’altopiano delle Murge, è soprattutto nota per i trulli e il patrimonio floro-faunistico. È Sherocco e ad idearlo, evocando l’immagine metaforica di «vento rainbow che soffia dal Sud», Francesca Vitucci, Tommi Ditano, Titti De Simone e Giulia Dalena. Quattro militanti dalla grande energia e straordinario impegno, che hanno costituito l’associazione di promozione sociale Fuoriluogo col fine specifico di preparare e realizzare, il prossimo anno, la kermesse: occasione il 50° anniversario della storica manifestazione del Fuori! a Sanremo contro il 1° Congresso internazionale di sessuologia del Cis (5 aprile 1972).

Insomma, un vero e proprio progetto progressivo, dinamico e «aperto, inclusivo, pacifista e antifascista», secondo la definizione di coloro che l’hanno ideato, cui «interessa costruire un percorso per tessere reti e scambi tra culture, spazi culturali, progetti, identità, generazioni diverse, in modo che possano contaminarsi e arricchirsi reciprocamente creando un ponte tra storia e contemporaneità. Ci interessa recuperare la connessione con le nuove soggettività transgender, gender fluid e non binary, tra il linguaggio della memoria e i nuovi linguaggi. Ci interessa costruire un luogo aperto della comunità Lgbtqi+ e libero. Ci interessa fare della Puglia un luogo sempre più accogliente, farla crescere nel contesto europeo e mondiale come meta turistica e culturale aperta e senza discriminazioni».


La presentazione del futuro festival Sherocco avverrà il 10 settembre a Ostuni «con un dibattito – spiega Titti De Simone a Gaynews, che del progetto è media partner – sul movimento passato, presente ma soprattutto futuro, partendo dalle storie raccolte da Simone Alliva nel suo ultimo libro. Oltre a lui saranno ospiti Giovanni Minerba, Vladimir Luxuria, Eleonora Magnifico e, in collegamento, Franco Grillini, Francesco Lepore, Porpora Marcasciano, Alessandro Zan».

Come rilevato dalla prima presidente nazionale di Arcilesbica ed ex deputata di Rifondazione Comunista, che dal 2015 è consigliera politica del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Programma, «ci sono nuove geografie dei generi, corpi senza confini, che oggi rappresentano la grande opportunità di superare duemila anni di ruoli tossici sul femminile ed il maschile e montagne di pregiudizi. Una battaglia culturale fondamentale. Questo festival poi è anche uno spazio per fare crescere quella Puglia Lgbtqi-friendly, che ha ancora molto da costruire, fuori dai confini noti, per attraversare anche in modo itinerante un territorio come quello della Valle d’Itria, facendo sistema con altri operatori e realtà. Uno spazio aperto alle collaborazioni con altre associazioni militanti e realtà culturali, a partire da Itinera Events Anestetico Urbano, che ne è anche partner».

Tags: festival lgbtlgbtpersone lgbtpugliasheroccotitti de simone
ShareTweetSend
Previous Post

Quasi 4.000 persone a Brindisi per il Salento Pride: il sindaco Rossi in fascia arcobaleno

Next Post

A Pompei Sara Lopez, tiktoker trans, aggredita da una baby gang con pallini di gomma

Next Post

A Pompei Sara Lopez, tiktoker trans, aggredita da una baby gang con pallini di gomma

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA