• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Verso il XVII Catania Pride nel ricordo di Raffaella: in piazza il 4 settembre sulle note di “Rumore”

IL COMITATO PROMOTORE HA LANCIATO UNA RACCOLTA FONDI, IL CUI 30% SARÀ DESTINATO ALL'"ATLANTE DELL'ODIO"

Francesco Lepore by Francesco Lepore
16 Agosto 2021
in Attualità


Rumore. Alziamo la voce!
È questo lo slogan del Catania Pride 2021, che, ispirato sia al celebre brano di Raffaella Carrà sia al rinnovato bisogno di gridare insieme l’urgenza dei diritti delle persone Lgbt+, mai così compressi a livello mondiale come nei perduranti tempi di Covid, ne scandirà gli eventi previsti dall’1 al 5 settembre presso il bar letterario Gammazita a pochi passi dal Castello Ursino.

Momento saliente sarà quello della parata, che avrà luogo nel tardo pomeriggio del 4. «Quasi sicuramente – spiega a Gaynews Giovanni Caloggero, consigliere nazionale di Arcigay – sarà un Pride statico, ma stiamo lavorando per portarlo in una location suggestiva e significativa. Sarà presente con noi il segretario generale di Arcigay Gabriele Piazzoni».

Per Armando Caravini, presidente di Arcigay Catania, «il Pride è l’argine più forte e bello contro ogni discriminazione. Motivo per cui, ormai da tempo, vede la partecipazione di chiunque abbia a cuore oltre alle istanze Lgbt+ quelle di una società più equa, antirazzista, antifascista, contraria alla misoginia e all’abilismo. Difendere i diritti delle persone lgbt+ significa prendere posizione su ognuna di queste cose».

Per la realizzazione della cinque giorni il comitato organizzatore ha anche lanciato una raccolta fondi, il cui 30% in spirito solidaristico sarà devoluto al progetto Atlante dell’odio. Ideato da Jakub Kawron e da altri tre attivisti Lgbt+ polacchi, è una mappa interattiva su cui sono state pubblicate le risoluzioni degli oltre cento comuni o voidovati dichiaratisi “zone libere da Lgbt”. Ma l’Atlante dell’odio ha già suscitato l’ira di tanti amministratori locali in Polonia, che hanno intentato cause risarcitorie contro i quattro attivisti. «Pride – rammenta sempre Caravini – significa anche scendere in piazza per chi non ha l’opportunità di farlo e di esprimere liberamente la propria identità».

Ma il 2021 vede altre novità per il Catania Pride 2021: tra le associazioni capofila nel promuovere quest’anno la manifestazione dell’orgoglio Lgbt+ ci sarà infatti, accanto ad Arcigay, anche Famiglie Arcobaleno. Secondo la referente regionale Egle Doria «sostenere il Pride è rendere visibili le famiglie arcobaleno, che in Sicilia sono sempre più numerose e manifestare la nostra continua battaglia per la rivendicazione dei diritti dei nostri figli, affinché vengano riconosciuti alla nascita da entrambi i genitori che li hanno voluti e che li crescono nell’amore. Che ogni famiglia possa vivere di sogni e di realtà come tutti in questo mondo. Perché noi ci siamo e siamo famiglia».

L’oggi non sarebbe però pienamente perspicuo se disancorato dalla memoria. Quello di quest’anno sarà infatti il XVII Catania Pride: dopo il primo tenutosi nel 1993 e altre due edizioni nei primi anni 2000, esso ha assunto carattere annuale a partire dal 2007 e non ha conosciuto interruzione di sorta, eccezion fatta per il 2020 a causa della grave situazione sanitaria.

«Il Catania Pride – racconta ancora a Gaynews Giovanni Caloggero – ha una storia molto ricca e politicamente assai significativa con tematiche di volta in volta mirate a toccare gli aspetti più salienti del nostro universo mondo. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, mi piace ricordare il PrideInPlus, interamente dedicato alle persone Hiv+ e realizzato in compartecipazione con l’Associazione Plus Lgbt, il Pride invernale con Franco Grillini, sempre nel 2013, per sollecitare il Comune alla istituzione del registro delle unioni civili, il Pride di San Berillo dedicato alle persone transgender».

 

1 of 9
- +

Poi il fermo del 2020. Per questo, continua Caloggero, «si è deciso di restituire alla città il suo Pride quest’anno il 4 settembre. Un Pride che toccherà molti punti: dalla situazione del dd Zan all’ingerenza vaticana nelle questioni civili, dalla salute al lavoro, dal contrasto all’abilismo alla lotta alle mafie espressioni di una non-cultura negatrice di diritti e libertà, fino al no incondizionato alle guerre nel ricordo di Gino Strada. Tutto nel quadro della più ampia intersezionalità. Vogliamo insomma fare rumore, in ciò ispirati dalla mitica Raffaella, recentemente scomparsa. Un rumore che porti le nostre voci, anzi alzi le voci sulle tante discriminazioni e problematicità acuite ed evidenziate dalla corrente pandemia».

 

Tags: armando caravinicataniacatania pridefamiglie arcobalenogiovanni caloggerolgbtpersone lgbtpoloniapride
ShareTweetSend
Previous Post

Equality Matters: il corto palermitano dedicato all'identità di genere e al coming out in famiglia

Next Post

Ferragosto omofobo ad Anzio: coppia gay insultata e malmenata da un 23enne

Next Post

Ferragosto omofobo ad Anzio: coppia gay insultata e malmenata da un 23enne

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA