• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Col suo intervento sul ddl Zan Barbara Masini ha parlato per tante e tanti di noi

LA SENATRICE AZZURRA HA COMMOSSO E FATTO BRECCIA: IN LEI LA FORZA LESBICA DI SPARIGLIARE LE CARTE

Paola Guazzo by Paola Guazzo
15 Luglio 2021
in Attualità


Ci sono lesbiche che sparigliano le carte, ovunque. Questo forse la storia ufficiale lo ignora, ma chiunque voglia togliersi dagli occhi le ragnatele di un discorso viziato può accorgersene facilmente. Per esempio Rachel Carson, la scopritrice degli effetti ambientali cancerogeni del DDT, stenua lottatrice contro gli occultamenti di questi danni e fondatrice del movimento ambientalista era lesbica, solo per stare in tema ambientalista.

Tornando al presente italiano, possiamo dire che le carte sul dibattito sul ddl Zan sono state sparigliate da Cristina Gramolini e da Arcilesbica, la sua associazione, distintasi un tempo per un ottimo e capillare lavoro di crescita di consapevolezza e liberazione sui territori ed ora, ridotta a poche unità, operante insieme alle forze reazionarie per la cancellazione dell’identità di genere, vista addirittura come ostacolo alla libertà di esprimersi come donne.

Poi c’è Barbara Masini. Masini è senatrice di Forza Italia, nella piccola area liberal che pure esiste nel suo partito. Look sobrio, atteggiamento garbato e simpatico, senza cedere sulle sue idee di liberalismo, le declina in un modo diverso da molti del suo partito, è più Isaiah Berlin che Margaret Thatcher, tanto per capirci. Un liberalismo più declinato dal lato della libertà che da quello del neoliberismo. Improvvisamente, qualche settimana fa, Barbara Masini ci stupisce facendo coming out su La Repubblica, un bel coming out, netto, con meno giri capziosi di quello della compagna Elly Schlein. Certo, dice omosessuale e non lesbica, ma tante di noi sanno quanto è difficile e anche a volte doloroso imparare a dirsi quella parola. Quindi anche la sua difficoltà può essere come quella di una scena di Flying di Kate Millett, un romanzo tradotto negli anni ’70 da Bompiani e mai ritradotto, dove la grande femminista prova a pronunciare la fatale parola guardandosi allo specchio, tra dolore e difficoltà emotive.

Oggi Barbara Masini ha preso parola pubblica sul ddl Zan per la prima volta dopo il coming out. Ha detto molte cose condivisibili, parlando come persona con cognizione politica e sociale dei danni sistemici dell’omolesbobitransfobia. Ha anche parlato da politica, ricordando anche gli errori del suo partito sull’articolo 4 e le molte incongruenze del dibattito politico su questo tormentato ddl. Alla fine ho sentito lei nell’aula del Senato dire: «Quando capì di me, mia madre mi disse: Ho paura per te». Ovvero le stesse cose che mia madre disse a me anni fa. Dismetto il mio relativo distacco operato nella scrittura, entro in campo: è stato un momento incredibile, e mi sono messa a piangere.

Barbara non ha parlato solo per me, ha parlato per tante e tanti. Ma il momento di choc liberatorio in cui ho sentito quelle parole risuonare in un luogo istituzionale come il Senato della Repubblica ha avuto un significato personale non commensurabile. Poi sono tornata attivista e ho pensato: Bene, comunque vada è l’inizio di una nuova epoca. Grazie a Barbara Masini, grazie alla forza lesbica di sparigliare le carte. Se, come diceva Audre Lorde, «non era previsto che sopravvivessimo», noi non solo siamo sopravvissute, noi siamo diventate.

Tags: arcilesbicabarbara masiniddl zandonneforza italialesbichelgbtpersone lgbt
ShareTweetSend
Previous Post

Ddl Zan, Masini (Fi): “Questa legge non parla di gpa o gender”. E poi racconta il suo coming out

Next Post

Sassoli: «Sì a procedure d’infrazione nei confronti della Polonia per le “Lgtbiq-free zone»

Next Post
Ph. Facebook David Sassoli

Sassoli: «Sì a procedure d'infrazione nei confronti della Polonia per le "Lgtbiq-free zone»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA