• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Palermo, coppia gay aggredita mentre si teneva per mano. Orlando: «Urgente approvare ddl Zan»

ANCHE PER FARAONE (IV) «NECESSARIO USCIRE DALLO STALLO PER APPROVARE IN TEMPI RAPIDISSIMI LA LEGGE»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
30 Maggio 2021
in Attualità

25 giorni di prognosi per il 29enne gay di Torino, aggredito ieri sera da quattro minori a Palermo insieme col compagno mentre con amici era in cerca di un B&B nei pressi della centralissima via Maqueda. Il giovane, che, già dimesso dall’Ospedale Civico, ha riportato una frattura al naso e tumefazioni al volto, ha raccontato in Questura che la sequenza di insulti e il successivo pestaggio a calci e pugni sarebbero partiti perché si teneva per mano col partner. Sono in corso l’acquisizione e l’analisi delle immagini provenienti dai sistemi di video sorveglianza piazzati nel centro storico di Palermo.

Per il sindaco Leoluca Orlando, da sempre vicino alle battaglie della comunità Lgbt+, l’aggressione «rappresenta un atto vile che nulla ha a che vedere con il cambiamento culturale di una città che promuove, giorno dopo giorno, i diritti della persona. Questo episodio criminale ribadisce inoltre l’importanza e l’urgenza dell’approvazione del ddl Zan. La politica non può più perdere tempo».

E, se il deputato dem Emanuele Fiano, commentando l’episodio, si è chiesto: «Abbiamo bisogno ancora di molta violenza odiosa per decidere di approvare il ddl Zan?», il senatore di LeU Francesco Laforgia e componente dell’Ufficio di presidenza di Palazzo Madama ha dichiarato: «Questo ennesimo episodio ci dice dell’urgenza di approvare una legge contro i crimini d’odio. Ma anche della necessità di lavorare sull’educazione alle differenze alla luce del fatto che spesso questi comportamenti riprovevoli si manifestano tra i più giovani. Il dibattito al Senato, con i trucchi della destra per ritardare questa discussione, non è edificante. La politica dimostri maturità e indichi la strada, anche attraverso l’approvazione del ddl Zan, per un Paese più civile».

Sulla necessità di una rapida approvazione della legge, sia pur senza nominare esplicitamente il ddl Zan – ma è l’unico testo che, avendo già ricevuto l’ok della Camera, potrebbe averlo in tempi celeri anche al Senato –, sono intervenuti anche Davide Faraone (Iv) e Anna Maria Bernini (Fi).

Per il capogruppo di Italia Viva al Senato «l’inqualificabile aggressione nei confronti di una coppia gay a Palermo evidenzia ancora, ove ce ne fosse bisogno, quanto urgente sia trovare il modo per uscire dallo stallo ed approvare in tempi rapidissimi una legge contro le discriminazioni omotransfobiche. Questi ragazzi, a cui va la mia totale vicinanza e quella di Italia Viva, vanno tutelati da una legge giusta ed efficace, che punisca gli odiatori e faccia da deterrente contro questi ed altri tipi di violenze. Una riflessione però va fatta su un clima di odio generale che preoccupa: gli haters sono attivi ovunque , per questo chiedo ancora una volta di abbassare i muri e smetterla di ragionare secondo pericolosi integralismi contrapposti che infuocano lo scontro. Solo così possiamo pervenire ad una soluzione utile prima di tutto a chi vive sulla propria pelle le discriminazioni».

Per la capogruppo di Forza Italia, infine, «l’aggressione alla coppia gay a Palermo da parte di una babygang di cui facevano parte anche due ragazzine conferma purtroppo quanto ignoranza, incultura e intolleranza trovino spazio anche nei giovanissimi. Bisogna spezzare la catena dell’odio che si alimenta sui social e nutre la malapianta della discriminazione. L’omotransfobia va combattuta con ogni mezzo: non basterà solo una legge a sradicarla dalla società, perché servirà soprattutto uno sforzo forte e unitario di educazione alla tolleranza. Ma una legge è assolutamente necessaria, perché il Parlamento non può restare inerte di fronte a questa inaccettabile deriva di inciviltà».

Le ha fatto eco la senatrice azzurra Barbara Masini, che ha twittato: «Giovanissimi già con l’anima morta dentro aggrediscono coppia perché si teneva per mano. Ma per qualcuno l’omofobia non esiste, anzi esiste il pericolo di mancanza di libertà di espressione e si rischia l’eterofobia. Ecco due delle balle grosse sul ddl Zan».

#Palermo Giovanissimi già con l’anima morta dentro aggrediscono coppia #gay perché si teneva per mano. Ma per qualcuno l’#omofobia non esiste, anzi esiste il pericolo di mancanza di libertà di espressione e si rischia l’eterofobia. Ecco due delle balle grosse sul #DDLZan #LGBTQ

— Barbara Masini (@BarbaraMasini_) May 30, 2021

Tags: davide faraoneddl zanleoluca orlandolgbtomofobiapalermopersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

A Ravenna autista a processo per minacce contro coppia lesbica: «Vi brucerei»

Next Post

5 giugno manifestazione di protesta a Palermo dopo l’aggressione ai due ragazzi gay

Next Post

5 giugno manifestazione di protesta a Palermo dopo l'aggressione ai due ragazzi gay

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA