• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

D.i.Re “Donne in rete contro la violenza” sostiene il ddl Zan: «Aggiungere diritti non li toglie ad altre»

ALCUNE FIRMATARIE DELLA LETTERA PER LA LEGGE HANNO INVECE INCONTRATO LA SENATRICE ROSSOMANDO (PD)

Francesco Lepore by Francesco Lepore
8 Maggio 2021
in Attualità

Il 6 maggio l’associazione nazionale D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza”, che raccoglie più di 80 Centri antiviolenza e le diverse Case delle donne, ha preso posizione a favore del ddl Zan credendo «fortemente che oggi sia più che mai urgente arginare, contenere e eliminare l’incitazione all’odio verso chi diserta l’ordine dominante. Nel nostro impegno di accompagnamento delle donne fuori dalla violenza maschile e nelle azioni continue di cambiamento culturale che progettiamo per costruire una società nel rispetto dei diritti delle donne, trova spazio il nostro sostegno al disegno di legge contro l’omolesbobitransfobia».

I motivi sono stati così enunciati nel comunicato ufficiale diffuso l’altroieri: «Perché la legge intende prevenire violenze e discriminazioni basate su “sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere” in cui ricadono le violazioni dei diritti anche delle donne e dunque la violenza maschile. Perché crediamo che i diritti di tutti/e saranno tutelati effettivamente solo quando si riconosceranno le differenze come un valore in un’ottica di rispetto che mira al superamento delle norme che il patriarcato ci ha imposto per millenni, e pensiamo che aggiungere diritti non vuol dire toglierli ad altre/i. Perché nella violenza maschile alle donne vi è il tratto di odio verso la diversità e verso chi eccede e trasgredisce ai rigidi ruoli voluti da una società patriarcale. Perché pensiamo che si debba garantire la libertà di amare chi vogliamo, di poterci esprimere come desideriamo superando ruoli rigidi e stereotipati che ci impongono come dobbiamo essere e come dobbiamo comportarci per rientrare nei modelli che il patriarcato ha creato per mantenere il dominio maschile».

D.i.Re ha quindi concluso: «Come Centri antiviolenza, come spazi di libertà per le donne, non possiamo accettare che nel nostro Paese ci sia ancora chi pretende di scegliere per qualcun altro chi si deve amare e chi si vuole essere».

Sempre due giorni fa, inoltre, una rappresentanza di femministe firmatarie della lettera a sostegno del ddl Zan, sottoscritta da oltre 500 attiviste del movimento delle donne, ha incontrato la senatrice Anna Rossomando, responsabile Giustizia e Diritti nella segreteria del Partito Democratico.

Composta da Mia Caielli, Susanna Camusso, Maura Cossutta, Elisa Ercoli, Arianna Fiumefreddo, Michela Marzano, Ulrike Oberhammer, Laura Onofri, Sonia Ostrica, Bianca Pomeranzi, Luisa Rizzitelli, la delegazione ha ribadito l’ampio sostegno all’approvazione del ddl Zan così come è stato licenziato dalla Camera con voto favorevole il 4 novembre scorso.

È stato sottolineato come «una legge che si attende da oltre 25 anni contro i discorsi e i crimini d’odio, non possa arenarsi per questioni meramente ideologiche e fuorvianti come l’inclusione nel testo dell’identità di genere, concetto che non minaccia di certo il sesso biologico né cancella il corpo delle donne visto che già ampiamente presente nel nostro ordinamento giuridico. Si è evidenziato altresì che la proposta di legge Zan non tutela minoranze, ma dimensioni dell’identità personale, compresi il sesso e il genere, rispetto a discriminazioni, violenza e odio. Sul piano penale, non opera sulla base di chi sia la vittima ma colpisce il movente d’odio».

Tags: anna rossomandoddl zandonnemisoginiaomofobiapdrete direviolenza
ShareTweetSend
Previous Post

Iv, LeU, M5s, Pd compatti sul ddl Zan. Maiorino: «Con ostruzionismo a oltranza si andrà in Aula»

Next Post

A Milano 8.000 persone gridano all’unisono: «Tempo Scaduto. Votate la legge Zan» (GALLERY)

Next Post

A Milano 8.000 persone gridano all'unisono: «Tempo Scaduto. Votate la legge Zan» (GALLERY)

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA