• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

La storia di Malika: contro l’omofobia non basta una legge, serve una rivoluzione culturale

IL PUNTO DI VISTA DELLA SENATRICE BARBARA MASINI, CAPOGRUPPO DI FORZA ITALIA IN COMMISSIONE DIRITTI UMANI

GayNews by GayNews
12 Aprile 2021
in Politica
Malika nel video di Fanpage.it

Per favorire un più proficuo dibattito e approfondimento delle questioni sottese al disegno di legge contro omotransfobia, misoginia e abilismo, di cui dopo l’approvazione alla Camera si attende ora la calendarizzazione in Senato, Gaynews ospita con piacere un articolo della senatrice Barbara Masini, capogruppo di Forza Italia in Commissione Diritti umani. Il contributo prende spunto dal recente episodio di lesbofobia, di cui è stata vittima Malika Chalhy e sul quale la procura di Firenze ha aperto un fascicolo di indagine.

La dolorosa vicenda di Malika, ventiduenne di Castelfiorentino fatta oggetto di offese e minacce da parte della famiglia, allontanata da casa, privata anche dei suoi oggetti personali, per aver confessato ai propri genitori che ama una ragazza, merita una riflessione profonda a freddo.

La questione non può limitarsi a stigmatizzare i messaggi di odio e discriminazione che la ragazza ha ricevuto dai genitori o dalla grande comunità dei vigliacchi da tastiera, né alla necessità di calendarizzare al più presto il ddl Zan per aumentare la percezione di sicurezza della comunità Lgbtq+, perché altrimenti perderemmo di vista il cuore del problema.

La storia di Malika deve essere l’occasione per una riflessione politico culturale a 360 gradi, senza strumentalizzazioni e senza steccati ideologici da parte di nessuna delle posizioni in campo, con l’obiettivo di farci maturare come classe politica e come società. Questa storia è, infatti, solo la punta dell’iceberg di un’Italia che ha ancora troppe sacche di vergognosa arretratezza culturale e chi le nega e minimizza, non vuole bene all’Italia.

L’Italia si pone in fondo alle classifiche dell’Europe Annual Review relativamente alla tolleranza e al rispetto dei diritti umani, eppure molti esponenti politici e di conseguenza molti cittadini sembrano prendere davvero poco sul serio questi dati e darvi poca importanza. Personalmente mi procura sofferenza e sconforto vedere il mio Paese color rosa nelle mappe dei diritti, perché in certi grafici statistici, il colore rosa è l’anticamera del (pericolo) rosso.

Nella video intervista a Fanpage.it Malika dice che lei non pensa di aver fatto del male alla sua famiglia: «…“per quanto” io possa amare una persona del mio stesso sesso…». Ed è in quel “per quanto” che dice tutto sulla profondità del problema relativo all’accettazione, anche propria, che le persone Lgbtq+ vivono nel nostro Paese.

Le famiglie possono reagire in vari modi quando un figlio o una figlia dichiarano la propria omosessualità. Può accadere che reagiscano con preoccupazione per quello che sarà il loro percorso di vita futura. Ed è questo un punto cruciale, perché spesso le famiglie sono lasciate sole ad affrontare situazioni delicate in quanto la società, e in primis la scuola, non ha dato loro gli strumenti per non sentirsi destabilizzati da storie di vita che, in un paese normale, sarebbero percepite come normali.

Non basta una legge, di per sé importante, come quella contro l’omotransfobia, a cambiare la società, serve un percorso culturale più ampio. Il ddl Zan può essere un punto di partenza per riuscire a sdoganare sacche di ritrosie e resistenze allo svilupparsi di un confronto che si muova sui binari dell’oggettività per cercare di rendere la nostra società più equa e giusta, senza cadere nella melmosità delle chiusure preconcette o addirittura nella veicolazione di fake news nell’affrontare il dibattito.

Ma se non inizieremo una vera e propria rivoluzione culturale partendo dalle scuole, dall’educazione all’altro, dall’eliminazione della paura e del senso di vergogna di essere sé stessi, allora sarà tutto inutile, perché ci sarà sempre un tipo di odio che potrebbe sfuggire alle maglie della legge e ci sarà sempre quell’intimo e profondo “per quanto” di Malika, stigma di un senso di colpa e di vergogna radicato anche in chi combatte per i propri diritti.

La storia di Malika deve essere un faro per guidare questo Paese verso un futuro più libero, accogliente e democratico. E la politica ha il dovere di non farsi sfuggire questa occasione, per tutte le Malika d’Italia.

 

Tags: castelfiorentinoculturaddl zanfamiglielesbofobialgbtmalika chalhyomofobiapersone lgbtiscuolasocietà
ShareTweetSend
Previous Post

Cruz: «Papa ferito dal Responsum sulle benedizioni alle coppie omosessuali: credo che risolverà»

Next Post

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

Next Post
Malika nel video di Fanpage.it

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA