• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

L'OPERA È STATA EDITA DA SYNCRO/EUROPA, IL NUOVO MARCHIO DI NARRATIVA LGBT IDEATO DA ANDREA BERGAMINI

Andrea Pini by Andrea Pini
1 Marzo 2021
in Libri

Un romanzo a due mani, l’autore Robert V. Horvath, nato a Indianapolis ma oggi residente a Budapest, e il collaboratore italiano Angelo Bellanovi. Queste partecipazioni nascono da un’idea di Andrea Bergamini, fondatore di Playground e direttore del nuovo marchio Syncro/Europa, che sta cercando di sostenere una nuova produzione letteraria a tematica Lgbt di respiro europeo. Il fine è quello di far conoscere conoscere i nuovi modi di vivere l’omosessualità che si stanno affermando nei diversi Paesi del nostro continente. Un continente in buona parte colorato di arcobaleno, ma con numerose sacche di resistenza interna ancora intrise di omofobia sparse qua e là.

Nel precedente romanzo della stessa collana, Diario svedese, del 2019, il giovane autore Björn Holmgren ci aveva raccontato una realtà scandinava anche sorprendente e di avanguardia nell’ambito delle libertà personali e sociali ma comunque ancora permeata da contraddizioni.

In questo romanzo, Radio Budapest (Syncro/Europa 2020, pp. 188, €14), sembra invece di essere ripiombati indietro fino agli anni ’50 in tema di libertà personali e libertà di associazionismo Lgbt. La storia è ambientata in una Budapest contemporanea, dominata dal potere politico e culturale Fidesz, che governa da vari anni l’Ungheria. Il partito di destra fascistoide, come noto, è guidato dal primo ministro Viktor Orbán, che non ammette il dissenso e, attraverso una costante propaganda anti Lgbt, sta cercando di marginalizzare un’intera fetta di popolazione omosessuale, spingendola al silenzio e all’invisibilità. Ma il libro non è un trattato di politica, anche se la politica non può non emergere attraverso le vite dei personaggi e le loro vicende, private e pubbliche, che si scontrano con la difficile realtà ungherese.


Il protagonista è un giovane americano, lo stesso autore probabilmente, che si è trasferito a Budapest per completare la ricerca universitaria, attratto anche dalle origini ungheresi della sua famiglia. Cercando di ambientarsi in una città che sente come poco accogliente, Bob prova a fare nuove conoscenze e tramite un incontro casuale con Kaspar, un berlinese che ha un fidanzato a Budapest, entra a far parte di un gruppetto di gay decisamente nascosti, decisamente benestanti e, come presto scoprirà, anche molto vicini alle stanze del potere. Di quel gruppetto, infatti, fa parte Tibor, un giovane dalla carriera politica molto promettente, già divenuto un pezzo grosso di Fidesz e molto vicino ad Orbán. Tibor è colto e affascinante e prova da subito una forte attrazione per Bob. Ma ha un problema, anzi più di uno: è gay ma non può rivelarlo perché ha una moglie, due figli ed è un politico di un partito dichiaratamente omofobico. Nonostante questo tra i due inizia una relazione.

Parallelamente il giovane conosce e inizia a frequentare un altro gruppo gay che, all’opposto del precedente, fa della visibilità e della testimonianza in prima persona il proprio credo personale e politico. Bob stima molto Lázló che di quel gruppo è l’elemento trascinante, pieno di idee e di coraggio, ma diventa amico anche di Andras, di Llona e degli altri.  Si sente coinvolto dall’attivismo del gruppo e si lascia convincere a diventare anche protagonista di una campagna pubblicitaria fortemente gay friendly e molto provocatoria per l’Ungheria di oggi. Ma questa scelta lo porterà a confliggere con l’altro gruppo di amici gay (i più grandi velati d’Ungheria, ci dice l’autore attraverso uno dei personaggi) e soprattutto a rompere la relazione con Tibor, non senza conflitti, ripensamenti e delusioni.

Il personaggio di Tibor, inventato ben prima dello scandalo dell’europarlamentare ungherese sorpreso in una mega orgia gay in piena pandemia a Bruxelles, assomiglia molto al protagonista reale József Szájer. Quest’ultimo era, fino al momento dell’irruzione della polizia nella notte tra il 27 e il 28 novembre scorso, un fedele e potente componente di Fidesz, dichiaratamente omofobo, sostenitore della famiglia ultratradizionale, e molto vicino ad Orbán. Ma una volta smascherato ha dovuto dimettersi. Questa incredibile coincidenza fra la finzione del romanzo e la vita vera ci conferma ancora una volta che la realtà talvolta supera l’immaginario e in questo caso, infatti, è il deputato ungherese a farla più sporca, mentre Tibor, facendo della rinuncia dolorosa la cifra segreta del suo successo, prosegue dritto a beneficio della sua carriera politica e della sua famiglia da cartolina.

Nel romanzo ci sono anche altre situazioni interessanti, come il riferimento a Chiamami col tuo nome – in quest’occasione in forma di rappresentazione teatrale (noto in Italia soprattutto per la versione cinematografica di Luca Guadagnino) – oppure come la storia dell’enigmatico János, personaggio importante nella trama del racconto, che compie un percorso di maturazione personale dopo un violento attacco omofobico da parte delle autorità pubbliche ungheresi.

Radio Budapest è un testo che si presta a essere letto anche da adolescenti Lgbt perché conduce con tocco lieve ad affrontare temi cruciali come quello dell’identità, della visibilità, dell’associazionismo. Ma è una lettura interessante anche per noi adulti perché ci mostra dall’interno un pezzo della realtà ungherese, che la maggioranza conosce solo attraverso i titoli dei media, facendoci capire un po’ di più le problematiche di un Paese europeo che ha sterzato fortemente a destra e sta comprimendo pericolosamente non solo i diritti delle persone Lgbt, ma della società tutta.

 

Tags: andrea bergaminibudapestGayjozsef szajerlgbtlibriomosessualitàradio budapestrobert horvathsyncro/europaungheriaviktor orban
ShareTweetSend
Previous Post

La Regione Veneto finanzia il laboratorio su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

Next Post

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

Next Post

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

Comments 13

  1. 쿠쿠티비 says:
    2 anni ago

    17462 56265I quite happy to locate this website on bing, just what I was looking for : D too bookmarked . 282368

  2. https://tkoextracts.org/ says:
    1 anno ago

    120286 537908There is noticeably a bundle to discover out about this. I assume you created positive nice factors in options also. 297841

  3. Mckinley Salum says:
    1 anno ago

    From where to start blogging?Suggest good blogging websites and also hot topics to write blog on.?

  4. Jermaine Bazarte says:
    1 anno ago

    What is the best free software to automatically backup wordpress database and files?

  5. DevOps Consulting Companies says:
    12 mesi ago

    805649 693447Aw, this was an exceptionally nice post. In concept I would like to spot in writing such as this moreover – spending time and actual effort to create a excellent article but so what can I say I procrastinate alot by way of no indicates uncover a way to go completed. 641391

  6. nova88 says:
    11 mesi ago

    197179 442546Heya just wanted to give you a brief heads up and let you know a couple of of the pictures arent loading properly. Im not positive why but I feel its a linking issue. Ive tried it in two different internet browsers and both show the same outcomes. 269619

  7. sophie_cherry chaturbate says:
    10 mesi ago

    227854 222703A persons Are generally Weight loss is definitely a practical and flexible an eating program method manufactured for those who suffer that want to weight loss and therefore ultimately conserve a much more culture. weight loss 8804

  8. DevOps Service Providers says:
    9 mesi ago

    946623 288386Youre so cool! I dont suppose Ive read anything such as this before. So nice to get somebody with some original thoughts on this subject. realy we appreciate you starting this up. this fabulous site are some issues that is required on the internet, somebody with just a little originality. beneficial work for bringing a new challenge on the world wide internet! 870168

  9. fitness centers in sunnyvale ca says:
    9 mesi ago

    How Can I Copyright Protect Stories and Articles on My Website?

  10. Tuyet Mahoney says:
    7 mesi ago

    I got this web site from my friend who shared with me regarding this site and now this time I am visiting this site and reading very informative posts at this time.|

  11. benelli super black eagle 3 says:
    5 mesi ago

    737985 55153You should participate in a contest for probably the greatest blogs on the internet. I will recommend this internet internet site! 22084

  12. สินเชื่อส่วนบุคคลอนุมัติง่ายที่สุด says:
    4 mesi ago

    835248 75804Howdy! I just wish to give a huge thumbs up for the fantastic information you may have here on this post. I will probably be coming back to your weblog for a lot more soon. 334471

  13. Alquiler de trasteros says:
    4 mesi ago

    501398 422513Spot on with this write-up, I truly believe this web site needs much much more consideration. Ill probably be once again to read considerably more, thanks for that information. 61170

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA