• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Loukarelis: «Un onore essere stato eletto presidente del CDADI del Consiglio d’Europa»

INTERVISTA AL COORDINATORE DELL'UNAR, ORA ANCHE ALLA GUIDA DEL COMITATO EUROPEO ANTIDISCRIMINAZIONI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
6 Febbraio 2021
in Attualità

Si è tenuta dal 2 al 4 febbraio in videoconferenza la riunione del Comitato direttivo sull’antidiscriminazione, la diversità e l’inclusione (Steering Committee on Anti-Discrimination, Diversity and Inclusion [Cdadi]) del Consiglio d’Europa.

Il primo giorno hanno avuto anche luogo le elezioni dei cinque componenti del bureau del Cdadi, a capo del quale nel ruolo di presidente è stato eletto all’unanimità (salvo due astensioni) Triantafillos Loukarelis, coordinatore dell’Unar. La carica di vicepresidente è andata a Lela Akiasvili (Georgia). Gli altri tre membri del bureau  sono Andreas Nielsen (Danimarca), Jürgen Merz (Germania) e Josie Youd (Regno Unito).

Istituito nel 2019 dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa per promuovere l’uguaglianza di tutte le persone e sviluppare società più inclusive, il Cdadi svolge un ruolo consultivo dell’accennato organo decisionale, che rappresenta direttamente i governi dei 47 Stati membri (di cui 27 fanno parte dell’Unione europea). Nello specifico lo Steering Committee on Anti-Discrimination, Diversity and Inclusion consiglia il Comitato dei ministri su prevenzione e lotta contro l’incitamento all’odio e la discriminazione per motivi di razza, colore, lingua, religione, origine etnica/nazionale, nazionalità, orientamento sessuale e identità di genere. Si occupa anche di lotta all’antiziganismo e del miglioramento della partecipazione attiva e dell’inclusione di Rom e Camminanti nella società, di salvaguardia dei diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali e dell’uso delle lingue regionali o minoritarie come anche della promozione dell’integrazione interculturale.

Presidente Loukarelis, come ha accolto la sua nomina?

Con grande soddisfazione anche in considerazione del fatto che il Comitato svolge un ruolo importante all’interno dell’organismo europeo più plurale qual è il Consiglio d’Europa. È per me un onore, un piacere e un riconoscimento del lavoro che facciamo. Un riconoscimento soprattutto per l’Italia. Spero di poter portare quanti più risultati possibili in tema di salvaguardia dei diritti umani e delle persone più vulnerabili. Adesso ci prepariamo alla prossima riunione di giugno, che speriamo di poter fare in presenza.

Di cosa si sta interessando al momento il Cdadi?

Stiamo soprattutto trattando la questione di Rom, Sinti e Camminanti e dell’integrazione dei migranti all’interno di politiche sia nazionali sia locali. Abbiamo inoltre focalizzato l’attenzione sul linguaggio dell’odio per valutare quale tipo di provvedimento consigliare agli Stati membri.

Nell’ultima riunione avete anche affrontato la questione dei diritti delle persone Lgbt+?

Certo. In primo luogo abbiamo ottenuto un importante risultato: dopo tanto tempo siamo riusciti a portare i Paesi di Visegrad e anche la Russia a posizioni meno perentorie. Infatti Ilga-Europe e Transgender Europe insieme alla Rete Near sono stati accolti all’interno del Cdadi come osservatori permanenti. Inoltre, grazie alla Sogi Unit, si è avuto il via libera per una revisione dell’atto principale del Consiglio d’Europa in materia che è la raccomandazione 5 del 2010. Revisione per l’elaborazione di una nuova raccomandazione più aggiornata, prevista tra qualche anno.

Quale bilancio darebbe nel complesso?

A detta di tutti il risultato della tre giorni è molto positivo. Anche perché, ed è il dato più importante, abbiamo approntato una bozza di raccomandazione al Comitato dei ministri sulla gestione della pandemia in relazione a diritti umani, impoverimento dei più vulnerabili (migranti, senzatetto, Rom e Sinti, ecc.), aumento dell’odio in rete con crescente antisemitismo e, in generale, incremento del linguaggio d’odio generalizzato verso le categorie più esposte. Nella bozza si fa anche riferimento al problema della violenza domestica, di cui sono vittime le persone Lgbt+ a causa del lockdown e delle varie misure restrittive, e alla conseguente necessità di dare maggiore impulso alla creazione di luoghi di accoglienza e ospitalità.

 

 

Tags: cdadiconsiglio d'europadiscriminazionidiversitàinclusionelgbtpersone lgbtitriantafillos loukarelisunar
ShareTweetSend
Previous Post

Varese, il Consiglio comunale approva l’odg a favore del ddl Zan. Fisco (Pd): «Segnale importante»

Next Post

185 attori e attrici tedesche fanno il primo coming out di massa: «Il mondo sta cambiando»

Next Post
Ph. Instagram actout_manifest

185 attori e attrici tedesche fanno il primo coming out di massa: «Il mondo sta cambiando»

Comments 8

  1. instagram hack says:
    11 mesi ago

    920603 293669Attractive portion of content. I merely stumbled upon your weblog and in accession capital to assert that I get in fact loved account your weblog posts. Anyway I will probably be subscribing to your augment and even I success you get admission to constantly rapidly. 64044

  2. mushrooms says:
    9 mesi ago

    742433 638515Hey! Good stuff, please maintain us posted when you post something like that! 792884

  3. great dumps shop says:
    8 mesi ago

    540493 3154The top and clear News is really significantly imptortant to us. 585145

  4. 토토사이트 추천 says:
    6 mesi ago

    273413 982656cool thanks for reis posting! btw are there feeds to your weblog? Id love to add them to my reader 872945

  5. Firearms For sale online says:
    5 mesi ago

    698190 565463Some truly wonderful info , Gladiola I located this. 634717

  6. https://wifina.be/conditions-generales-record-credit/ says:
    3 mesi ago

    710291 480872Quite fascinating subject , appreciate it for posting . 117108

  7. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    3 mesi ago

    410694 545934Wohh just what I was seeking for, thanks for putting up. 8453

  8. buy mastercard gift card with Bitcoin btc anonymous 11 says:
    4 settimane ago

    299808 731859Wow, superb weblog structure! How long have you been blogging for? you make blogging glance straightforward. The total appear of your web web site is superb, neatly as the content material! 216294

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA